
Luna Rossa e Polimi si sfidano ai Foiling Awards 2025 - ©ANSA Photo
Il mondo del foiling si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, l’ottava edizione dei Foiling Awards, che si terrà a Genova con il patrocinio del Comune. Questo riconoscimento annuale celebra i migliori progetti, atleti ed eventi legati al foiling, una disciplina che ha rivoluzionato il modo di navigare, permettendo alle imbarcazioni di sollevarsi sopra l’acqua grazie a speciali appendici chiamate foil. Fino al 30 aprile 2025, appassionati e professionisti potranno esprimere il loro voto online sul sito ufficiale dei Foiling Awards, contribuendo a determinare i vincitori di questa edizione.
Luna Rossa e il Polimi in gara
Tra i 92 finalisti selezionati per i risultati ottenuti nello sport, nell’innovazione e nell’industria tra aprile 2024 e marzo 2025, spicca il nome di Luna Rossa, il team italiano che ha scritto pagine importanti nella storia della vela. Luna Rossa è in gara in ben quattro delle quattordici categorie disponibili:
- Team con l’equipaggio donne e giovani
- Percorso Formativo
- Imbarcazione Commerciale
- One-Off a Vela o a Motore
La presenza di Luna Rossa ai Foiling Awards dimostra non solo la sua continua ricerca di eccellenza, ma anche l’impegno nel promuovere la diversità e l’inclusione nel mondo della vela.
Il Politecnico di Milano, attraverso il suo Polimi Sailing Team, si fa notare nella categoria Sostenibilità, un tema sempre più cruciale nel settore nautico. La sostenibilità non è solo un obiettivo ambientale, ma anche un fattore competitivo che può determinare il futuro di questa industria. Questo team rappresenta la sinergia tra innovazione e responsabilità ambientale, un riflesso del crescente impegno delle istituzioni educative nel formare professionisti consapevoli e preparati.
Talenti e innovazione nel foiling
Nella sezione dedicata ai velisti, troviamo nomi di spicco come Marta Maggetti e Nicolò Renna, entrambi atleti delle Fiamme Gialle e Fiamme Oro, campioni indiscussi nel windsurf. La loro partecipazione ai Foiling Awards sottolinea l’importanza del talento italiano nel panorama internazionale della vela. Inoltre, la coppia Ruggero Tita e Caterina Banti, noti per le loro prestazioni eccezionali, competono nella categoria Team, rappresentando ulteriormente l’eccellenza italiana nel foiling.
Tra i finalisti, c’è anche Chubanga, un’azienda sanmarinese che si presenta nella categoria Innovazione Tecnologica. Questa start-up ha sviluppato soluzioni all’avanguardia che promettono di spingere oltre i confini del foiling, rendendo le imbarcazioni più performanti e sostenibili. La presenza di Chubanga ai Foiling Awards rappresenta un segnale forte per l’industria, testimoniando come l’innovazione possa nascere anche in contesti più piccoli, dove la creatività e il talento possono esprimere il loro pieno potenziale.
Eventi e design al centro della scena
Non possiamo dimenticare i progetti di design, con San Giorgio Marine, una realtà genovese, che si presenta per il miglior progetto di design. L’attenzione al design è fondamentale nel settore nautico, poiché non solo influisce sulle prestazioni delle imbarcazioni, ma anche sull’estetica e sull’attrattività commerciale. La capacità di combinare funzionalità e bellezza è una delle chiavi del successo in questo ambito.
Per quanto riguarda gli eventi, la Foiling Week di Malcesine si propone come candidato al miglior evento foiling. Questo festival ha saputo attrarre appassionati e professionisti da tutto il mondo, creando un’atmosfera di condivisione e innovazione. La competizione con eventi prestigiosi come la Coppa America dimostra l’importanza crescente di manifestazioni che celebrano il foiling e le sue potenzialità.
Le categorie di competizione non si fermano qui; ci sono anche Progetto Commerciale, Imbarcazione a Motore, Imbarcazione di Serie a Vela e Tavole e Water-Toys, dove la presenza di concorrenti tedeschi, americani e australiani evidenzia la globalità di questo sport. La diversità delle nazioni rappresentate ai Foiling Awards testimonia l’universalità del foiling, che continua a guadagnare popolarità in tutto il mondo.
I vincitori di queste competizioni saranno annunciati il 20 maggio 2025 al Palazzo della Borsa di Genova, un luogo simbolico che ospiterà non solo la cerimonia di premiazione, ma anche il prestigioso Forlanini Award, conferito al vincitore assoluto in memoria di Enrico Forlanini, un ingegnere milanese pioniere del foiling. Questo riconoscimento non solo onora la storia del foiling, ma incoraggia anche le nuove generazioni a continuare a spingere i limiti di questa disciplina affascinante.
In parallelo, il 20 maggio si svolgerà anche la seconda edizione del World Foiling Congress, un’importante occasione di discussione sul futuro del foiling commerciale. Questo congresso si concentrerà su temi cruciali come il trasporto passeggeri, le operazioni di ricerca e soccorso (SAR), i servizi portuali e di pilotaggio e le attività legate ai marina. Sostenuto da Confindustria Nautica, European Boating Industry (EBI) e ICOMIA, questo evento rappresenta un passo fondamentale per il futuro del foiling, un settore che promette di evolversi e crescere nei prossimi anni.