Categories: Calcio

Lotito: ‘Non vendo sogni, ma i tifosi romanisti mi adorano’

Claudio Lotito, presidente della Lazio, è stato recentemente ospite del programma “Fin che la barca va” condotto da Piero Chiambretti su Rai 3. Durante l’intervista, Lotito ha messo in evidenza la sua filosofia di gestione della squadra e il rapporto con i tifosi, non solo della Lazio, ma anche della Roma. Le sue parole hanno suscitato notevole interesse e dibattito tra i tifosi e nel mondo del calcio.

La visione pragmatica di Lotito

Lotito ha dichiarato: “Io faccio i fatti e non le parole. Non vendo sogni, ma solide realtà.” Questo approccio pragmatico è stato un tema ricorrente nel suo mandato, caratterizzato da una gestione finanziaria rigorosa e da scelte strategiche volte a garantire la stabilità economica del club. Ha poi continuato affermando che i tifosi romanisti lo apprezzano, poiché desidererebbero avere un presidente più presente. “I romanisti mi amano perché vorrebbero avere un presidente più presente”, ha sottolineato, evidenziando l’importanza della presenza di un leader forte per influenzare l’umore della tifoseria, specialmente nei momenti di difficoltà.

Rivalità e frustrazioni

Il presidente ha anche toccato il tema della frustrazione dei tifosi della Roma, affermando che “vorrebbero un presidente presente con cui sfogare le frustrazioni”. Un’affermazione che evidenzia la rivalità tra le due squadre romane, ma anche la consapevolezza di Lotito della sua posizione nel panorama calcistico della capitale. Questo tipo di dinamica è comune nel calcio, dove i tifosi spesso cercano un punto di riferimento in figure di spicco, specialmente nei momenti di crisi.

La sconfitta e la resilienza

Il contesto di queste dichiarazioni è particolarmente significativo, dato che la Lazio ha recentemente subito una pesante sconfitta contro il Bologna, incassando cinque gol. A questo proposito, Lotito è stato interrogato su cosa faccia più male: i cinque gol subiti o i cinque Stelle, in riferimento ai suoi impegni politici come senatore di Forza Italia. “Quello che conta è arrivare al traguardo, deve essere di monito per far capire agli addetti ai lavori gli obiettivi”, ha risposto. Con questa affermazione, il presidente ha voluto differenziare nettamente il mondo del calcio da quello politico, evidenziando come nel calcio ci siano variabili e dinamiche che non possono essere paragonate a quelle della politica.

La sconfitta con il Bologna è stata un duro colpo, ma Lotito ha cercato di mantenere una visione positiva. “Penso che l’importante sia rialzarsi, può capitare di cadere ma la volontà di rialzarsi è fondamentale”, ha affermato, mostrando una determinazione che ha contraddistinto il suo operato. In un momento in cui la Lazio sta attraversando un periodo difficile, la sua fiducia nel potenziale della squadra è un messaggio cruciale per i tifosi e per il team stesso. “Sono convinto che ci siano le condizioni per poter fare bene”, ha aggiunto, dimostrando che nonostante le avversità, la sua visione rimane focalizzata sul futuro.

Sicurezza e responsabilità nel tifo

Un altro tema affrontato durante l’intervista è stato quello della sicurezza personale di Lotito e della necessità di girare con la scorta. “Più che i miei nemici, direi, chi sono i miei amici?”, ha esordito, mettendo in luce la gravità di alcuni episodi che hanno minacciato la sua incolumità e quella della sua famiglia. “Ci sono stati fatti gravi che hanno minato l’incolumità mia e della mia famiglia”, ha spiegato, riferendosi a situazioni di violenza e minacce che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera.

Lotito ha definito come “pseudo tifosi” coloro che si comportano in modo violento o irrispettoso nei confronti del calcio e delle sue regole. “Tifoso significa appassionato, che non scade in comportamenti che nulla hanno a che fare con il calcio e il rispetto delle regole”, ha ribadito, evidenziando la sua idea di cosa significhi veramente essere parte di una comunità calcistica. Ha anche menzionato che alcuni di questi individui hanno pagato un prezzo alto per le loro azioni, con alcuni che hanno perso la vita e altri che sono stati arrestati.

Queste affermazioni non solo mettono in evidenza il lato oscuro del tifo, ma aprono anche una riflessione più ampia sul ruolo delle istituzioni e dei club nel garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti i tifosi. La figura di Lotito, in questo contesto, diventa quella di un leader che, pur operando in un clima di tensione e rivalità, cerca di mantenere un dialogo aperto e costruttivo con tutti gli attori coinvolti nel mondo del calcio romano.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Victoria Mboko conquista Montreal: una stella nascente del tennis canadese

La giovane promessa del tennis canadese, Victoria Mboko, ha recentemente conquistato il palcoscenico internazionale con…

6 ore ago

Jashari promette impegno totale per il rilancio del Milan

Ardon Jashari, il nuovo acquisto del Milan, ha recentemente condiviso le sue emozioni e le…

10 ore ago

Gasperini avverte: ‘Rischiamo di rovinare i ricordi con Lookman’

Il mondo del calcio è costellato di momenti indimenticabili, giocate incredibili e storie che segnano…

10 ore ago

Lorenzo Bonicelli torna in Italia: il suo trasferimento al Niguarda di Milano

Lorenzo Bonicelli, giovane talento della ginnastica artistica italiana, è tornato in patria dopo un grave…

10 ore ago

Dopo 50 anni di lavoro, il magazziniere di Napoli va in pensione e conquista il web

Dopo cinquant'anni di onorato servizio, Tommy Starace, storica figura del Napoli, ha deciso di appendere…

10 ore ago

Simeone lascia Napoli: un addio tra sfide e ricordi difficili

Giovanni Simeone, l'attaccante argentino che ha indossato la maglia del Napoli, ha recentemente condiviso un…

11 ore ago