
Leclerc domina le libere a Monaco, Verstappen e Norris seguono a ruota - ©ANSA Photo
Il Gran Premio di Monaco è una delle gare più affascinanti e prestigiose del calendario di Formula 1. In questa edizione, le prove libere hanno visto il pilota monegasco Charles Leclerc dominare la scena, completando un fantastico tris e confermandosi il più veloce anche nell’ultima sessione prima delle qualifiche ufficiali. Con un tempo di 1.10.953, Leclerc ha dimostrato una notevole padronanza del tracciato di Montecarlo, scendendo sotto il muro dell’1.11.
Le prove libere hanno messo in evidenza la competitività dei piloti, ma Leclerc ha brillato con una velocità e precisione che pochi altri sono riusciti a eguagliare. La sua performance ha suscitato entusiasmo tra i tifosi, che attendono con ansia di vederlo competere in casa. Montecarlo, con il suo circuito stretto e tortuoso, è un terreno ideale per il talento di Leclerc, che ha sempre dimostrato un legame speciale con questa gara.
Difficoltà per Hamilton
Tuttavia, non tutto è andato secondo i piani per la Ferrari. Il compagno di squadra di Leclerc, Lewis Hamilton, ha vissuto una giornata difficile, subendo un incidente alla curva Massenet. Nonostante i danni alla sua SF-75, Hamilton è riuscito a chiudere la sessione con un quinto tempo, grazie a un giro precedente che lo aveva visto lottare per le posizioni di vertice. Questa situazione potrebbe complicare le cose per Mercedes, che cerca di recuperare terreno in un campionato dominato dalle prestazioni di Red Bull e Ferrari.
Verstappen e Norris in forma
Dietro a Leclerc, Max Verstappen ha dimostrato di essere in forma, anche se non è riuscito a mantenere il primo posto fino alla fine della sessione. Il pilota olandese ha fatto registrare un tempo competitivo, mostrando la forza della Red Bull, una vettura costantemente veloce in questa stagione. Verstappen sembra pronto a lottare per la pole position durante le qualifiche, un obiettivo cruciale per la sua strategia di gara.
Un altro protagonista è stato Lando Norris, il giovane talento della McLaren, che ha chiuso la sessione al terzo posto. La sua prestazione conferma la crescita della squadra britannica, che ha mostrato segni di recupero dopo un inizio di stagione difficile. Norris ha saputo sfruttare al meglio il potenziale della sua vettura, mentre il suo compagno di squadra, Oscar Piastri, ha segnato un tempo di tutto rispetto, dimostrando di avere il potenziale per competere con i migliori.
Aspettative per le qualifiche
Le prove libere del GP di Monaco hanno anche fornito una vetrina per i piloti emergenti, con nomi come Piastri che continuano a impressionare. Il clima a Montecarlo è elettrico in attesa delle qualifiche, con i tifosi in fermento e le aspettative alte. La Ferrari potrebbe avere un vantaggio dopo le prove libere, ma il circuito di Monaco è noto per la sua imprevedibilità. Gli errori possono costare caro, e ogni pilota sa che un piccolo sbaglio può compromettere l’intera gara.
Inoltre, si preannunciano strategie diverse per le qualifiche. Alcuni team potrebbero decidere di risparmiare gomme, mentre altri potrebbero puntare a un attacco deciso fin dall’inizio per cercare di conquistare la pole. La gestione delle gomme sarà cruciale in questa gara, e ogni team dovrà pianificare con attenzione per massimizzare le proprie possibilità.
Le qualifiche promettono di essere un evento emozionante, con i migliori piloti del mondo pronti a dare il massimo per conquistare la pole position. Il GP di Monaco non è solo una gara di velocità, ma un vero e proprio test di abilità e precisione, dove ogni curva può rivelarsi determinante. Con Leclerc, Verstappen e Norris in cima alla classifica delle libere, il pubblico si prepara a un fine settimana ricco di emozioni e colpi di scena, con la sfida per il podio aperta e ogni pilota pronto a dare il massimo per conquistare la vittoria in uno dei circuiti più iconici della Formula 1.