Categories: News

Luka Modric entra nel mondo del calcio gallese come socio di minoranza dello Swansea

Nella recente evoluzione delle sue attività post-giocatore, Luka Modric, la stella croata e leggendario centrocampista del Real Madrid, ha fatto notizia diventando socio di minoranza dello Swansea City, club attualmente attivo nella Championship inglese. A 39 anni, Modric non ha ancora abbandonato il mondo del calcio, ma ha scelto di intraprendere una nuova avventura al di fuori del campo, unendosi a un gruppo di investitori che hanno recentemente acquisito quote della squadra gallese.

La storia del Swansea City

Il Swansea City, fondato nel 1912 e con sede a Swansea, nel Galles, ha una storia che abbraccia oltre un secolo. Il club ha vissuto alti e bassi nel corso degli anni, ma negli ultimi decenni ha raggiunto una certa notorietà, in particolare per la sua promozione nella Premier League nel 2011 e la vittoria nella Coppa di Lega nel 2013. La squadra è conosciuta per il suo stile di gioco fluido e offensivo, che ha attirato l’attenzione di appassionati di calcio in tutto il mondo.

Il nuovo inizio per il club

L’acquisizione delle quote da parte di Modric si inserisce in un contesto di cambiamento all’interno della proprietà del club. Infatti, lo scorso novembre, un gruppo di investitori, tra cui Andy Coleman, Brett Cravatt, Nigel Morris e Jason Cohen, ha comprato le azioni dagli ex soci di maggioranza, Jason Levien e Steve Kaplan. Questo passaggio di proprietà ha rappresentato un nuovo inizio per il club, che ora punta a risalire la classifica della Championship e tornare in Premier League.

In un’intervista rilasciata dopo l’annuncio della sua partecipazione, Modric ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova avventura: “Questa è un’opportunità entusiasmante. Lo Swansea ha una forte identità, una tifoseria incredibile e l’ambizione di competere ai massimi livelli”. Le parole di Modric riflettono la sua volontà di contribuire non solo come investitore, ma anche come ambasciatore del calcio e della cultura sportiva.

Il percorso di Luka Modric

Luka Modric è noto non solo per il suo talento calcistico, ma anche per la sua carriera straordinaria. Dopo aver iniziato la sua carriera professionistica nel Dinamo Zagabria, si è trasferito in Inghilterra nel 2008, dove ha giocato per il Tottenham Hotspur. Tuttavia, è al Real Madrid che Modric ha raggiunto la vera celebrità, vincendo numerosi trofei, tra cui:

  1. Cinque Champions League
  2. Diversi titoli di campione di Spagna

La sua abilità nel controllo del pallone, la visione di gioco e la leadership in campo lo hanno reso uno dei migliori centrocampisti della sua generazione. Oltre ai successi con il club, Modric ha avuto un impatto significativo anche con la nazionale croata, guidando la squadra alla finale della Coppa del Mondo FIFA 2018, un traguardo storico per il calcio croato.

Un futuro promettente

L’investimento di Modric nello Swansea City potrebbe anche rappresentare un passo verso un futuro più ampio nel mondo del calcio per l’ex campione. Con l’aumento dell’interesse per il calcio femminile e le opportunità di sviluppo giovani, Modric potrebbe essere in una posizione ideale per influenzare la crescita del club e contribuire a progetti di responsabilità sociale.

Inoltre, il campionato di Championship è un palcoscenico affascinante per molti talenti emergenti. La competizione è notoriamente difficile, ma offre anche l’opportunità di vedere squadre storiche lottare per il ritorno ai massimi livelli. La presenza di investitori come Modric potrebbe portare nuove risorse e idee innovative nel club, con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva e attrarre talenti.

In conclusione, il coinvolgimento di Luka Modric nello Swansea City rappresenta un capitolo intrigante nella sua carriera, che si sposta dal campo da gioco alla direzione e alla gestione. Con la sua passione per il calcio e il desiderio di vedere il club prosperare, i tifosi dello Swansea possono guardare al futuro con ottimismo. Nel mondo dinamico del calcio, le mosse strategiche come questa possono avere un impatto significativo sulle direzioni che i club possono prendere, e Modric è pronto a giocare un ruolo chiave in questa avventura.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Lookman trionfa a Civitanova Marche: la decima edizione del Premio Cesarini è sua

Ieri, Civitanova Marche ha ospitato una celebrazione indimenticabile per il decennale del Premio Renato Cesarini,…

20 minuti ago

Arbitri CGIL in campo per sostenere un assistente arbitrale in difficoltà

Il Coordinamento Nazionale del Sindacato Arbitri, affiliato alla CGIL, ha recentemente accolto con entusiasmo l'avvio…

35 minuti ago

Conte: il segreto per vincere? Restare a Napoli!

La festa scudetto a Napoli ha illuminato le strade della città, con i tifosi che…

3 ore ago

Cagliari in America: la nuova avventura di Viola, Kingstone e Ciocci

Il Cagliari Calcio, un club che rappresenta con orgoglio la Sardegna, si appresta a intraprendere…

3 ore ago

Italia e Portogallo si sfidano per un posto in finale agli Europei U.17

Domani sera, la Nazionale Under 17 italiana, attuale campione d'Europa, scenderà in campo contro il…

3 ore ago

Roland Garros: Gigante sorprende Tsitsipas e avanza al terzo turno

Matteo Gigante, il giovane tennista italiano, ha segnato una tappa fondamentale nella sua carriera durante…

3 ore ago