La prima palestra interna per il corpo di ballo del Teatro alla Scala: un passo verso l’eccellenza

La prima palestra interna per il corpo di ballo del Teatro alla Scala: un passo verso l'eccellenza

La prima palestra interna per il corpo di ballo del Teatro alla Scala: un passo verso l'eccellenza - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

24 Novembre 2025

Il 25 novembre 2023 rappresenterà una data storica per il Teatro alla Scala di Milano, con l’inaugurazione della prima palestra interna dedicata al corpo di ballo. Questo innovativo spazio, realizzato in collaborazione con McFIT, una delle catene di palestre più rinomate d’Europa, segna un importante passo verso l’integrazione tra danza, benessere e innovazione. La cerimonia di apertura vedrà la partecipazione di membri del corpo di ballo e rappresentanti della direzione del Teatro, sottolineando l’importanza di questo nuovo progetto per la comunità artistica milanese.

una palestra all’avanguardia per il corpo di ballo

La palestra si estende su una superficie di circa 60 metri quadrati ed è dotata di:

  1. Pavimentazione tecnica
  2. Attrezzature professionali per allenamenti cardio
  3. Attrezzature per allenamenti di forza e a corpo libero

Progettata per accompagnare il lavoro quotidiano dei ballerini, questo spazio è destinato a sostenere la loro preparazione fisica e garantire che possano esibirsi ai massimi livelli. La presenza di attrezzature all’avanguardia e di un ambiente progettato per favorire il benessere fisico rappresenta un importante supporto nella vita professionale degli artisti.

la visione di unire arte e fitness

Gerd Schaller, proprietario di RSG Group GmbH, ha espresso la propria soddisfazione per questa collaborazione, definendola “una sintesi perfetta tra arte e fitness“. Con un background sia come direttore d’orchestra che come imprenditore, Schaller ha sottolineato come questo progetto possa rappresentare un passo decisivo per un futuro in cui arte e benessere si intrecciano in modo armonioso. Ha aggiunto: “Essere qui oggi, in un luogo che sprigiona un’energia straordinaria, ha un significato speciale”, evidenziando l’importanza culturale e artistica del Teatro alla Scala.

Samuele Frosio, Amministratore Unico di RSG Group Italia, ha rimarcato il valore di sostenere un’eccellenza come il corpo di ballo della Scala. “La danza richiede una preparazione fisica eccezionale e offrire la prima palestra interna del Teatro significa dare un contributo concreto alla loro quotidianità”, ha dichiarato, evidenziando come questa iniziativa rifletta la visione di McFIT di creare spazi che aiutino le persone a esprimere al massimo il proprio potenziale.

un impegno per il benessere degli artisti

Frédéric Olivieri, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, ha descritto la partnership con McFIT come un sogno che si realizza. “Questa iniziativa risponde a una reale esigenza del nostro Corpo di Ballo, che ha seguito con grande coinvolgimento tutte le fasi di questo progetto”, ha spiegato. Olivieri ha espresso soddisfazione per l’inizio di questa nuova collaborazione, sottolineando l’importanza del benessere quotidiano nella vita lavorativa di una compagnia di danza, sempre impegnata a dare il meglio di sé al pubblico.

Un aspetto particolarmente interessante è che i membri del corpo di ballo avranno accesso gratuito a tutte le palestre McFIT, mentre anche i più di 1.000 collaboratori del Teatro alla Scala beneficeranno di agevolazioni. Questo dimostra un impegno condiviso per investire nel benessere degli artisti e della comunità teatrale, creando un ambiente di lavoro più salubre e stimolante.

L’apertura della palestra non è solo un miglioramento strutturale, ma rappresenta un intervento volto a garantire il benessere e la preparazione fisica dei ballerini. Questo supporto professionale si allinea con gli standard dei più prestigiosi corpi di ballo internazionali, rafforzando la qualità delle produzioni artistiche del Teatro alla Scala. La presenza di uno spazio dedicato all’allenamento fisico contribuirà a valorizzare quotidianamente il lavoro degli artisti, permettendo loro di affrontare le sfide della danza con maggiore energia e preparazione.

In un’epoca in cui la salute e il benessere sono diventati temi fondamentali, la creazione di questa palestra interna rappresenta un passo avanti significativo per il Teatro alla Scala. Non solo offre una risposta concreta alle esigenze fisiche dei ballerini, ma si inserisce anche in una visione più ampia di integrazione tra arte, sport e salute. Il Teatro alla Scala si conferma così non solo un simbolo di eccellenza lirica e teatrale, ma anche un luogo dove il benessere degli artisti è considerato una priorità, favorendo un ambiente di lavoro che stimola la creatività e l’innovazione.

Con l’inaugurazione della palestra, il Teatro alla Scala si posiziona all’avanguardia nel panorama culturale europeo, dimostrando che arte e benessere possono coesistere e prosperare insieme, in un’epoca in cui la sinergia tra diverse discipline diventa sempre più fondamentale per garantire risultati di eccellenza.

Change privacy settings
×