Lega Pro in tour: Ascoli ospita l’Integrity Tour per il calcio pulito

Lega Pro in tour: Ascoli ospita l'Integrity Tour per il calcio pulito

Lega Pro in tour: Ascoli ospita l'Integrity Tour per il calcio pulito - ©ANSA Photo

Luca Baldini

8 Ottobre 2025

L’Ascoli Calcio ha recentemente ospitato la seconda tappa dell’Integrity Tour della Lega Pro, un’iniziativa fondamentale per prevenire e contrastare il match fixing e garantire la tutela dei valori sportivi. Questo tour, giunto alla sua quattordicesima edizione, dimostra l’impegno costante della Lega Pro, che ha coinvolto oltre 13.000 tesserati, 350 squadre e 150 città italiane nel corso degli anni. Non si tratta solo di una risposta alle problematiche di integrità nel mondo del calcio, ma anche di un modo per promuovere una cultura di legalità e rispetto all’interno del panorama calcistico italiano.

l’importanza dell’integrity tour nella stagione 2025-’26

Nella stagione sportiva 2025-’26, l’Integrity Tour continua a dimostrare la sua rilevanza con incontri che coinvolgono dirigenti, tecnici e calciatori delle varie squadre, sia della prima squadra che delle formazioni giovanili. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con Sportradar AG, un leader mondiale nella fornitura di servizi di analisi e monitoraggio sportivo. La presenza dell’Associazione Italiana Calciatori (AIC) sottolinea ulteriormente l’importanza di unire forze e competenze nella lotta contro le pratiche illecite nel calcio.

la tappa ad ascoli piceno

La tappa ad Ascoli Piceno ha avuto luogo presso il centro sportivo “Picchio Village”, un’importante risorsa per il club bianconero e per la città. Qui, i calciatori dell’Ascoli, guidati da Mister Francesco Tomei, insieme ai giovani talenti della squadra Primavera 2 di Emiliano Corsi, hanno partecipato attivamente agli interventi formativi. Durante l’incontro, sono stati affrontati temi cruciali relativi alla cultura della legalità e all’importanza di mantenere elevati standard etici nel calcio.

  1. Andrea Fiumana, referente territoriale AIC, ha condiviso la sua esperienza e le sfide che i calciatori affrontano nel mantenere l’integrità sportiva.
  2. Alice Fraccari, rappresentante dell’Integrity Office di Lega Pro, ha fornito dettagli sulle iniziative future, evidenziando che l’integrità è una responsabilità condivisa.
  3. Le sessioni sono state strutturate per incoraggiare il dialogo tra i partecipanti e discutere situazioni reali che potrebbero presentarsi durante la carriera sportiva.

il futuro dell’integrity tour

L’Integrity Tour non si limita solo a fornire formazione, ma cerca anche di creare un dialogo aperto tra i vari protagonisti del calcio. Questa interattività è fondamentale per sviluppare una consapevolezza collettiva e un impegno attivo nella lotta contro le infiltrazioni illecite nel mondo del calcio. Il match fixing è un fenomeno che ha colpito il calcio a vari livelli, e la Lega Pro ha dimostrato di essere all’avanguardia nella sua prevenzione e contrasto.

L’evento ad Ascoli Piceno ha rappresentato non solo una tappa importante dell’iniziativa, ma anche un’opportunità per il club bianconero di rafforzare il proprio impegno verso la comunità e i giovani atleti. Il calcio ha il potere di unire e ispirare, ed è fondamentale che tutti gli attori coinvolti si impegnino per preservarne l’integrità.

Infine, il tour continuerà a muoversi attraverso altre città italiane, portando il messaggio di legalità e correttezza a un pubblico sempre più vasto. La Lega Pro, attraverso l’Integrity Tour, si propone di costruire un futuro migliore per il calcio italiano, dove il rispetto delle regole e dei valori sportivi siano al centro dell’attenzione, garantendo così un ambiente sano e competitivo per tutti gli atleti.

Change privacy settings
×