Categories: News

Lega Pro: Grella e Giacca si uniscono al Direttivo per una nuova era

Il consiglio direttivo della Lega Pro ha recentemente intrapreso un percorso di rinnovamento, con l’introduzione di due nuovi membri, Vincenzo Grella e Mauro Giacca, che porteranno un contributo significativo alla governance del campionato. Questa decisione è stata presa all’unanimità durante una riunione, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i membri. L’ingresso di Grella e Giacca rappresenta un’opportunità per integrare esperienze diverse e visioni innovative all’interno del direttivo.

nuovi membri del consiglio direttivo

Vincenzo Grella, attuale vicepresidente del Catania, ha una carriera calcistica di grande prestigio. Originario dell’Australia, ha giocato in club di spicco come l’Empoli, il Parma e il Torino, e ha indossato la maglia della nazionale australiana. La sua vasta esperienza nel calcio professionistico e la sua attuale posizione dirigenziale lo rendono una risorsa preziosa per il consiglio. D’altro canto, Mauro Giacca, presidente del Trento, porta una visione fresca e innovativa, essendo alla guida di un club in crescita nel panorama calcistico italiano.

Con l’ingresso di Grella e Giacca, il consiglio direttivo della Lega Pro si completa con i membri già confermati:

  1. Mauro Bosco (Vis Pesaro)
  2. Nicola Grieco (Audace Cerignola)
  3. Patrizia Testa (Pro Patria)
  4. Stefano Udassi (Torres)

Questa composizione rappresenta una miscela di esperienze e competenze, spaziando dalla gestione di club storici a quelli emergenti.

cambiamenti nel comitato esecutivo

Durante la riunione, è stato discusso anche il rinnovamento del comitato esecutivo. Nicola Grieco e Patrizia Testa sono stati designati per sostituire Alessandra Bianchi e Angelo Antonio D’Agostino, i cui mandati sono giunti al termine. La presenza di Grieco, noto per il suo approccio pragmatico, e di Testa, che ha dimostrato di gestire con successo le sfide economiche della Pro Patria, si preannuncia come una scelta strategica per affrontare le sfide future della Lega Pro.

riforme e novità per la stagione 2025-2026

Un altro punto cruciale discusso riguarda la composizione dei tre gironi della Serie C per la stagione 2025-2026. Questo passaggio è fondamentale per pianificare l’organizzazione del campionato e garantire una competizione equilibrata e avvincente. Inoltre, il consiglio ha ufficializzato una novità nel regolamento della Coppa Italia: a partire da quest’anno, in caso di parità al termine dei novanta minuti, si procederà direttamente ai calci di rigore, senza tempi supplementari. Questa decisione mira a rendere le partite più avvincenti e a incentivare un gioco più offensivo.

Il cambiamento di regolamento è stato accolto positivamente da allenatori e giocatori, che vedono nella nuova formula un’opportunità per esprimere al meglio le proprie capacità. Con l’ingresso di Grella e Giacca, la Lega Pro si arricchisce di nuove prospettive e visioni, preparandosi ad affrontare le sfide future.

Le prossime settimane saranno cruciali per osservare come queste riforme si tradurranno in azioni concrete sul campo e quali effetti avranno sullo sviluppo delle squadre partecipanti. La Lega Pro, considerata un importante vivaio per il calcio italiano, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con l’obiettivo di elevare il livello del campionato e della competizione.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Pellacani brilla ai Mondiali di tuffi: finale conquistata dal metro!

L'atmosfera ai Mondiali di sport acquatici di Singapore è carica di emozioni e aspettative. La…

46 minuti ago

Milinkovic Savic al Napoli: un colpo di mercato che fa sognare la Roma con Nusa

Il calciomercato estivo è in pieno svolgimento e continua a riservare sorprese e colpi di…

12 ore ago

Fifa e Fifpro: un appello per trasparenza e dialogo nel calcio

La tensione tra FIFA e FIFPro, il sindacato mondiale dei calciatori, ha raggiunto un punto…

13 ore ago

Italia trionfa nel team Relay agli Europei di Mtb

L'Italia ha nuovamente dimostrato la sua superiorità nel mondo della mountain bike, conquistando il titolo…

13 ore ago

Abodi incoraggia Bonicelli: Hai ciò che serve per vincere

Il mondo dello sport è un palcoscenico di emozioni, successi e sfide, ma a volte,…

13 ore ago

Curatoli sostiene Bonicelli con un caloroso abbraccio: Forza Lorenzo!

In un momento che doveva essere dedicato ai festeggiamenti, Luca Curatoli ha scelto di esprimere…

15 ore ago