Categories: Calcio

Lega Pro: oltre 4 milioni incollati alla tv per la finale playoff

La finale di ritorno dei playoff di Serie C tra Pescara e Ternana ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico, dimostrando l’enorme seguito del calcio di Serie C anche in un contesto mediatico altamente competitivo. Con oltre 4 milioni di telespettatori sintonizzati su Rai2 e Sky Sport, l’evento ha segnato un traguardo significativo. In particolare, la rete pubblica ha raggiunto più di 3 milioni e seicentomila contatti, con un ascolto medio di settecentomila unità. Questo dato è ancora più rilevante considerando che durante i calci di rigore, il momento clou della finale, il picco di share ha superato il 10%.

l’interesse per la finale dei playoff

Sky Sport ha registrato anch’essa risultati notevoli, con contatti unici che hanno superato quota mezzo milione. È evidente che l’interesse per la finale dei playoff va oltre il semplice evento calcistico; si tratta di uno spettacolo che coinvolge le emozioni di tifosi e appassionati. Questo trend positivo non si limita alla visione televisiva, ma si estende anche al vivo coinvolgimento degli spettatori negli stadi. Durante l’intero arco dei playoff, l’affluenza negli stadi ha mostrato un incremento significativo, con più di 240mila spettatori che hanno assistito alle partite. Le due finali, quella di andata e quella di ritorno, hanno visto oltre 30mila presenze complessive, con ventimila spettatori nella gara di ritorno e diecimila all’andata. Questi numeri testimoniano non solo la passione dei tifosi, ma anche l’importanza del calcio come fenomeno sociale e aggregante.

strategia di comunicazione della lega pro

Un aspetto fondamentale che ha contribuito a questo successo è stata la strategia di comunicazione adottata dalla Lega Pro. La narrazione della competizione, pubblicata sui canali social, ha saputo catturare l’attenzione di un pubblico giovane e dinamico. Il racconto “minuto per minuto” della C, intitolato ‘C’era una volta’, ha illustrato in modo coinvolgente ogni fase della competizione, dalle emozioni delle partite ai momenti salienti. Questo approccio ha portato a oltre 20 milioni di visualizzazioni e 600mila interazioni sui social network, come Instagram e Facebook, dimostrando l’efficacia di una comunicazione moderna e interattiva.

la finale e il futuro del calcio di serie c

La finale di ritorno ha visto il Pescara e la Ternana darsi battaglia in un match carico di tensione e adrenalina. I tifosi di entrambe le squadre hanno sostenuto i loro beniamini, creando un’atmosfera elettrizzante. La Ternana, dopo un’andata in cui aveva già messo in mostra le sue qualità, si è presentata all’ultimo atto della stagione con l’ambizione di conquistare un posto in Serie B. Dall’altra parte, il Pescara, noto per la sua tradizione calcistica e il suo passato in massima serie, ha cercato di sfruttare il fattore campo a favore per ribaltare le sorti dell’incontro.

Il calcio di Serie C sta vivendo un momento di grande crescita, non solo in termini di visibilità, ma anche per quanto riguarda il livello tecnico delle squadre. Molti calciatori, che iniziano la loro carriera in queste categorie, riescono ad affermarsi nei campionati maggiori, portando con sé un bagaglio di esperienza e talento. Ciò ha reso i playoff di Serie C un vero e proprio palcoscenico per giovani promesse, che cercano di mettersi in mostra.

In aggiunta, l’interesse mediatico per la Serie C è aumentato anche grazie alla presenza di ex calciatori di Serie A che, dopo aver appeso le scarpette al chiodo, decidono di intraprendere una carriera da allenatori o dirigenti. Questo ha portato un’ulteriore attenzione su campionati che, storicamente, ricevevano meno visibilità.

Le finali playoff di Serie C non sono solo una questione di promozione, ma rappresentano anche una grande opportunità per le squadre di consolidare la propria identità e di attrarre nuovi sponsor. Il successo in campo può tradursi in vantaggi economici, che possono essere reinvestiti per migliorare le strutture sportive e aumentare la competitività delle squadre.

Infine, è importante sottolineare come il calcio di Serie C stia contribuendo a costruire un senso di comunità intorno alle squadre. Le tifoserie, unite dalla passione per i colori sociali, rappresentano un elemento fondamentale per il tessuto sociale delle città. La finale playoff è stata, quindi, non solo un evento sportivo, ma anche un momento di aggregazione e di celebrazione di valori come la lealtà e il rispetto, che il calcio sa trasmettere e che continuano a far parte della sua essenza.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Lecce sfida gli Emirati Arabi: una partita amichevole ricca di emozioni

Il Lecce continua il suo percorso di preparazione in vista della nuova stagione calcistica, affrontando…

10 ore ago

Paquetà scagionato in Inghilterra: la verità sulle accuse di scommesse

Il recente verdetto della commissione di regolamentazione indipendente ha portato un sollievo significativo per Lucas…

10 ore ago

Salvini sul Milan: perché i gol di luglio non fanno la differenza

L'interesse di Matteo Salvini per il Milan va oltre il semplice tifo; è una questione…

11 ore ago

Il Genoa dice no all’abbonamento per l’ex presidente Zangrillo

Il Genoa, una delle squadre di calcio più storiche d'Italia, si trova al centro di…

12 ore ago

Roma trionfa 3-0 contro il Cannes: Wesley debutta con successo

La Roma ha continuato il suo percorso di preparazione per la nuova stagione con una…

13 ore ago

Bari si schiera con Matthias: il messaggio di supporto della squadra

La comunità calcistica si dimostra unita e solidale in un momento di profonda sofferenza. I…

13 ore ago