
La Med Marathon di Bari accoglie atleti da 32 nazioni: un evento imperdibile - ©ANSA Photo
Bari si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza internazionale: la Med Marathon, che si svolgerà dal 23 al 25 maggio. Questa manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, vedrà la partecipazione di runner provenienti da 32 nazioni, creando un’atmosfera di festa e competizione che celebra non solo lo sport, ma anche la cultura e la bellezza del territorio pugliese. Organizzata dall’associazione La Fabrica di corsa e supportata dalla Regione Puglia, la Med Marathon rappresenta un’importante opportunità di valorizzazione culturale e turistica per la regione.
L’importanza della Med Marathon per la Puglia
Durante la recente presentazione dell’evento, figure di spicco come l’assessore regionale allo Sport, Raffaele Piemontese, e il presidente della commissione Sviluppo economico, Francesco Paolo Paolicelli, hanno sottolineato il valore della Med Marathon. Piemontese ha affermato: “Con la Med Marathon la Puglia corre al centro del Mediterraneo. È sport che si intreccia con economia, inclusione e bellezza condivisa”. Questa competizione non è solo una gara, ma un momento di aggregazione per la comunità locale, come ha evidenziato Paolicelli: “La Med Marathon non è solo una gara, ma una grande festa dello sport e della comunità”.
Il programma della Med Marathon
Il programma della Med Marathon è variegato e include diverse gare:
- Mezza maratona – 21,097 chilometri
- Factory Run – corsa di dieci chilometri
- Agerun – corsa di quattro chilometri, aperta a famiglie, bambini e anziani
Entrambe le competizioni principali partiranno da piazza Libertà, un luogo simbolico che rappresenta il cuore pulsante dell’evento. Gli atleti si schiereranno sulla linea di partenza alle 8.30 di domenica, mentre l’Agerun avrà inizio alle 8.45, coinvolgendo l’intera comunità in una giornata di sport e divertimento.
Un messaggio di speranza e inclusione
La Med Marathon non si limita a essere un evento sportivo, ma rinnova il suo impegno sociale attraverso un charity program. Il progetto Pink Ambassador della Fondazione Veronesi coinvolgerà un gruppo di donne che, dopo aver affrontato la malattia oncologica, correranno la dieci chilometri come simbolo di rinascita e resilienza. Questo gesto rappresenta un messaggio potente di speranza e forza, dimostrando come lo sport possa essere un mezzo di guarigione e celebrazione della vita.
Inoltre, piazza Libertà ospiterà il Med Wellbeing Festival, un villaggio del benessere che offrirà eventi gratuiti, attività e spettacoli aperti al pubblico, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.
In conclusione, la Med Marathon di Bari si preannuncia come un evento imperdibile, non solo per gli appassionati di corsa, ma per chiunque desideri vivere un’esperienza di comunità, sport e cultura. Con un programma ricco di eventi e iniziative significative, Bari accoglierà atleti e visitatori da tutto il mondo, celebrando insieme la passione per lo sport e la bellezza del territorio pugliese. La Med Marathon si conferma, quindi, non solo come una competizione sportiva, ma come un vero e proprio festival dell’unità e della celebrazione della vita.