Leclerc si ispira a Elkann: le parole che lo guidano in F1

Leclerc si ispira a Elkann: le parole che lo guidano in F1

Leclerc si ispira a Elkann: le parole che lo guidano in F1 - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

20 Novembre 2025

Il recente Gran Premio di Las Vegas ha messo in evidenza non solo le emozioni in pista, ma anche le dinamiche interne del team Ferrari. Charles Leclerc, il giovane pilota monegasco, ha condiviso il suo punto di vista sulle dichiarazioni di John Elkann, presidente di Ferrari, che ha esortato i piloti a concentrarsi maggiormente sulla guida e a ridurre le lamentele. Le parole di Elkann, pur potendo sembrare brusche, sono state interpretate da Leclerc come un invito alla concentrazione e alla determinazione, elementi chiave per il successo in Formula 1.

la comunicazione nel team

Leclerc ha sottolineato che i rapporti all’interno della squadra sono “buonissimi” e le comunicazioni “continue”. Questo è particolarmente importante in un momento in cui la Ferrari cerca di ritrovare competitività dopo stagioni difficili. Il pilota ha rivelato di avere avuto colloqui regolari con Elkann dopo ogni Gran Premio, dove il presidente ha chiarito il suo intento positivo. “Le sue parole le uso come motivazione e non vedo l’ora di essere in pista”, ha affermato, evidenziando il legame di passione che unisce tutti i membri del team Ferrari.

l’importanza dell’eccellenza

La Ferrari è storicamente un simbolo di eccellenza nella Formula 1. Ogni membro del team, dai piloti ai meccanici, è consapevole della pressione che ciò comporta. Leclerc ha enfatizzato che sia lui che Elkann condividono un amore profondo per la Ferrari, un sentimento che deve tradursi in risultati tangibili in pista. “Tutti noi amiamo la Ferrari nel team e cerchiamo sempre di fare del nostro meglio”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide.

miglioramento continuo e crescita

Leclerc ha anche evidenziato la necessità di un miglioramento continuo. Ha affermato: “Sto facendo una stagione solida, ma c’è sempre margine di miglioramento. Dare il massimo non significa non poter fare meglio”. Questo approccio mentale è cruciale in un ambiente competitivo come quello della Formula 1, dove anche i più piccoli dettagli possono fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Accettare le critiche in modo costruttivo è fondamentale per la crescita personale e professionale.

In aggiunta, la stagione 2023 ha presentato diverse sfide per la Ferrari, sia in termini di prestazioni della vettura che nella gestione delle dinamiche interne. Leclerc e il suo compagno di squadra, Carlos Sainz, hanno dovuto affrontare la competitività di avversari come Red Bull e Mercedes, oltre alle elevate aspettative di tifosi e dirigenza. Le dichiarazioni di Elkann possono essere interpretate come un modo per stimolare il team a dare il massimo, ma anche come un campanello d’allarme per l’importanza di una comunicazione aperta e onesta.

Il Gran Premio di Las Vegas ha rappresentato un’opportunità per la Ferrari di mostrare segni di ripresa. La pista ha messo alla prova le abilità dei piloti e la strategia del team. Leclerc ha dimostrato determinazione nell’affrontare ogni difficoltà, e le sue performance, sebbene non sempre premiate, hanno mostrato una crescita costante.

In conclusione, la Formula 1 rimane un palcoscenico di emozioni, sfide e grandi aspettative. La relazione tra Leclerc e Elkann, sebbene segnata da tensioni, è un esempio di come la passione e la determinazione possano unirsi per raggiungere traguardi significativi. Leclerc ha dimostrato di avere non solo il talento, ma anche la mentalità giusta per affrontare le sfide della massima serie automobilistica e contribuire al ritorno della Ferrari ai vertici della competizione.

Change privacy settings
×