Lazio affronta Viktoria Plzen con Makkelie in campo, mentre Turpin dirige Athletic Bilbao-Roma - ©ANSA Photo
L’attesa per le partite di Europa League si fa sempre più intensa, e mentre le squadre si preparano a scendere in campo, sono stati ufficializzati anche gli arbitri che dirigeranno gli incontri del turno in programma. Tra le sfide più attese figura Lazio-Viktoria Plzen, che si svolgerà giovedì alle 18.45. La partita sarà diretta dall’arbitro olandese Danny Makkelie, uno dei fischietti più esperti in Europa. Makkelie, 40 anni, ha una carriera internazionale che include anche importanti competizioni come la Coppa del Mondo FIFA e gli Europei, rendendolo una figura di spicco nel panorama arbitrale.
A supportare Makkelie ci saranno i guardalinee Hessel Steegstra e Jan de Vries, mentre il quarto uomo sarà Marc Nagtegaal. In questa partita, la tecnologia VAR sarà gestita da Rob Dieperink ed Erwin Blank, che avranno il compito di assistere l’arbitro nelle decisioni più delicate. La Lazio, guidata dall’allenatore Maurizio Sarri, è reduce da un buon periodo di forma e cercherà di capitalizzare il fattore campo contro il Viktoria Plzen, squadra ceca che ha dimostrato di saper mettere in difficoltà anche le avversarie più blasonate.
Dall’altro lato, l’incontro tra Athletic Bilbao e Roma vedrà come direttore di gara il francese Clément Turpin, altro nome di grande prestigio nel panorama arbitrale europeo. Turpin, che ha officiato numerose partite in Champions League e ha avuto l’onore di dirigere la finale di Europa League nel 2021, sarà coadiuvato dai guardalinee Nicolas Danos e Benjamin Pages. Il quarto uomo sarà Mathieu Vernice, mentre il VAR sarà composto da Jérôme Brisard e dall’arbitro svizzero Fedayi San. La Roma, sotto la guida di José Mourinho, arriva a questo incontro con l’intento di fare risultato in una trasferta storicamente complicata come quella di Bilbao, dove l’Athletic gioca le sue partite casalinghe al leggendario San Mamés.
Le due partite rappresentano un crocevia importante per entrambe le squadre, le quali cercheranno di ottenere un risultato positivo per consolidare la loro posizione nel torneo. Lazio e Roma, entrambe impegnate in Europa, sono in un periodo di crescita e stanno cercando di dimostrare il loro valore anche a livello continentale. Ecco alcuni punti salienti:
Oltre agli arbitraggi delle partite di Europa League, è stato ufficializzato anche il direttore di gara per la sfida Fiorentina-Panathinaikos, ritorno degli ottavi di finale della Conference League. Questo incontro, che si svolgerà il 13 marzo alle 21 a Firenze, sarà diretto dall’arbitro scozzese John Beaton, supportato dai guardalinee Daniel McFarlane e David McGeachie. Il quarto ufficiale sarà Donald Robertson, e il VAR sarà gestito da Andrew Dallas e Steven McLean. La Fiorentina, dopo una buona prestazione all’andata, cercherà di chiudere il discorso qualificazione davanti al proprio pubblico.
L’Europa League e la Conference League rappresentano per molte squadre un’importante opportunità di mettere in mostra il proprio talento e ambire a trofei prestigiosi. I club italiani, in particolare, stanno cercando di ritrovare la competitività internazionale che li ha contraddistinti negli anni passati. I tifosi, da parte loro, sono ansiosi di sostenere le proprie squadre in questi importanti match, sperando di vedere prestazioni all’altezza delle aspettative.
L’attenzione è alta non solo per le prestazioni delle squadre, ma anche per il lavoro degli arbitri, che in queste competizioni si trovano a gestire situazioni ad alta tensione e decisioni fondamentali per il prosieguo del torneo. La scelta di arbitri esperti come Makkelie e Turpin è un chiaro indicativo dell’importanza di questi match, sottolineando come la UEFA punti su professionalità e competenza per garantire il corretto svolgimento delle gare.
Giovedì, dunque, sarà una serata di grande calcio, con Lazio e Roma pronte a scrivere un’altra pagina della loro storia europea. Con squadre e arbitri di alto livello, le aspettative sono alte e i tifosi possono solo sperare in uno spettacolo emozionante. Le due partite non solo sono cruciali per la classifica, ma rappresentano anche una chance per dimostrare il valore delle squadre italiane nel contesto europeo, dove ogni punto può fare la differenza nel cammino verso la conquista di un trofeo.
Il Cagliari Calcio ha celebrato una vittoria significativa nella sua prima edizione del Trofeo Gigi…
La Lazio ha concluso la sua mini tournée in Turchia con un pareggio avvincente contro…
L'Italia ha inaugurato con successo la sua partecipazione alla Trentino Basket Cup, una competizione di…
La Roma continua a brillare nella fase di preparazione estiva, mantenendo un'impressionante striscia di cinque…
La settimana del WTA 1000 di Montreal ha rappresentato un viaggio breve ma intenso per…
La Roma continua a brillare nel suo pre-campionato, segnando la quinta vittoria consecutiva in altrettante…