Categories: Motori

La stagione dei motori 2025 inizia su Sky e Now: dall’F1 alla MotoGP

Con l’arrivo di marzo, gli appassionati di motori possono finalmente tirare un sospiro di sollievo: la stagione 2025 si avvicina a grandi passi. Sky e Now sono pronte a trasmettere in diretta il brivido delle competizioni, a partire dal 1° marzo con il primo Gran Premio di MotoGP in Thailandia, seguito il 16 marzo dal Gran Premio di Formula 1 in Australia. Quest’anno, la Casa dello Sport di Sky promette un racconto ricco di emozioni, competenza e innovazione tecnologica, in quello che si preannuncia come uno degli anni più avvincenti e incerti nella storia del motorsport.

Un palinsesto ricco di eventi e contenuti

La stagione dei motori si estenderà per 11 mesi, con oltre 1.000 ore di programmazione in diretta, di cui più di 100 dedicate a rubriche e approfondimenti. Gli appassionati potranno seguire 42 weekend di gara, per un totale di oltre 200 eventi live. Tra le notizie più interessanti, c’è l’annuncio che le NTT Indycar Series saranno disponibili su Sky fino al 2027, un regalo per gli amanti del motorsport americano. Ma non è tutto: oltre a Formula 1 e MotoGP, gli spettatori potranno godere di una serie di eventi che includono:

  1. Superbike
  2. Formula 2
  3. Formula 3
  4. Porsche Mobil 1 SuperCup
  5. Moto2
  6. Moto3
  7. MotoE
  8. World Rally Championship

Ogni competizione sarà accessibile sia tramite i canali Sky, sia attraverso la piattaforma di streaming NOW, che offre anche la possibilità di seguire le gare in mobilità con Sky Go.

Gare iconiche da non perdere

Tra le gare più attese ci sono eventi iconici che ogni appassionato di motorsport deve segnare sul proprio calendario. Il Gran Premio di Formula 1 a Monte-Carlo, la tappa di MotoGP ad Assen, la 500 Miglia di Indianapolis, la 24 Ore di Le Mans su Eurosport e il Rally d’Italia sono solo alcune delle manifestazioni che cattureranno l’attenzione degli spettatori. Ogni gara non è solo un momento di competizione, ma un vero e proprio spettacolo che riunisce migliaia di tifosi e appassionati, rendendo ogni evento un’esperienza unica.

Innovazione e tecnologia nella Formula 1

Il 2025 segna anche il 75esimo anniversario della Formula 1, un traguardo importante che celebra la storia di uno degli sport motoristici più prestigiosi al mondo. Quest’anno, la Formula 1 si presenterà con un nuovissimo studio centrale, il Remote Garage, che offre tecnologie all’avanguardia. Questo studio 2.0 è progettato per affrontare le sfide delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale, garantendo un’esperienza di visione ancora più coinvolgente e interattiva.

Il team di commento di Sky, composto da volti noti come Carlo Vanzini, Marc Genè, Ivan Capelli e Roberto Chinchero, sarà affiancato da Matteo Bobbi per analisi tecniche, mentre Davide Camicioli guiderà le trasmissioni. Inoltre, ci sarà spazio per approfondimenti su nuovi talenti emergenti, come Kimi Antonelli e Leonardo Fornaroli, che si preparano ad affrontare le sfide della Formula 2 dopo aver brillato in Formula 3.

La stagione dei motori 2025 si preannuncia come un viaggio emozionante, ricco di storie, personaggi e nuove tecnologie. Sky e Now si impegnano a portare il motorsport a un pubblico sempre più vasto, rendendo ogni gara un evento da vivere e condividere. Con la passione e la dedizione che contraddistinguono il loro lavoro, i canali Sky Sport continueranno a raccontare le gesta dei piloti e a coinvolgere gli appassionati, mantenendo viva la magia del motorsport.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Sinner condivide il suo allenamento su social: ecco le foto esclusive

Dopo un meritato periodo di riposo, Jannik Sinner torna a far parlare di sé, non…

5 ore ago

Sonego elimina al terzo turno: la sorprendente svolta del torneo di Toronto

L'avventura di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Toronto si è conclusa al terzo turno,…

6 ore ago

Rrahmani: il brivido del primo scudetto a Napoli

Il ritiro di Castel di Sangro ha rappresentato un'occasione imperdibile per i tifosi del Napoli,…

7 ore ago

Norris brilla nelle seconde libere in Ungheria, conquistando la vetta della classifica F1

La seconda sessione di prove libere del Gran Premio d'Ungheria ha visto Lando Norris della…

9 ore ago

La Fpi e De Carolis: un invito a inseguire i vostri sogni a Giocampus

L'iniziativa Giocampus, che si svolge nel Parco "Aree delle Scienze" dell'Università degli Studi di Parma,…

10 ore ago

Eleonora Boi, la giornalista aggredita da uno squalo: un racconto di coraggio e resilienza

Eleonora Boi, nota giornalista sportiva di origini sarde e moglie del cestista Danilo Gallinari, ha…

11 ore ago