Categories: NBA

L’NBA lancia una novità: in arrivo un campionato europeo di basket

L’NBA, la lega di basket professionistica statunitense, ha recentemente fatto un annuncio che ha catturato l’attenzione degli appassionati di basket di tutto il mondo: sta considerando la creazione di un campionato professionistico in Europa, in collaborazione con la Federazione Internazionale di Basket (FIBA). Questa proposta, sebbene non nuova, ha acquisito nuova linfa grazie alle dichiarazioni del commissioner dell’NBA, Adam Silver, durante una conferenza stampa tenutasi a New York il 27 marzo 2023.

le dichiarazioni di adam silver

Adam Silver ha sottolineato che la questione di un campionato europeo è stata discussa per decenni, ma ora sembra che ci sia un reale impulso per passare dalla teoria alla pratica. “Questa non è una nuova discussione”, ha affermato Silver, “ma crediamo sia giunto il momento di passare alla fase successiva”. La creazione di una lega europea rappresenterebbe un importante passo avanti per il basket continentale, aprendo nuove opportunità sia per i giocatori che per i club.

struttura del campionato europeo

Secondo le prime informazioni diffuse, l’NBA prevede di istituire una lega con 12 franchigie permanenti, le quali non sarebbero soggette ai risultati sportivi per mantenere la loro posizione, insieme a quattro membri che potrebbero cambiare ogni anno. Tuttavia, il commissioner ha avvertito che questo schema è ancora in fase di sviluppo e potrebbe subire modifiche nel corso dei preparativi. Questo approccio flessibile è indicativo dell’attenzione dell’NBA nel creare un progetto che possa risultare appetibile per le squadre e i tifosi europei.

  1. 12 franchigie permanenti
  2. 4 membri variabili annualmente
  3. Approccio flessibile per le modifiche

la concorrenza con l’euroleague

La creazione di un campionato europeo da parte dell’NBA potrebbe rappresentare una seria concorrenza per l’EuroLeague, attualmente considerata il secondo miglior campionato di basket al mondo, dopo l’NBA stessa. Le voci di un possibile scontro tra queste due entità hanno già iniziato a circolare, e molti si chiedono come l’EuroLeague risponderà a questa nuova iniziativa. Andreas Zagklis, segretario generale della FIBA, ha confermato che ci sono intenzioni di dialogo con i club esistenti, ma non ha fornito dettagli specifici riguardo a eventuali negoziati.

Silver ha chiarito che il termine “esplorazione” viene utilizzato per indicare l’intento di avere colloqui aperti e diretti con tutte le parti coinvolte, per evitare discussioni segrete che potrebbero compromettere il progetto. Questo approccio trasparente è fondamentale per costruire relazioni solide con i club europei e per assicurare che l’iniziativa sia ben accolta da tutti gli attori del panorama cestistico.

opportunità per i club e i giocatori

Secondo alcune fonti, club storici come il Real Madrid e il Fenerbahçe, così come grandi nomi del calcio europeo come il Manchester City, l’Arsenal e il Paris Saint-Germain, avrebbero già manifestato interesse a partecipare alla nuova lega. In particolare, un portavoce del PSG ha confermato che il club è stato contattato per l’istituzione di una franchigia di basket a Parigi, esprimendo un forte interesse per l’iniziativa.

Inoltre, il sito specializzato Sportico ha rivelato che il prezzo d’ingresso per la creazione di una franchigia potrebbe essere fissato ad almeno 500 milioni di dollari. Questo investimento significativo dimostra quanto l’NBA e la FIBA credano nel potenziale del basket europeo e nel suo mercato in espansione. Sarebbe curioso vedere come i club europei si prepareranno a una simile opportunità, e quali strategie adotteranno per attrarre i migliori talenti.

La creazione di un campionato europeo non è solo un’opportunità per le squadre, ma anche per i giocatori. Molti cestisti europei sognano di competere ai massimi livelli e un campionato di questo tipo potrebbe fornire loro una piattaforma per mettersi in mostra, avvicinandoli al palcoscenico dell’NBA. Con il crescente interesse per il basket in Europa, un campionato professionistico potrebbe anche aumentare la visibilità e l’appeal del gioco, attirando nuovi tifosi e sponsor.

In un contesto in cui il basket è in continua evoluzione, la possibilità di un campionato europeo dell’NBA rappresenta un’opportunità senza precedenti per il settore. Gli appassionati di basket possono solo aspettarsi con ansia ulteriori sviluppi e dettagli su questo progetto ambizioso. Mentre le trattative e le discussioni continuano, l’aspettativa cresce e le speculazioni su come potrebbe apparire il futuro del basket europeo sono già diventate un tema caldo nelle conversazioni tra i tifosi e gli esperti del settore.

In sintesi, l’annuncio dell’NBA di voler organizzare un campionato europeo è una notizia entusiasmante che potrebbe cambiare il volto del basket in Europa. Con i club di prestigio che mostrano interesse e un’infrastruttura potenzialmente robusta, il futuro del basket europeo potrebbe essere più luminoso che mai. Resta da vedere come si svilupperà questo progetto e quali saranno le reazioni delle leghe e delle federazioni esistenti, ma una cosa è certa: il mondo del basket è in fermento e l’Europa potrebbe presto vivere una nuova era cestistica.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Lecce sfida gli Emirati Arabi: una partita amichevole ricca di emozioni

Il Lecce continua il suo percorso di preparazione in vista della nuova stagione calcistica, affrontando…

1 ora ago

Paquetà scagionato in Inghilterra: la verità sulle accuse di scommesse

Il recente verdetto della commissione di regolamentazione indipendente ha portato un sollievo significativo per Lucas…

2 ore ago

Salvini sul Milan: perché i gol di luglio non fanno la differenza

L'interesse di Matteo Salvini per il Milan va oltre il semplice tifo; è una questione…

2 ore ago

Il Genoa dice no all’abbonamento per l’ex presidente Zangrillo

Il Genoa, una delle squadre di calcio più storiche d'Italia, si trova al centro di…

3 ore ago

Roma trionfa 3-0 contro il Cannes: Wesley debutta con successo

La Roma ha continuato il suo percorso di preparazione per la nuova stagione con una…

4 ore ago

Bari si schiera con Matthias: il messaggio di supporto della squadra

La comunità calcistica si dimostra unita e solidale in un momento di profonda sofferenza. I…

4 ore ago