L’assemblea della Lega Serie B, tenutasi a Milano, ha rappresentato un’importante occasione per discutere e sviluppare strategie per il calcio cadetto italiano. Durante l’incontro, il presidente della Lega, Paolo Bedin, ha reso omaggio a Adriano Galliani, vicepresidente e amministratore delegato del Monza, consegnandogli una targa per i suoi 50 anni di carriera nel mondo del calcio. Galliani è una figura storica nel panorama calcistico italiano, avendo avuto un impatto significativo sia come dirigente che come promotore del calcio a livello nazionale e internazionale.
Nuove elezioni e diritti audiovisivi
L’assemblea ha visto anche l’elezione di un nuovo membro nel consiglio direttivo della Lega B, a seguito della decadenza del presidente della Cremonese, Francesco Dini, dopo la promozione della sua squadra in Serie A. È stato eletto Floriano Noto, presidente del Catanzaro, il quale ha presentato una candidatura unitaria, espressione della volontà di collaborazione tra le varie società di calcio della categoria.
Un tema centrale dell’assemblea è stato il capitolo riguardante i diritti audiovisivi. Sono stati presentati nuovi pacchetti per il mercato, tra cui:
- Offerta ‘highlights’
- Offerta ‘goal day’
Questi pacchetti sono progettati per aumentare la visibilità delle partite e attrarre un pubblico più vasto, sfruttando le potenzialità dei media digitali.
Promozione di La B Channel e internazionalizzazione
È stato esposto un piano di promozione del canale La B Channel, avviato con la prima giornata di campionato e che prevede l’ingresso di nuovi partner commerciali. Questa iniziativa mira a rafforzare la presenza della Lega B nel panorama audiovisivo e a incrementare il numero di spettatori. Inoltre, è stato annunciato un progetto di potenziamento del canale Lnpb YouTube, con l’obiettivo di consolidare la sua offerta e attrarre un pubblico giovane e appassionato.
Parallelamente, la Lega B intende ampliare i propri diritti internazionali attraverso una serie di accordi strategici, fondamentali per sviluppare ulteriormente i mercati esteri e aumentare la visibilità del campionato a livello globale. L’internazionalizzazione è cruciale per le leghe calcistiche, e la Lega B sta dimostrando un forte impegno in questo senso.
Iniziative per l’integrità e nuove commissioni
Il presidente Bedin ha fornito aggiornamenti sugli incontri ricorrenti con i presidenti delle leghe professionistiche e sui risultati del recente consiglio federale. È emersa l’importanza di un dialogo costante tra le diverse realtà calcistiche per affrontare le sfide comuni e promuovere una crescita sostenibile del calcio italiano.
Un altro punto saliente dell’assemblea è stato l’annuncio dell’accordo con Sportradar per la ripresa del progetto ‘integrity tour’. Questo progetto prevede incontri di formazione con i giocatori all’interno dei club, mirati a contrastare il fenomeno del match fixing, un problema che affligge il mondo del calcio a tutti i livelli. Inoltre, il progetto prevede anche un monitoraggio delle gare del Primavera 2, un’iniziativa volta a garantire l’integrità e la trasparenza anche nelle competizioni giovanili.
Infine, è stata disposta la creazione di una quarta commissione interna, dedicata alle tematiche legali e fiscali. Questa commissione si affiancherà alle già esistenti, che si occupano di infrastrutture, valorizzazione del talento e sostenibilità economico-finanziaria. La creazione di un organismo specifico per le questioni legali e fiscali è indicativa della volontà della Lega B di affrontare in modo proattivo le questioni normative e fiscali che possono influenzare le operazioni quotidiane delle società calcistiche.
In sintesi, l’assemblea della Lega Serie B ha rappresentato un momento cruciale per delineare strategie e progetti volti a garantire uno sviluppo sostenibile e competitivo del campionato. La sinergia tra le varie società, il potenziamento della comunicazione audiovisiva e l’impegno nel garantire l’integrità delle competizioni sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano questo nuovo corso della Lega B. Con un occhio attento al futuro, la Lega sta tracciando un percorso che potrebbe portare a risultati significativi, sia sul campo che al di fuori di esso.
