
L'Atalanta risorge e il Bologna perde il passo con la Juve - ©ANSA Photo
Nel panorama attuale della Serie A, l’Atalanta sta vivendo una vera e propria resurrezione. Dopo un periodo difficile contrassegnato da tre sconfitte consecutive, la Dea è tornata a vincere, segnando un’importante vittoria contro il Bologna, una delle squadre più sorprendenti di questa stagione. La partita, disputata a Bergamo, ha evidenziato il ritrovato spirito combattivo dell’Atalanta, che sembra aver ritrovato la sua identità, mentre il Bologna, pur mostrando un buon gioco, ha dovuto cedere il passo.
La vittoria dell’Atalanta
L’incontro si è aperto con un’azione fulminante che ha visto protagonista Mateo Retegui, l’attaccante argentino che sta vivendo una stagione straordinaria. Con il suo gol, il bomber ha raggiunto quota 23 reti, consolidando il suo status di giocatore chiave per la Dea. La rete è arrivata grazie a un assist di Bellanova, che ha dimostrato di essere un elemento cruciale per la manovra offensiva della squadra. Nonostante le recenti vicissitudini legate alle scommesse, il giovane esterno ha saputo mantenere la calma e ha fornito un contributo decisivo.
Dopo il vantaggio iniziale, l’Atalanta ha continuato a spingere, e al 21′ è arrivato il raddoppio con un gol di Mario Pasalic, che ha capitalizzato un cross preciso di Retegui. Questo secondo gol ha messo in difficoltà il Bologna, che ha tentato una reazione, ma le parate di Marco Carnesecchi hanno blindato la porta bergamasca. Il portiere, protagonista di una prestazione eccellente, ha negato il gol a Ndoye, il quale ha colpito clamorosamente il palo, lasciando il Bologna a bocca asciutta.
La corsa per la Champions League
Con questa vittoria, l’Atalanta non solo ha interrotto la sua striscia negativa, ma ha anche riacceso le speranze di qualificazione alla Champions League. Il Bologna, dal canto suo, ha visto il suo quarto posto messo in discussione dalla Juventus, che ha approfittato della situazione per superare la formazione di Thiago Motta, ora allenata da Tudor, un tecnico che ha saputo ridare slancio a una squadra che sembrava in difficoltà.
La corsa per la Champions League si fa sempre più interessante, con squadre come l’Atalanta e la Juventus che si contendono i posti disponibili. La Fiorentina, invece, sembra allontanarsi dalla zona europea, complicando ulteriormente la sua stagione. La squadra di Italiano ha pareggiato contro il Parma, risultato che non fa altro che aumentare la pressione sulla Fiorentina, ora con la testa rivolta ai quarti di finale di Conference League. La stanchezza accumulata in Europa si è fatta sentire, e i viola hanno faticato a concretizzare le occasioni, con Kean che ha avuto un impatto deludente sul match.
Situazione delle squadre in lotta per la salvezza
Il pareggio nel derby di Roma, che ha visto i gol di Romagnoli e Soulé, è un altro tassello che complica la corsa alla Champions. Entrambe le squadre hanno mostrato di avere bisogno di punti, ma il risultato finale non ha soddisfatto nessuna delle due. La Lazio, ora concentrata sul ritorno di Europa League contro il Bodo Glimt, deve trovare la giusta motivazione per affrontare la sfida, mentre la Roma cerca di mantenere alta la tensione in campionato.
Nel frattempo, il Como di Cesc Fabregas continua a sorprendere, conquistando tre punti preziosi contro il Torino grazie a una rete di Douvikas. Con questo successo, i lombardi hanno raggiunto quota 36 punti, avvicinandosi sempre di più alla salvezza, un obiettivo che sembrava lontano all’inizio della stagione. La partita ha messo in luce la maggiore intraprendenza del Como, che ha saputo sfruttare al meglio le occasioni create, mentre il Torino ha faticato a trovare la via del gol.
Il Verona, pur pareggiando contro il Genoa, continua la sua marcia verso la salvezza, mantenendo un margine di sicurezza dal terzultimo posto. La partita è stata caratterizzata da momenti di stallo, ma il Verona ha mostrato una tenacia che potrebbe rivelarsi fondamentale nelle ultime partite di campionato.
Infine, Lecce ed Empoli si trovano in una situazione critica, con l’Empoli che affronterà il Napoli nella prossima giornata. La lotta per la salvezza si fa sempre più intensa, e la vittoria del Venezia contro il Monza ha riaperto i giochi. Di Francesco, nuovo allenatore del Lecce, sta cercando di infondere nuova linfa alla squadra, ma la strada è ancora lunga e tortuosa.
Questa giornata di campionato ha dimostrato che la Serie A è ancora aperta e piena di sorprese, con squadre pronte a lottare fino all’ultima giornata per i propri obiettivi. Con l’Atalanta che torna a volare e il Bologna che deve riorganizzarsi, il finale di stagione promette di essere avvincente.