Promuovere la cultura della salute e sostenere progetti di solidarietà attraverso lo sport è l’ambizioso obiettivo della Nazionale Italiana Sanitari (NIS). Questa associazione senza scopo di lucro riunisce un variegato gruppo di professionisti del settore sanitario, tra cui medici, infermieri, operatori sanitari, volontari e manager. L’intento è quello di devolvere il 100% dei fondi raccolti a progetti concreti di cura e sostegno psico-fisico per le persone più vulnerabili.
La NIS non è solo un team sportivo; è un simbolo di unione e solidarietà. Luca Cipriano, presidente onorario e socio fondatore dell’associazione, ha dichiarato: “Ogni giorno, come medici, viviamo la cura come una missione. Con la NIS abbiamo scelto di portare questa missione anche fuori dagli ospedali, indossando una maglia che unisce tutti gli operatori sanitari italiani. La NIS rappresenta un segno di fiducia nella vita, un inno all’unione e alla speranza”.
Il primo evento ufficiale della Nazionale
Il primo evento ufficiale della Nazionale è già in programma: il “1º Battito – Quadrangolare di Beneficenza”, che si terrà il 15 novembre 2025 a Roma. Questo evento vedrà la partecipazione della NIS insieme ad altre importanti squadre, tra cui:
- Nazionale Italiana Giornalisti e Comunicatori Digitali
- Nazionale Italiana Campioni Olimpici
- Selezione della Banca Fideuram
L’intero ricavato sarà destinato al Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma, un’iniziativa che sottolinea l’importanza di sostenere la salute dei bambini affetti da patologie gravi.
Un’iniziativa di responsabilità sociale
La Nazionale Italiana Sanitari è nata in un periodo in cui la salute pubblica è diventata un tema centrale nel dibattito sociale, specialmente a seguito della pandemia di COVID-19. Gli operatori sanitari hanno vissuto momenti di grande stress e difficoltà, ma hanno anche dimostrato un’incredibile resilienza e dedizione. La NIS si propone di celebrare e onorare il lavoro di questi professionisti, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza della salute e del benessere.
Oltre agli eventi sportivi, la NIS prevede di lanciare campagne di sensibilizzazione su temi rilevanti come:
- Prevenzione delle malattie
- Benessere mentale
- Importanza della solidarietà sociale
Queste iniziative saranno strutturate per coinvolgere la comunità, promuovendo stili di vita sani e una cultura della prevenzione.
Coinvolgimento della comunità e trasparenza
Il coinvolgimento della comunità è cruciale per il successo della NIS. L’associazione punta a creare una rete di sostegno non solo tra professionisti della salute, ma anche tra i cittadini, incoraggiando la partecipazione attiva di tutti. Attraverso il coinvolgimento di scuole, associazioni locali e gruppi di volontariato, la NIS intende ampliare la propria base di supporto e sensibilizzare un numero sempre maggiore di persone sui temi legati alla salute.
Inoltre, la scelta di destinare i fondi raccolti a progetti di cura e sostegno per le persone più fragili si inserisce in un contesto più ampio di responsabilità sociale. L’associazione intende collaborare con enti pubblici e privati, fondazioni e associazioni benefiche per garantire che ogni euro raccolto venga utilizzato in modo trasparente e efficace.
La NIS si avvale della competenza e dell’esperienza di professionisti nel campo della comunicazione e del marketing, con l’obiettivo di creare una campagna di comunicazione che non solo informi, ma anche ispiri e motivi le persone a partecipare attivamente alle iniziative promosse.
In questo contesto, l’evento del 15 novembre 2025 non sarà solo una semplice partita, ma un vero e proprio festival della salute, in cui si celebrerà il coraggio, la determinazione e la passione di tutti coloro che lavorano nel campo sanitario. La NIS si propone di essere un punto di riferimento per tutti gli operatori della salute, incoraggiando un approccio olistico alla cura e al benessere.
Con l’avvicinarsi della data dell’evento, l’attesa cresce e la comunità è invitata a partecipare attivamente, sia come spettatori che come sostenitori di una causa così importante. La Nazionale Italiana Sanitari si prepara a scendere in campo non solo per il gioco, ma per una missione che va ben oltre il risultato finale.