L'effetto Sinner: un boom del 36% per gli sport individuali - ©ANSA Photo
Il fenomeno di Jannik Sinner ha avuto un impatto significativo non solo nel mondo del tennis, ma anche nella partecipazione agli eventi sportivi in Italia. Secondo il Rapporto Siae 2024, il successo di atleti come Sinner, insieme a Sara Errani e Jasmine Paolini, ha portato a un notevole aumento dell’interesse per gli sport individuali. Questo trend è testimoniato da dati impressionanti che rivelano come il tennis e altre discipline stiano conquistando sempre più il cuore degli italiani.
Nel maggio del 2023, durante gli Internazionali di Tennis di Roma, il Lazio ha registrato il 66% degli spettatori annuali regionali per gli sport individuali, equivalente a 657.593 presenze. Questo evento ha attratto una folla considerevole, dimostrando il fascino che il tennis esercita sui fan. Non è solo Roma a brillare: in Piemonte, durante le ATP Finals di Torino, a novembre, l’89% della partecipazione agli sport individuali si è concentrato in quell’unico evento, attirando 198.458 persone. Questi dati evidenziano che gli eventi di tennis non solo richiamano un pubblico numeroso, ma generano anche un forte impatto economico sul territorio.
Il panorama degli sport individuali, che include discipline come il ciclismo, l’atletica e i motori, ha vissuto un vero e proprio boom. Nel 2023, gli sport individuali hanno totalizzato 3.489 eventi, con un incremento del 47,5% rispetto all’anno precedente. Questo ha portato a un’affluenza complessiva di 2,7 milioni di partecipanti, un aumento del 36,6%. La spesa totale per questi eventi ha raggiunto i 140,3 milioni di euro, segnando un incremento del 51,1%.
I dati chiave includono:
Nel 2023, sono stati organizzati 80.303 eventi sportivi, sia individuali che di squadra, con un incremento del 4,9% rispetto all’anno precedente. La partecipazione complessiva ha raggiunto 38,1 milioni di spettatori, segnando un aumento del 3,7%. Sul piano economico, la spesa complessiva si è mantenuta stabile a 829 milioni di euro.
A livello territoriale, la Lombardia si conferma leader per numero di eventi, generando il 28% del totale, e per spesa, con il 32%. Tuttavia, è il Lazio a primeggiare per partecipazione media, con 3.858 spettatori per evento, un risultato in gran parte attribuibile all’attrattiva del calcio e degli sport individuali, in particolare il tennis.
Il “fenomeno Sinner” rappresenta un cambiamento culturale nel modo in cui gli sport individuali vengono percepiti in Italia. La crescita del pubblico e degli investimenti in questi eventi sportivi indica un futuro luminoso per le discipline individuali, che stanno conquistando il cuore degli sportivi italiani. Con l’emergere di nuovi talenti e la crescente popolarità degli eventi, il settore potrebbe continuare a prosperare nei prossimi anni, confermando il suo ruolo fondamentale nel panorama sportivo nazionale.
La tragica scomparsa di Samuele Privitera, un giovane ciclista di soli 21 anni, ha scosso…
Il recente successo della Nazionale femminile di calcio contro la Norvegia ha scatenato un entusiasmo…
L'Italia femminile ha raggiunto un traguardo storico, conquistando un posto nelle semifinali dell'Europeo grazie a…
L'Italia femminile di calcio ha appena raggiunto un traguardo storico, e le emozioni sono palpabili.…
L'edizione 2025 della Hopman Cup, il prestigioso torneo di tennis a squadre miste, ha visto…
Ivan Juric, l'allenatore dell'Atalanta, è stato dimesso nel pomeriggio dall'ospedale Bolognini di Seriate, dove era…