Categories: News

Lotito: il nostro impegno per i valori di Papa Francesco continua

La scomparsa di Papa Francesco ha lasciato un segno profondo non solo nel cuore dei fedeli, ma anche nel mondo dello sport italiano, in particolare nella Lazio, la storica squadra di calcio di Roma. Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha voluto esprimere il suo cordoglio, sottolineando l’importanza dei valori che il Santo Padre ha sempre trasmesso. In un momento di grande tristezza, le parole di Lotito risuonano come un richiamo alla solidarietà e all’inclusione, principi che Papa Francesco ha sempre sostenuto.

il cordoglio della lazio

In visita alla Basilica di San Pietro, Lotito ha dichiarato: “A nome della famiglia biancoceleste esprimo profonda commozione e cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Ricorderemo sempre il suo messaggio di solidarietà, misericordia e inclusione, tutelando sempre gli ultimi”. Queste parole non solo esprimono un profondo senso di perdita, ma evidenziano anche il forte legame tra il mondo sportivo e il messaggio universale di Papa Francesco.

Il direttore sportivo della Lazio, Angelo Fabiani, ha aggiunto: “Ci uniamo al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, ricordandone la vicinanza allo sport e ai giovani”. La sua testimonianza di altruismo e unità continuerà a guidare la Lazio nel suo percorso. Anche l’allenatore, Marco Baroni, ha espresso la sua tristezza, affermando: “La perdita di Papa Francesco ci addolora profondamente. La sua testimonianza rimarrà sempre un esempio per noi”.

l’eredità di papa francesco

Il capitano della Lazio, Mattia Zaccagni, ha unito la sua voce a quella dei compagni, esprimendo “sincera tristezza per la scomparsa del Santo Padre”. Ha sottolineato l’importanza del messaggio di Papa Francesco, dicendo: “Porteremo sempre con noi il suo messaggio di speranza, pace e solidarietà“. Queste parole riflettono il senso di responsabilità degli atleti nel rappresentare valori positivi sia nello sport che nella vita quotidiana.

Il pontificato di Papa Francesco è stato caratterizzato da un forte impegno a favore dei giovani e delle problematiche sociali. La sua attenzione ai temi della giustizia sociale, della pace e della solidarietà ha trovato eco nel mondo dello sport, che spesso funge da catalizzatore per il cambiamento sociale. La sua capacità di coinvolgere i giovani ha permeato molti aspetti della cultura contemporanea.

il ruolo dello sport nella comunità

Anche Flaminia Simonetti, centrocampista della Lazio femminile, ha voluto esprimere il suo pensiero, ricordando come Papa Francesco abbia sempre promosso i valori dello sport come strumento di fraternità e condivisione. La Lazio, come molte altre società sportive, ha cercato di riflettere su questi valori, integrandoli nella vita quotidiana dei suoi atleti e dei tifosi.

In questo momento di lutto, il mondo dello sport si stringe attorno ai valori che Papa Francesco ha rappresentato. La sua eredità, fatta di amore, rispetto e solidarietà, continuerà a vivere non solo nella memoria di chi lo ha ammirato, ma anche nelle azioni di chi, come Lotito e la squadra della Lazio, si impegnerà a portare avanti il suo messaggio. La speranza è che il suo esempio possa ispirare non solo gli sportivi, ma tutti noi, a costruire un futuro migliore, basato sulla comprensione e sull’unità.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sonego lotta ma cede a Shelton dopo un epico duello al Roland Garros

Il Roland Garros 2023 ha regalato un'altra serata di grande tennis, con Lorenzo Sonego che…

5 ore ago

Vanoli risponde a Cairo: È comprensibile la sua delusione

Il Torino sta attraversando un periodo di grande incertezza, accentuato dalle recenti dichiarazioni del presidente…

6 ore ago

Palladino: la stagione positiva e la sfida di alzare l’asticella

La Fiorentina ha concluso la stagione con un sesto posto in classifica, un traguardo che…

6 ore ago

Tudor: l’importanza di incontrarsi prima del Mondiale per i club

La recente vittoria della Juventus contro il Venezia ha rappresentato un momento cruciale per il…

6 ore ago

Gasperini: la sfida di un futuro incerto per la squadra

Gian Piero Gasperini, l'allenatore dell'Atalanta, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sulla situazione attuale e…

6 ore ago

Tudor: il mistero del mio futuro alla Juventus si svelerà presto

La Juventus ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: la qualificazione alla Champions League. Questo risultato,…

6 ore ago