La pilota saudita AlYousef fa il suo ingresso nell'Accademy della F1 - ©ANSA Photo
L’ingresso della pilota saudita Farah AlYousef nell’F1 Academy rappresenta un momento storico per il motorsport, segnando un passo importante verso la diversificazione e l’inclusione delle donne in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini. AlYousef, ventiduenne di Riyad, è stata annunciata come la seconda Wild Card per la stagione 2025 della F1 Academy, un traguardo significativo non solo per la sua carriera, ma anche per la crescente presenza femminile nel mondo delle corse.
La Saudi Motorsport Company ha confermato la partecipazione di AlYousef al Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025, che si svolgerà a Jeddah. Questo evento rappresenta un’opportunità unica, in quanto sarà la prima volta che una pilota saudita avrà l’onore di competere in un campionato così prestigioso. AlYousef correrà con la vettura Muhra numero 4, gestita dalla squadra Hitech TGR, una delle realtà più affermate nel panorama delle corse automobilistiche.
“Correre come Wild Card nella F1 Academy in patria, qui a Jeddah, è davvero un sogno che si avvera,” ha dichiarato AlYousef, esprimendo la sua emozione per questo traguardo. La sua passione per il motorsport è evidente e la sua partecipazione non solo rappresenta un’importante pietra miliare per la sua carriera, ma anche un messaggio di inclusione e opportunità per le donne nel motorsport.
Fondato nel 2023, l’F1 Academy è un campionato dedicato esclusivamente a piloti donne, progettato per fornire un ambiente competitivo e formativo. Questo campionato segue i regolamenti della FIA Formula 4, il che significa che le pilota affrontano sfide simili a quelle dei loro colleghi maschi. Ecco alcuni punti chiave sull’F1 Academy:
La presenza di AlYousef segna un importante passo avanti per il motorsport femminile, non solo in Arabia Saudita, ma a livello globale. La F1 Academy è il secondo campionato esclusivo per donne, dopo la W Series, e contribuisce a dare visibilità e opportunità alle piloti di talento.
Il percorso di AlYousef non è solo una questione di competizione, ma anche di rappresentanza. La sua storia è un simbolo di cambiamento e progressione, dimostrando che, con determinazione e passione, è possibile raggiungere i propri sogni. Con l’attenzione rivolta al suo debutto nell’F1 Academy, ci si aspetta che la sua avventura possa ispirare le future generazioni di piloti e contribuire a cambiare la percezione e il ruolo delle donne nel motorsport.
Il Roland Garros, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, ha visto un'altra…
Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI),…
Il calcio è un mondo che vive di emozioni, trionfi e, purtroppo, anche di tragedie.…
Sky ha recentemente annunciato un'importante intesa con l'UEFA, assicurandosi i diritti per la trasmissione delle…
Un fulmine a ciel sereno ha colpito la Fiorentina nelle ultime ore: Raffaele Palladino, l'allenatore…
L'atletica è uno sport che si basa su parametri oggettivi come il tempo, la distanza…