News

Luka Donic, MVP e Paperone: numeri e guadagni da record

Luka Doncic continua a fare la storia:  frase banale, ma non per questo meno veritiera. Lo sloveno è nel momento migliore della sua carriera e sta trascinando i Mavericks a un livello stellare in questo finale di stagione. Per ora bisognerà aspettare il 14 aprile, data in cui terminerà la regular season ma i texani aspirano ad arrivare il più lontano possibile e chissà se riusciranno anche ad eguagliare quelle finali della Western Conference giocate nel 2022.

Doncic, numeri straordinari: da MVP e da Paperone

Doncic ha dei numeri straordinari che mettono la sua candidatura fra le più papabili in vista delle nomination di MVP della stagione: lo sloveno ha una media di 34 punti, 9,1 rimbalzi e 9,8 assist, tira con il 48% dal campo, il 38% da tre e ha il 78% nei tiri liberi. Fra l’altro, è già arrivato a 65 partite giocate. Cifra che ha un significato speciale e gli permette di beneficiare dei premi individuali. Dunque avrà diritto a un super prolungamento massimo per una cifra di 346 milioni per cinque stagioni o se si vuole leggere il contratto da un’altra prospettiva, una media di 69,2 milioni di dollari all’anno.

Stipendio adeguato ai nuovi parametri

Uno stipendio che sembra fuori da ogni logica commerciale e di sostenibilità, ma che rientra nei nuovi parametri fissati dalla Lega a partire dalla prossima stagione, quando arriverà una cascata di milioni di dollari di proventi dalla vendita dei diritti del campionato di basket più bello e seguito al mondo. Resta comunque un ingaggio importantissimo che sarebbe il più alto nella storia della NBA. Naturalmente, Doncic dovrà aspettare fino all’estate del 2025 per poter beneficiare di tale proroga, poiché la regola prevede che il giocatore abbia giocato almeno sette stagioni nella NBA, ma aspettare non sarà un problema.

Un investimento ripagato con gli interessi

Immagini | Epa

Un bell’esborso per i Mavericks, ma a conti fatti, nel senso più pieno del termine, l’investimento è giustificato dalle prestazioni di un giocatore capace di spostare equilibri e, di conseguenza, ricavi. Numeri alla mano, Doncic è anche un mostro di affidabilità fisica oltre che una macchina da canestri. La sua continuità di rendimento è impressionante, basti pensare che in 65 partite ha realizzato 19 triple, e che in  34 partite ha garantito almeno  30 o più punti. In undici casi ha superato i da 40 o più e in due anche i 50. Di questo range fanno parte  i 73 segnati contro gli Hawks, eguagliando il quarto punteggio più alto nella storia della NBA. Quanto basta per indicarlo come  il volto del presente e del futuro e, presto, forse del giocatore di basket più pagato di sempre.

Luigi Pasquale Pellicone

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

9 minuti ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

22 minuti ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

24 minuti ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

36 minuti ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

39 minuti ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

52 minuti ago