Lega Pro in crescita: +50% di spettatori rispetto a tre anni fa e +10% previsto per il 2024

Lega Pro in crescita: +50% di spettatori rispetto a tre anni fa e +10% previsto per il 2024

Lega Pro in crescita: +50% di spettatori rispetto a tre anni fa e +10% previsto per il 2024 - ©ANSA Photo

Luca Baldini

23 Ottobre 2025

Il fenomeno del calcio di Serie C, noto anche come Lega Pro, sta vivendo un periodo di grande fermento, evidenziato dall’aumento significativo del numero di spettatori nelle prime dieci giornate del campionato 2025-’26. I dati ufficiali mostrano un totale di 842.241 tifosi che hanno affollato gli stadi, un incremento notevole rispetto ai 778.697 della scorsa stagione e addirittura un +50% rispetto ai 575.446 spettatori registrati nelle prime dieci giornate della stagione 2022-’23. Questi numeri non solo dimostrano la crescente popolarità della Serie C, ma anche l’interesse rinnovato da parte dei tifosi per le squadre di questa categoria.

Un trend positivo nelle presenze

L’analisi delle presenze sugli spalti rivela un trend positivo che si è consolidato nel tempo. Confrontando i dati attuali con quelli di due stagioni fa, si nota un aumento di circa il 5%, dato che nel campionato 2023-’24 si erano registrati 804.001 spettatori. Questo incremento costante delle presenze può essere attribuito a diversi fattori, tra cui:

  1. Miglioramento della qualità del gioco
  2. Aumento della competitività tra le squadre
  3. Maggiore attenzione da parte dei media
  4. Iniziative promosse dalle società per coinvolgere famiglie e giovani, come prezzi accessibili per i biglietti e attività collaterali

Record di presenze e rivalità accese

Un dato interessante è che il record di presenze per questa stagione è stato raggiunto alla terza giornata, quando ben 113.759 tifosi hanno affollato gli stadi. Questo numero segna un punto di svolta per la Lega Pro, dimostrando una forte domanda per il calcio a questo livello. Le partite più attese e con il maggior richiamo del pubblico sono quelle che vedono coinvolti club storici o con rivalità accese, come nel caso della sfida tra Catania e Salernitana, che ha registrato 18.777 spettatori al ‘Massimino’.

Negli ultimi anni, le società di Serie C hanno investito in:

  • Giocatori di talento
  • Infrastrutture
  • Marketing

Questi investimenti mirano a creare un ambiente più accogliente e stimolante per i tifosi. Le campagne di promozione sui social media e la presenza di influencer hanno aumentato la visibilità e la connessione tra le squadre e i loro sostenitori.

La digitalizzazione e il futuro della Lega Pro

La Lega Pro sta lavorando per migliorare la propria immagine e attrattiva. Progetti come la creazione di una piattaforma di streaming per le partite, che permetterebbe di seguire le gare in diretta anche da casa, potrebbero ampliare ulteriormente il bacino d’utenza. La digitalizzazione del calcio e la possibilità di seguire le squadre favorite in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo stanno cambiando il modo in cui i tifosi interagiscono con il loro sport preferito.

Il campionato di Serie C, storicamente visto come un gradino intermedio verso la massima serie, sta guadagnando una sua identità ben definita e sta attirando l’attenzione non solo dei tifosi locali, ma anche di quelli a livello nazionale. La crescita degli spettatori è un segnale che il calcio di base in Italia ha molto da offrire, sia in termini di spettacolo che di emozione. Con il supporto di sponsor, media e tifosi, il futuro della Lega Pro appare decisamente promettente.

In conclusione, il panorama del calcio di Serie C sta subendo un’evoluzione positiva che potrebbe avere ripercussioni importanti anche per il sistema calcistico italiano nel suo complesso. L’aumento del numero di spettatori e l’entusiasmo intorno alle squadre di Lega Pro rappresentano un segno di speranza e di rinascita per un calcio che, nonostante le difficoltà, continua a saper attrarre e coinvolgere. Con l’avvicinarsi della fine dell’anno e l’inizio della prossima stagione, la Lega Pro potrebbe continuare a vedere crescere non solo il numero di spettatori, ma anche il livello di competitività e qualità del gioco.

Change privacy settings
×