Categories: Motori

Leclerc domina le libere a Monaco, Verstappen e Norris seguono a ruota

Il Gran Premio di Monaco è una delle gare più affascinanti e prestigiose del calendario di Formula 1. In questa edizione, le prove libere hanno visto il pilota monegasco Charles Leclerc dominare la scena, completando un fantastico tris e confermandosi il più veloce anche nell’ultima sessione prima delle qualifiche ufficiali. Con un tempo di 1.10.953, Leclerc ha dimostrato una notevole padronanza del tracciato di Montecarlo, scendendo sotto il muro dell’1.11.

Le prove libere hanno messo in evidenza la competitività dei piloti, ma Leclerc ha brillato con una velocità e precisione che pochi altri sono riusciti a eguagliare. La sua performance ha suscitato entusiasmo tra i tifosi, che attendono con ansia di vederlo competere in casa. Montecarlo, con il suo circuito stretto e tortuoso, è un terreno ideale per il talento di Leclerc, che ha sempre dimostrato un legame speciale con questa gara.

Difficoltà per Hamilton

Tuttavia, non tutto è andato secondo i piani per la Ferrari. Il compagno di squadra di Leclerc, Lewis Hamilton, ha vissuto una giornata difficile, subendo un incidente alla curva Massenet. Nonostante i danni alla sua SF-75, Hamilton è riuscito a chiudere la sessione con un quinto tempo, grazie a un giro precedente che lo aveva visto lottare per le posizioni di vertice. Questa situazione potrebbe complicare le cose per Mercedes, che cerca di recuperare terreno in un campionato dominato dalle prestazioni di Red Bull e Ferrari.

Verstappen e Norris in forma

Dietro a Leclerc, Max Verstappen ha dimostrato di essere in forma, anche se non è riuscito a mantenere il primo posto fino alla fine della sessione. Il pilota olandese ha fatto registrare un tempo competitivo, mostrando la forza della Red Bull, una vettura costantemente veloce in questa stagione. Verstappen sembra pronto a lottare per la pole position durante le qualifiche, un obiettivo cruciale per la sua strategia di gara.

Un altro protagonista è stato Lando Norris, il giovane talento della McLaren, che ha chiuso la sessione al terzo posto. La sua prestazione conferma la crescita della squadra britannica, che ha mostrato segni di recupero dopo un inizio di stagione difficile. Norris ha saputo sfruttare al meglio il potenziale della sua vettura, mentre il suo compagno di squadra, Oscar Piastri, ha segnato un tempo di tutto rispetto, dimostrando di avere il potenziale per competere con i migliori.

Aspettative per le qualifiche

Le prove libere del GP di Monaco hanno anche fornito una vetrina per i piloti emergenti, con nomi come Piastri che continuano a impressionare. Il clima a Montecarlo è elettrico in attesa delle qualifiche, con i tifosi in fermento e le aspettative alte. La Ferrari potrebbe avere un vantaggio dopo le prove libere, ma il circuito di Monaco è noto per la sua imprevedibilità. Gli errori possono costare caro, e ogni pilota sa che un piccolo sbaglio può compromettere l’intera gara.

Inoltre, si preannunciano strategie diverse per le qualifiche. Alcuni team potrebbero decidere di risparmiare gomme, mentre altri potrebbero puntare a un attacco deciso fin dall’inizio per cercare di conquistare la pole. La gestione delle gomme sarà cruciale in questa gara, e ogni team dovrà pianificare con attenzione per massimizzare le proprie possibilità.

Le qualifiche promettono di essere un evento emozionante, con i migliori piloti del mondo pronti a dare il massimo per conquistare la pole position. Il GP di Monaco non è solo una gara di velocità, ma un vero e proprio test di abilità e precisione, dove ogni curva può rivelarsi determinante. Con Leclerc, Verstappen e Norris in cima alla classifica delle libere, il pubblico si prepara a un fine settimana ricco di emozioni e colpi di scena, con la sfida per il podio aperta e ogni pilota pronto a dare il massimo per conquistare la vittoria in uno dei circuiti più iconici della Formula 1.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Italia trionfa contro la Turchia nella Nations League di pallavolo femminile

L'Italia continua a dimostrare la sua straordinaria forza nel panorama della pallavolo femminile, battendo la…

3 ore ago

Mondiale Club: l’inizio di una nuova era dorata per il calcio di club secondo Infantino

Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha recentemente condiviso la sua entusiastica visione sulla Coppa…

4 ore ago

Roma punta forte su Rios e Wesley, mentre la Juve prepara l’assalto a André

Con l'avvio dei ritiri alle porte, la Roma si sta rivelando protagonista indiscussa del calciomercato…

5 ore ago

Sudafrica travolge l’Italia nella ‘Summer Series’: un 45-0 da dimenticare

Il 29 luglio 2023, il Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth ha ospitato un…

6 ore ago

Vivarini esprime il suo orgoglio per la nuova avventura a Pescara

Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…

6 ore ago

Coppa America: il legame tra Circolo Savoia e New Zealand dal 2017

L'alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un…

6 ore ago