Ludi del Como: la salvezza conquistata con orgoglio e determinazione - ©ANSA Photo
Il Como Calcio ha raggiunto un traguardo significativo in questa stagione di Serie A, ottenendo la salvezza matematica con ben quattro giornate d’anticipo. Un risultato che, come ha dichiarato il direttore sportivo Carlalberto Ludi, non era affatto scontato per una neopromossa. In un’intervista su Radio Anch’io Sport di Rai Radio 1, Ludi ha espresso il suo orgoglio per il lavoro svolto dalla squadra e dallo staff tecnico, evidenziando come il percorso di crescita sia stato contrassegnato da sfide e momenti difficili.
L’orgoglio di Ludi è palpabile. “Abbiamo lavorato tanto fin dall’inizio, credendo in questo obiettivo,” ha affermato, sottolineando la determinazione della squadra nel superare le avversità. La salvezza in Serie A, dopo una promozione, rappresenta una grande impresa, specialmente considerando le difficoltà che le neopromosse spesso devono affrontare in un campionato così competitivo. “La squadra è maturata tanto,” ha dichiarato, rimarcando che il lavoro di crescita e l’approccio metodologico dell’allenatore Cesc Fabregas stanno dando i loro frutti.
Il futuro dell’allenatore è stato messo in discussione, con voci che lo accostano a club prestigiosi come la Roma. Tuttavia, Ludi ha voluto tranquillizzare i tifosi, sottolineando che Fabregas è concentrato sul progetto Como e che il suo contratto, firmato per quattro anni, è ancora lungo e promettente: “Stiamo programmando il futuro: questo non esclude niente ma mi fa sicuramente ben sperare.”
Un altro tema caldo è la permanenza di Nico Paz, giovane talento di proprietà del Real Madrid. Ludi ha confermato che la permanenza di Paz è strettamente legata a quella di Fabregas, poiché il contesto creato dall’allenatore spagnolo si è rivelato perfetto per la crescita del calciatore. “Le interlocuzioni con il Real Madrid sono ottime, i rapporti sono molto buoni,” ha affermato, esprimendo fiducia nel fatto che Paz possa rimanere a Como, contribuendo così all’evoluzione del progetto.
In questa stagione, un’altra figura che ha sorpreso è stata Assane Diao. Ludi ha messo in luce come Diao rappresenti il simbolo del lavoro di squadra e della strategia di reclutamento adottata dal Como. La società ha implementato un approccio basato sui dati, affinato attraverso l’osservazione degli scout. Questo metodo ha portato a scelte vincenti come quella di Diao, un giocatore che, fino al suo arrivo a Como, era considerato un prospetto di grande potenzialità ma non aveva ancora trovato la sua dimensione ideale in Spagna.
“Fabregas è stato coraggioso a eleggerlo come giocatore chiave,” ha spiegato Ludi, evidenziando come la scelta di puntare su Diao, sebbene non fosse così scontata a gennaio, si sia rivelata vincente. La capacità del club di scovare talenti e di svilupparli è un aspetto fondamentale per la sua strategia a lungo termine. La presenza di un allenatore come Fabregas, con la sua esperienza e il suo carisma, è senza dubbio un elemento cruciale in questo processo.
La salvezza per il Como va oltre il semplice traguardo sportivo; rappresenta la realizzazione di un progetto che mira a stabilire il club in Serie A e a costruire una squadra competitiva per le stagioni future. Con una base solida e una visione chiara, il Como può ambire a risultati sempre più importanti, sfruttando la propria esperienza in un campionato di alto livello.
Ludi ha inoltre sottolineato l’importanza della comunità e dei tifosi nel sostenere la squadra durante i momenti difficili. La passione dei supporter è fondamentale per creare un ambiente positivo e stimolante, che può fare la differenza nelle partite chiave. La risposta del pubblico alle prestazioni della squadra è stata incoraggiante, contribuendo a creare un legame speciale tra la comunità e il club.
Con la salvezza già in tasca, il Como può ora concentrarsi sulle ultime partite di campionato, cercando di chiudere la stagione con risultati positivi e di mantenere alta la motivazione. Ogni punto guadagnato sarà fondamentale per costruire il morale e la fiducia in vista della prossima stagione. I tifosi possono ora guardare al futuro con ottimismo, certi che la direzione intrapresa dal club sia quella giusta per continuare a crescere e a lottare per obiettivi sempre più ambiziosi nel calcio italiano.
Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…
Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…
La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…
La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…
Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…
La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…