La UEFA si aggiudica l’Environmental Leadership Award: un passo verso la sostenibilità nel calcio

La UEFA si aggiudica l'Environmental Leadership Award: un passo verso la sostenibilità nel calcio

La UEFA si aggiudica l'Environmental Leadership Award: un passo verso la sostenibilità nel calcio - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

11 Giugno 2025

La UEFA ha recentemente ricevuto un importante riconoscimento, l’Environmental Leadership Award, durante il Green Sports Alliance Summit. Questo evento, che riunisce esperti del settore sportivo e della sostenibilità, ha messo in luce l’impegno della UEFA nel promuovere pratiche ambientali responsabili e sostenibili. Il premio è un segno tangibile della dedizione dell’organizzazione verso la creazione di un calcio più sostenibile, capace di ridurre il proprio impatto ambientale.

L’importanza della Green Sports Alliance

La Green Sports Alliance (GSA) è un’organizzazione che unisce atleti, dirigenti e sostenitori con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle attività sportive. Durante il summit, è stata sottolineata l’importanza della “Road to Zero”, un’iniziativa che mira a raggiungere emissioni di carbonio nette pari a zero. Questo approccio prevede misure concrete per la riduzione e la mitigazione delle emissioni di gas serra, rendendo il calcio e lo sport in generale più responsabili verso l’ambiente.

Iniziative della UEFA per la sostenibilità

Michele Uva, Direttore Esecutivo UEFA per la Sostenibilità Sociale e Ambientale, ha espresso il suo entusiasmo per il riconoscimento ricevuto, affermando che è un privilegio ricevere un premio da un’organizzazione come la GSA. Ha sottolineato che la UEFA ha la responsabilità di continuare a lavorare per un cambiamento significativo nel mondo del calcio e della società. Tra le iniziative più significative della UEFA troviamo:

  1. UEFA Football and Sustainability: un programma che integra la sostenibilità in tutti gli aspetti del calcio europeo.
  2. Linee guida per le federazioni nazionali e i club, incoraggiando pratiche ecologiche come l’uso di materiali riciclati.
  3. Promozione di eventi a basse emissioni di carbonio.

Negli ultimi anni, il calcio ha visto un crescente interesse verso le questioni ambientali, e la UEFA sta cercando di essere all’avanguardia in questo campo. L’obiettivo non è solo ridurre l’impatto ambientale, ma anche ispirare tifosi e comunità a intraprendere azioni concrete per la salvaguardia del pianeta.

Collaborazione e futuro della sostenibilità nel calcio

Il riconoscimento della UEFA da parte della GSA è arrivato in un momento cruciale, in cui la consapevolezza globale riguardo ai cambiamenti climatici è in aumento. Gli sportivi e le organizzazioni sportive hanno l’opportunità di utilizzare la loro piattaforma per promuovere messaggi positivi e incoraggiare comportamenti sostenibili. È fondamentale la collaborazione con altre entità e organizzazioni per garantire che le migliori pratiche di sostenibilità vengano condivise e implementate su scala più ampia.

In conclusione, il premio ricevuto dalla UEFA non è solo un riconoscimento, ma un incentivo a proseguire nella direzione della sostenibilità. Con l’Environmental Leadership Award, la UEFA dimostra il suo impegno a fronteggiare le sfide ambientali e il suo ruolo di leader nel promuovere un futuro più sostenibile per il mondo dello sport e per la società nel suo complesso.

Change privacy settings
×