Lotito denuncia: il blocco del mercato ha danneggiato la Lazio

Lotito denuncia: il blocco del mercato ha danneggiato la Lazio

Lotito denuncia: il blocco del mercato ha danneggiato la Lazio - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

4 Ottobre 2025

Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha recentemente espresso la sua frustrazione riguardo al blocco del mercato che ha colpito la sua squadra. Intervenendo ai microfoni di DAZN, Lotito ha sottolineato l’ingiustizia di questa situazione, sostenendo che la Lazio ha subito danni significativi a causa di una norma che, a suo dire, è stata interpretata in modo errato. “Abbiamo subito ingiustamente il blocco del mercato”, ha dichiarato, evidenziando che dal 1° luglio era stata abolita una norma che avrebbe dovuto permettere una maggiore libertà operativa sul mercato.

Questo blocco ha rappresentato un ostacolo per la Lazio, che si è trovata nella posizione di non poter effettuare operazioni di mercato come avrebbe desiderato. Lotito ha spiegato che, consapevole dell’abolizione della norma, la sua amministrazione aveva pianificato di gestire i costi in un periodo diverso, ma si è trovata a dover affrontare restrizioni inaspettate. “Quando ho visto il parametro, ho anche detto che non c’era problema, ma ci hanno bloccato il mercato sulla base di un indice di liquidità”, ha proseguito, rimarcando la solidità della società.

la solidità economica della lazio

Infatti, Lotito ha messo in evidenza la robustezza economica della Lazio, indicando che la società vanta un patrimonio immobiliare di 330 milioni di euro e un valore dei giocatori superiore ai 300 milioni. Questi dati evidenziano come la Lazio sia una delle squadre italiane con una gestione finanziaria relativamente sana. Tuttavia, Lotito ha sottolineato che il blocco del mercato ha impedito alla società di sfruttare appieno le sue potenzialità economiche. “Questo ha comportato dei danni importanti perché potevo vendere giocatori e comprarne altri, con plusvalenze elevate”, ha lamentato.

Il presidente ha anche messo a confronto la situazione della Lazio con quella di altre squadre, affermando che la Lazio non ha mai ricevuto sanzioni dalla UEFA, a differenza di altre società. Questo confronto serve a rafforzare la sua tesi sull’anomalia nell’applicazione della norma che ha portato al blocco del mercato. La percezione di un trattamento ingiusto è amplificata dalla consapevolezza che altre squadre hanno potuto operare liberamente, mentre la Lazio è stata costretta a rimanere ferma.

l’impatto sul mercato e sulla competitività

In un contesto di crescente competitività in Serie A, dove le operazioni di mercato possono influenzare drasticamente le prestazioni di una squadra, il blocco del mercato ha rappresentato un freno per la Lazio. La possibilità di acquistare nuovi giocatori, magari in vista di rinforzare il reparto offensivo o di rafforzare la difesa, è stata compromessa. Le plusvalenze che Lotito menziona sono una parte fondamentale della strategia economica di molte squadre, e l’impossibilità di realizzarle ha lasciato la Lazio in una posizione svantaggiata rispetto ai rivali.

fiducia nel futuro

Lotito ha anche voluto esprimere fiducia nel lavoro dell’attuale staff tecnico, sottolineando l’esperienza del suo allenatore. “Il nostro allenatore è di grande esperienza, il tempo dimostrerà che i giocatori sono di qualità e potranno dimostrare il loro valore”, ha affermato, suggerendo che, nonostante le difficoltà, la Lazio ha le risorse e le competenze per competere ai massimi livelli. Questa fiducia si basa su un progetto a lungo termine, che Lotito ha sempre sostenuto, volto a costruire una squadra competitiva e sostenibile.

In un’intervista rilasciata qualche settimana fa, Lotito aveva già accennato alla sua visione per il futuro della Lazio, affermando che la società è sempre stata disponibile a fare gli interventi necessari per migliorare la squadra. “Qualora ci fosse la necessità di fare interventi, la società opererà”, ha concluso, lasciando intendere che, nonostante le attuali restrizioni, ci sono piani in atto per rafforzare ulteriormente la rosa.

La situazione attuale del mercato, con le sue complessità e sfide, mette in evidenza la necessità di una maggiore chiarezza e giustizia nelle regolamentazioni che governano il calcio. Il caso della Lazio, come sottolineato da Lotito, è emblematico di un sistema che può apparire arbitrario e che, in alcune circostanze, può danneggiare le società più solide e responsabili. Con l’inizio della nuova stagione, gli occhi saranno puntati sulla Lazio per vedere come questa situazione influenzerà le loro prestazioni sul campo. La squadra biancoceleste avrà bisogno di recuperare il tempo perduto e dimostrare che, nonostante le avversità, può ancora aspirare a traguardi significativi nel campionato italiano.

Change privacy settings
×