Categories: Calcio

L’interpretazione dell’Aia: il ‘mani’ di Gatti nella sfida Como-Juventus non merita punizione

La partita tra Como e Juventus, disputata lo scorso fine settimana, ha suscitato molte polemiche, in particolare a causa di un episodio controverso: il tocco di mano di Federico Gatti, difensore della Juventus. Questo episodio ha sollevato interrogativi sulla decisione dell’arbitro di non assegnare un rigore ai padroni di casa. A chiarire la posizione dell’AIA (Associazione Italiana Arbitri) è intervenuto Elenito Di Liberatore, esperto di arbitraggio e membro dell’associazione, durante il programma “Open Var” trasmesso su Dazn.

La posizione dell’AIA sull’episodio

Di Liberatore ha spiegato che, secondo le norme vigenti, il tocco di mano di Gatti non è punibile. Ha affermato: “Questo è un tocco di mano non punibile, ed è giusto non dare il rigore. Gatti l’unica cosa che fa è contendere lo spazio all’avversario, e in questo contesto tocca il pallone in maniera fortuita”. Questa dichiarazione sottolinea come la decisione possa rientrare nella categoria di episodi controversi che caratterizzano spesso le domeniche di campionato.

Le reazioni del tecnico del Como

L’episodio ha scatenato le ire del tecnico del Como, Cesc Fabregas, che ha espresso il proprio disappunto per la decisione arbitrale. Fabregas ha sottolineato come l’assenza di un rigore in situazioni simili possa influenzare l’andamento della partita e il morale della squadra. La sua carriera, che include trofei prestigiosi come il Mondiale del 2010 con la Spagna, rende le sue opinioni particolarmente significative.

Riflessioni sul VAR e le decisioni arbitrali

Di Liberatore ha anche richiamato un episodio simile accaduto in Inter-Napoli, dove non venne concesso un rigore per un tocco di mano. “Non è giusto penalizzare un calciatore che contende lo spazio all’avversario”, ha affermato, evidenziando la complessità della questione. La tecnologia del VAR, introdotta per ridurre gli errori arbitrali, ha generato nuove polemiche riguardo all’interpretazione delle regole. Durante la verifica al VAR, uno dei membri ha sottolineato la necessità di considerare il contesto dell’azione prima di prendere una decisione.

La discussione tra i varisti ha messo in luce una divisione di opinioni. Mentre uno dei membri ha sostenuto che il tocco di Gatti potesse influenzare il controllo del pallone da parte dell’avversario, l’altro ha concluso che non fosse rigore. Questa divergenza di vedute evidenzia le difficoltà che arbitri e varisti affrontano quotidianamente nel cercare di applicare le regole in modo equo.

In conclusione, la partita tra Como e Juventus non è solo un incontro di campionato, ma un simbolo di un problema più ampio che affligge il calcio contemporaneo. Le decisioni arbitrali, specialmente quelle riguardanti i tocchi di mano, continuano a generare dibattito, con allenatori, giocatori e tifosi che si interrogano su come e quando il VAR possa intervenire per garantire giustizia in campo. In un contesto in cui la tecnologia dovrebbe migliorare l’esperienza del calcio, episodi come quello di Gatti dimostrano che la strada da percorrere è ancora lunga e complessa.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Pellacani e Santoro conquistano l’oro nei tuffi sincro misti da 3 metri ai Mondiali

Il trionfo di Chiara Pellacani e Matteo Santoro ai Mondiali di Tuffi di Singapore rappresenta…

19 minuti ago

Leao: con Allegri il Milan si trasforma in una vera squadra

Il mondo del calcio è in continua evoluzione, e con l'inizio della nuova stagione, l'attenzione…

21 minuti ago

Berrettini dice addio a Cincinnati: un’altra sfida persa nel tennis

Un altro colpo duro per i tifosi di Matteo Berrettini: il tennista romano ha annunciato…

1 ora ago

Luis Diaz lascia il Liverpool: il passaggio al Bayern è ufficiale

Luis Diaz, l'ala colombiana che ha incantato i tifosi del Liverpool, ha ufficialmente concluso la…

2 ore ago

Italia in semifinale della Nations League: vittoria 3-1 contro Cuba

Gli azzurri della pallavolo italiana hanno dimostrato ancora una volta il loro valore, conquistando un…

2 ore ago

Italia elimina dai Mondiali di scherma: addio spadisti e azzurre sciabola

L'ultima giornata dei Mondiali di scherma di Tbilisi ha segnato un momento di grande delusione…

3 ore ago