Il Salone Nautico di Genova è un evento di grande rilevanza nel panorama della nautica mondiale, dove si incontrano innovazione e sostenibilità. In questo contesto, la Lega Navale Italiana (LNI) ha lanciato il progetto ‘Ventalogo del mare’, in collaborazione con Marevivo. Questa iniziativa si propone di sensibilizzare i diportisti sull’importanza del rispetto per la flora e la fauna marine, della sicurezza in navigazione e dell’adozione di materiali plastic free.
Il progetto ‘ventalogo del mare’
Il ‘Ventalogo del mare’ non è solo un manifesto, ma un vero e proprio vademecum che raccoglie venti regole fondamentali per il “buon marinaio”. Queste regole, presentate in una grafica accattivante, sono facilmente riproducibili su cartelli e volantini, rendendole accessibili a chiunque frequenti le acque italiane. Durante l’incontro presso lo stand di Assonat – Associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici – il Sindaco di Andora, Mauro Demichelis, insieme al Presidente dell’Azienda Multiservizi Andora (AMA), Fabrizio De Nicola, e il Vicepresidente della LNI, l’ammiraglio Luciano Magnanelli, hanno ufficializzato la collaborazione con il Porto di Andora.
Fabrizio De Nicola ha evidenziato l’importanza del ‘Ventalogo’, considerandolo uno strumento efficace per promuovere la cultura della sicurezza e del rispetto ambientale tra i diportisti. Le venti regole del ‘Ventalogo’ sono state concepite per essere semplici e pratiche, in modo che possano essere facilmente adottate da tutti coloro che navigano.
Attività di sensibilizzazione e collaborazione
La collaborazione tra la Lega Navale Italiana e Marevivo, avviata nel 2024, ha già dato vita a numerose attività di raccolta dei rifiuti sulle spiagge e sui fondali, grazie all’impegno dei volontari e delle Delegazioni territoriali. Queste iniziative hanno contribuito a sensibilizzare la popolazione locale e i turisti sull’importanza di mantenere puliti i nostri mari e le nostre coste. L’ammiraglio Luciano Magnanelli ha sottolineato il ruolo della LNI nell’accessibilità delle attività nautiche e sportive e nella formazione di marinai paladini della salvaguardia ambientale.
Verso una nautica sostenibile
Il rispetto, la competenza, la solidarietà e la sostenibilità sono i valori fondamentali della missione istituzionale della LNI. Questi principi sono stati sintetizzati nel ‘Ventalogo del mare’, che rappresenta un ulteriore passo verso una nautica più consapevole e rispettosa dell’ambiente. La Presidente della Fondazione Marevivo, Rosalba Giugni, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando che “ogni piccolo gesto può fare la differenza”. È essenziale che chi naviga sia consapevole dell’importanza di adottare comportamenti rispettosi, poiché il mare è un prezioso bacino di biodiversità da proteggere.
Il ‘Ventalogo del mare’ non solo serve da guida per i diportisti, ma si propone anche come un mezzo per educare le nuove generazioni sul valore dell’ambiente marino. Con l’aumento della pressione antropica sulle risorse marine, iniziative come questa diventano fondamentali per garantire un futuro sostenibile per i nostri mari.
Il Salone Nautico di Genova non è solo un palcoscenico per le ultime novità in fatto di imbarcazioni e attrezzature nautiche, ma anche un’importante occasione per discutere e promuovere temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. Con eventi come la presentazione del ‘Ventalogo del mare’, si gettano le basi per una nautica più sostenibile e rispettosa, dove il divertimento e l’amore per il mare vanno di pari passo con la responsabilità verso l’ambiente.
L’impegno della Lega Navale Italiana e di Marevivo, insieme alla collaborazione di enti locali e porti turistici, rappresenta un modello da seguire per tutti i settori che operano a contatto con l’ambiente marino. La sfida della sostenibilità è grande, ma iniziative come il ‘Ventalogo del mare’ dimostrano che è possibile fare la differenza, un passo alla volta, per la conservazione dei nostri preziosi ecosistemi marini.