Categories: Calcio

Linari entra nella rosa per il torneo Euro donne: una nuova speranza per la squadra

La UEFA ha recentemente annunciato la “squadra del torneo” degli Europei femminili 2025, un evento che ha messo in risalto le migliori squadre nazionali del continente. Questo riconoscimento non solo celebra le singole calciatrici, ma evidenzia anche il crescente livello del calcio femminile in Europa. Tra le atlete selezionate, spicca il nome di Elena Linari, un pilastro della nazionale italiana, che ha dimostrato prestazioni eccezionali durante il torneo.

La selezione delle calciatrici è stata effettuata da un team di osservatori esperti, i quali hanno nominato la migliore in campo per ogni partita. Questi professionisti hanno valutato non solo le abilità tecniche e tattiche delle giocatrici, ma anche il loro impatto nelle fasi cruciali delle partite. Questo approccio ha permesso di formare una squadra che rappresenta il meglio del calcio femminile europeo, capace di esprimere un gioco di squadra di altissimo livello.

le protagoniste della squadra del torneo

Nella “squadra del torneo” sono presenti quattro giocatrici dell’Inghilterra, che si è dimostrata una delle nazionali più forti del torneo, e quattro della Spagna, anch’essa protagonista di un percorso di grande successo. Queste scelte evidenziano la competitività tra le nazioni e la qualità delle calciatrici che hanno partecipato al torneo.

Il commento degli osservatori tecnici della UEFA è illuminante: “Abbiamo cercato di includere non solo le giocatrici che si sono messe in mostra per capacità tecniche e lavoro di squadra, ma anche quelle che hanno avuto un impatto enorme nelle partite più importanti”. Questo approccio ha portato a una selezione variegata, che mette in luce il talento e la dedizione delle atlete.

La formazione scelta è la seguente:

  1. Portiere
  2. Hannah Hampton (Inghilterra)

  3. Difensori

  4. Lucy Bronze (Inghilterra)
  5. Irene Paredes (Spagna)
  6. Elena Linari (Italia)
  7. Franziska Kett (Germania)

  8. Centrocampisti

  9. Patri Guijarro (Spagna)
  10. Aitana Bonmatí (Spagna)
  11. Alexia Putellas (Spagna)

  12. Attaccanti

  13. Jule Brand (Germania)
  14. Alessia Russo (Inghilterra)
  15. Chloe Kelly (Inghilterra)

il ruolo di elena linari

Elena Linari ha rappresentato una figura chiave per la difesa italiana. Nata a Roma il 15 maggio 1993, ha dimostrato una grande capacità di lettura del gioco, unita a una solidità fisica che le ha permesso di affrontare attaccanti di alto livello. La sua esperienza, maturata anche nei club in cui ha giocato, come la Fiorentina e il Milan, ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione e nella crescita delle giovani calciatrici italiane.

Il torneo ha visto un incremento dell’interesse per il calcio femminile, non solo sul campo, ma anche tra il pubblico. Le partite hanno registrato un’affluenza record e i media hanno dedicato sempre più spazio alle atlete, contribuendo a una maggiore visibilità del movimento. La UEFA ha lavorato attivamente per promuovere e sviluppare il calcio femminile, e la selezione della squadra del torneo rappresenta un passo significativo in questa direzione.

il futuro del calcio femminile

Il successo delle squadre inglesi e spagnole, che hanno portato più della metà delle calciatrici selezionate, riflette l’ottimo lavoro delle federazioni di questi paesi nel promuovere il calcio femminile a livello giovanile e professionale. Le giocatrici spagnole, in particolare, hanno mostrato una qualità di gioco elevata, con un possesso palla e una velocità di esecuzione che hanno messo in difficoltà anche squadre di grande tradizione.

In Italia, la presenza di Linari nella squadra del torneo rappresenta una fonte di orgoglio e un modello da seguire per le giovani calciatrici. La difensora è diventata un simbolo della crescita del calcio femminile in Italia, dove negli ultimi anni si è assistito a un aumento dell’interesse per il settore, sia a livello di club che di nazionale.

La presenza di nomi noti come Lucy Bronze e Alexia Putellas, vincitrici di numerosi premi individuali e collettivi, accresce ulteriormente il prestigio di questa selezione. Bronze è considerata una delle migliori difensori al mondo, mentre Putellas ha già conquistato il Pallone d’Oro, diventando un’icona del calcio femminile globale.

La UEFA ha dimostrato di credere nel potenziale delle donne nel calcio, e la squadra del torneo è una celebrazione di questo impegno. Con la crescita continua del calcio femminile, ci si aspetta che nei prossimi anni sempre più atlete, come Linari, possano emergere e lasciare un segno indelebile nella storia di questo sport. Il futuro appare luminoso per il calcio femminile europeo, e il torneo di quest’anno ha rappresentato solo un primo passo verso un ulteriore sviluppo e riconoscimento.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Gattuso sorprende l’Inter con una visita inaspettata ad Appiano

Il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, Gennaro Gattuso, è in pieno tour nei…

12 ore ago

Bellucci si ritira a Toronto, Gaston avanza al secondo turno

L'esordio del tennista italiano Mattia Bellucci al Masters 1000 di Toronto è stato purtroppo segnato…

12 ore ago

Wesley alla Roma: un colpo da 30 milioni per il Flamengo

La Roma ha ufficializzato l'acquisto di Wesley, un giovane talento brasiliano che si unisce alla…

12 ore ago

Osimhen al Galatasaray: addio Milan per Xhaka

Victor Osimhen, l’attaccante nigeriano che ha brillato in Serie A con il Napoli, sta per…

13 ore ago

Aboukhlal: perché il Toro è la grande squadra che stavi cercando

Il mondo del calcio è in fermento e l'arrivo di Zakaria Aboukhlal al Torino rappresenta…

13 ore ago

Piemonte punta ai Giochi 2030: la conferma di Cirio dai francesi

Il Piemonte, con Torino in prima linea, si prepara a un'importante opportunità internazionale: le Olimpiadi…

13 ore ago