
L'Italia trionfa in amichevole: 91-75 contro la Lettonia - ©ANSA Photo
L’Italia ha dimostrato ancora una volta la sua forza nel basket, conquistando una vittoria convincente contro la Lettonia con un punteggio finale di 91-75 in un’amichevole disputata a Trieste. Questo successo rappresenta il terzo trionfo consecutivo per la nazionale azzurra nel suo percorso di preparazione verso EuroBasket 2025, dopo le vittorie ottenute contro Islanda e Senegal. La Lettonia, considerata una delle squadre più forti d’Europa e guidata dall’esperto allenatore Luca Banchi, ha messo a dura prova la squadra italiana, ma gli azzurri, sotto la guida di Gianmarco Pozzecco, hanno dimostrato di avere le carte in regola per affrontare le sfide future.
andamento equilibrato e prestazione di squadra
La partita ha visto un andamento equilibrato per gran parte del tempo, con i due team che si sono affrontati punto a punto nei primi tre quarti. Tuttavia, è stata nell’ultima frazione che l’Italia ha trovato la marcia in più, grazie a una prestazione di squadra eccezionale che ha consentito di allungare il vantaggio e chiudere la contesa in modo deciso. Il miglior marcatore della serata è stato Simone Fontecchio, che ha segnato ben 21 punti, dimostrando ancora una volta di essere uno degli elementi chiave della squadra.
tributo a marco bonamico
Un aspetto significativo di questa partita è stato il lutto che ha colpito la squadra per la scomparsa di Marco Bonamico, un ex giocatore e allenatore che ha lasciato un’impronta profonda nel basket italiano. Bonamico, noto per la sua dedizione e il suo spirito sportivo, ha influenzato molte generazioni di giocatori. Durante la conferenza stampa post-partita, Pozzecco ha voluto dedicare un pensiero speciale a lui, definendolo “un grande uomo e un grande giocatore che mi ha insegnato tanto”. Questo tributo non solo evidenzia il rispetto e l’affetto che la squadra nutre per Bonamico, ma sottolinea anche l’importanza della comunità nel mondo dello sport.
crescita della squadra e nuovi innesti
L’allenatore azzurro ha parlato del percorso di crescita della squadra, sottolineando che “siamo un cantiere aperto e continuiamo a lavorare”. Questa mentalità è fondamentale in un periodo di preparazione, dove l’obiettivo è non solo vincere, ma anche affinare le strategie di gioco e migliorare la coesione tra i giocatori. Pozzecco ha espresso entusiasmo per il gruppo che ha a disposizione, ma ha avvertito che è necessario mantenere i piedi per terra e incanalare l’entusiasmo in modo costruttivo.
Un altro elemento interessante è l’arrivo di Darius Thompson, che ha raggiunto la squadra solo due giorni prima della partita. Sebbene non abbia esordito in questa occasione, la sua presenza è vista come un’aggiunta importante. Gli allenatori e i compagni si mostrano fiduciosi sul suo inserimento nel gruppo. Thompson, noto per le sue abilità sul campo e la sua visione di gioco, potrebbe rivelarsi un fattore decisivo nelle prossime partite.
Pippo Ricci, uno dei giocatori di punta, ha ribadito l’importanza di questo successo, dichiarando: “Siamo felici del risultato ma è solo la terza partita su sei e c’è ancora molto lavoro da fare”. Le parole di Ricci evidenziano la consapevolezza della squadra riguardo alla necessità di migliorare costantemente e di non adagiarsi sugli allori.
Il prossimo incontro è fissato per il 14 agosto a Bologna, dove l’Italia affronterà l’Argentina, una squadra con una lunga tradizione nel basket internazionale. Dopo la partita contro l’Argentina, la nazionale azzurra sarà impegnata in altre due amichevoli: parteciperà al Torneo dell’Acropoli ad Atene, affrontando nuovamente la Lettonia il 21 agosto e la Grecia il 22. Questi incontri saranno cruciali per testare ulteriormente la preparazione della squadra, prima dell’inizio dell’EuroBasket 2025.
In generale, il clima attorno alla squadra italiana di basket è di grande ottimismo. Gli allenamenti intensi e le amichevoli stanno contribuendo a costruire una squadra coesa e competitiva. Con un mix di giovani talenti e giocatori esperti, l’Italia si sta preparando per affrontare le sfide della prossima stagione con determinazione e spirito di squadra. La vittoria contro la Lettonia è solo un passo in questo percorso, ma segna chiaramente un segnale positivo per il futuro del basket italiano.