Lotito svela: ‘Non vendo sogni, ma i romanisti mi adorano’

Lotito svela: 'Non vendo sogni, ma i romanisti mi adorano'

Lotito svela: 'Non vendo sogni, ma i romanisti mi adorano' - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

19 Marzo 2025

In un’intervista esclusiva sul battello di Piero Chiambretti durante il programma “Fin che la barca va” su Rai 3, Claudio Lotito, presidente della Lazio e senatore di Forza Italia, ha affrontato vari temi legati al suo operato e al rapporto con i tifosi, in particolare quelli della Roma. Le sue dichiarazioni hanno suscitato un certo fermento tra i supporter e i commentatori sportivi.

la filosofia di lotito

“Faccio i fatti e non le parole”, ha affermato Lotito, riflettendo sulla sua gestione della Lazio e sul suo approccio nei confronti dei tifosi. Secondo il presidente, la sua filosofia non è quella di vendere sogni, ma di presentare solide realtà. Questo approccio pragmatico sembra avere un eco particolare tra i romanisti, che, secondo Lotito, lo apprezzano per la sua capacità di affrontare le difficoltà e di essere un presidente presente, anche se non necessariamente per la loro squadra.

il rapporto con i tifosi

I tifosi della Roma, come ha spiegato Lotito, desidererebbero avere un presidente con cui sfogare le loro frustrazioni. “Io ho il coraggio di assumermi le mie responsabilità, anche di fronte a una piazza contraria”, ha dichiarato. Quest’estate, la sua squadra ha affrontato pesanti contestazioni, con diecimila persone unite contro di lui e il suo staff. Tuttavia, Lotito si è detto convinto che, grazie ai risultati ottenuti sul campo, molti di questi critici siano stati costretti a ricredersi.

  1. Risultati ottenuti sul campo
  2. Critiche e contestazioni
  3. Responsabilità assunte

Il suo ottimismo è stato messo alla prova dal recente 5-0 subito dalla Lazio contro il Bologna. A questo proposito, Lotito è stato interrogato su cosa faccia più male: i cinque gol subiti o la situazione politica con i Cinque Stelle. La sua risposta è stata eloquente: “Quello che conta è arrivare al traguardo. Deve essere di monito per far capire agli addetti ai lavori gli obiettivi”. Ha evidenziato come le elezioni e il campionato siano due mondi distinti, con le loro peculiarità e sfide.

la determinazione di lotito

Nonostante le difficoltà, Lotito ha espresso la sua determinazione nel rialzarsi dopo una sconfitta pesante, affermando che l’importante è la volontà di ricominciare e migliorare. “Può capitare di cadere, ma la volontà di rialzarsi è fondamentale. Sono convinto che ci siano le condizioni per poter fare bene”, ha concluso, lasciando intendere che ha fiducia nella squadra e nel futuro della Lazio.

Durante l’intervista, il presidente ha anche affrontato un tema personale, spiegando perché sia ancora costretto a girare con la scorta. “Più che i miei nemici, direi: chi sono i miei amici? Ci sono stati fatti gravi che hanno minato l’incolumità mia e della mia famiglia”, ha rivelato. Questo commento mette in luce le tensioni che circondano il suo ruolo di presidente, un’occupazione che, a volte, può portare a situazioni di pericolo.

Lotito ha descritto alcuni dei suoi nemici come “pseudo tifosi”, chiarendo che il vero tifoso è colui che nutre passione per il calcio senza scadere in comportamenti violenti o illeciti. “Tifoso significa appassionato, che non scade in comportamenti che nulla hanno a che fare con il calcio e il rispetto delle regole”, ha ribadito, sottolineando che alcuni individui che lo hanno minacciato sono già stati arrestati o, in alcuni casi, sono morti a causa di violenze legate al tifo.

Queste dichiarazioni rivelano un lato meno conosciuto del presidente Lotito, che, nonostante la sua immagine pubblica di uomo d’affari e politico, si trova a dover affrontare anche le conseguenze delle rivalità e delle passioni estreme che caratterizzano il mondo del calcio. La sua figura rimane controversa, sia tra i tifosi della Lazio che tra quelli della Roma, ma il suo impegno per la squadra e la sua determinazione a superare le avversità sono indiscutibili.

Negli ultimi anni, la Lazio ha vissuto alti e bassi, ma Lotito ha sempre cercato di mantenere una visione a lungo termine, puntando su investimenti e strategie che possano garantire risultati duraturi. La sua gestione è stata caratterizzata da momenti di grande successo, ma anche da crisi e contestazioni, fattori che rendono il suo ruolo di presidente un compito complesso e sfidante. Con il campionato ancora in corso e la Lazio che deve riprendersi dalla pesante sconfitta contro il Bologna, sarà interessante vedere come Lotito e la squadra affronteranno le prossime sfide e come continueranno a interagire con una tifoseria così appassionata e impegnata.

Change privacy settings
×