
Lookman in bilico: la Dea tiene le redini, la Roma punta su 'Diablito' - ©ANSA Photo
Il calciomercato è un periodo frenetico e ricco di sorprese, e quest’anno non fa eccezione. Tra trattative che si intensificano e nomi che circolano nei corridoi delle società, i club di Serie A stanno cercando di rinforzarsi per affrontare al meglio la nuova stagione. Uno dei nomi più discussi è quello di Ademola Lookman, l’attaccante anglo-nigeriano dell’Atalanta, che ha destato l’interesse di diverse squadre, tra cui l’Inter.
La situazione di Lookman
Luca Percassi, amministratore delegato dell’Atalanta, ha recentemente chiarito la situazione riguardante Lookman. “Per Lookman non c’era mai stato nulla di concreto. Se non fino a ieri quando è arrivata la prima proposta ufficiale”, ha spiegato Percassi, sottolineando l’amicizia e il rapporto professionale con Giuseppe Marotta, l’amministratore delegato dell’Inter. “Abbiamo un grande rapporto di amicizia e professionale. In questi giorni valuteremo con grande serenità l’offerta per poi dare una risposta”, ha aggiunto. Tuttavia, Percassi ha messo in chiaro che la decisione finale riguardo alla cessione del giocatore sarà presa esclusivamente dalla Dea. Questo è un chiaro segnale che l’Atalanta non intende svendere i propri talenti, ma vuole massimizzare il valore della propria rosa.
Le mosse dell’Inter
Nel contempo, l’Inter non resta con le mani in mano. Marotta e Ausilio stanno intavolando altre trattative per migliorare la rosa. Sembra che ci siano contatti con il Chelsea per Nkunku, un altro attaccante di grande qualità. Per quanto riguarda il settore difensivo, il club nerazzurro sta seguendo con attenzione la situazione di Leoni del Parma. Tuttavia, prima di poter procedere con questi acquisti, è necessaria una cessione, e si parla di un possibile interesse del Crystal Palace per Bisek, valutato 32 milioni di euro. Se questa operazione dovesse andare in porto, l’Inter potrebbe risolvere rapidamente le sue necessità sul mercato. In caso contrario, dovrà aspettare fino a giugno 2026, quando diversi giocatori, tra cui Acerbi, Darmian e De Vrij, potrebbero lasciare il club.
La Roma e le sue strategie
La Roma, dal canto suo, sta cercando di sistemare la propria rosa con alcune uscite e possibili innesti. Tra i nomi in partenza c’è Dovbyk, per il quale ci sarebbero stati dei sondaggi da parte di West Ham e Leeds. Tuttavia, il focus rimane su Fabio Silva del Wolverhampton, un attaccante che potrebbe adattarsi bene al gioco di Gasperini. Silva ha vissuto un’esperienza in Spagna con il Las Palmas, ma ora potrebbe tornare in Serie A per cercare di rilanciarsi. Un altro nome caldo è quello di Claudio Echeverri, noto come ‘Diablito’, un promettente talento argentino del Manchester City, per il quale la Roma sta cercando di imbastire un prestito con diritto di riscatto, formula che il direttore sportivo Massara preferirebbe.
Attività di mercato delle altre squadre
Nel frattempo, la Fiorentina è attiva sul fronte delle cessioni. Nzola potrebbe essere ceduto al Pisa in prestito, mentre Simeone potrebbe dirigersi verso il Torino. Inoltre, la Viola sta trattando la cessione di Beltrán al Flamengo, che ha fatto un’offerta di 12 milioni più 3 di bonus per il calciatore argentino. In entrata, il direttore sportivo Pradé continua a seguire Sohm del Parma, un giocatore che potrebbe rinforzare il centrocampo fiorentino.
A Milano, in casa rossonera, non si placa il caso Jashari. Il Milan sta cercando di strappare il calciatore al Bruges, che però richiede 40 milioni. Allegri, dal canto suo, sembra focalizzato su Dusan Vlahovic, ma le trattative si intensificheranno solo verso la fine del mercato. Intanto, il sogno di portare Granit Xhaka in Italia è sfumato, con il Sunderland che ha ufficializzato l’acquisto del centrocampista svizzero.
A Napoli, la situazione si fa interessante con l’ipotesi di un arrivo di Federico Chiesa dal Liverpool, anche se non viene trascurata la pista che porta a Jack Grealish. Conte, invece, ha ribadito la richiesta di avere Miretti come rinforzo per il centrocampo, mentre la Cremonese ha recentemente ceduto il portiere Fulignati all’Empoli e Quagliata in Spagna al Deportivo La Coruna. La squadra cremonese è ora alla ricerca di Erlic dal Bologna e Sanabria dal Torino.
Infine, in Turchia, si parla di un possibile cambio di panchina al Besiktas, con Roberto Mancini, ex tecnico del Galatasaray, in pole position per sostituire Ole Gunnar Solskjær, la cui permanenza sulla panchina dei bianconeri è diventata sempre più incerta. Con il mercato che si avvicina alla sua conclusione, ci si aspetta un finale di stagione ricco di colpi di scena, con molte squadre pronte a chiudere affari importanti.