Il pugilato italiano è pronto a vivere un momento di grande emozione con il TAF 11 – The Art of Fighting, un evento che segna il clamoroso ritorno della boxe all’Allianz Cloud di Milano, previsto per l’8 novembre. Non si tratta di un semplice incontro di pugilato, ma di un vero e proprio spettacolo che promette di attrarre appassionati e neofiti grazie alla presenza di otto match di boxe professionistica e quattro titoli in palio. La cornice dell’Allianz Cloud, capace di ospitare un pubblico numeroso, contribuirà a rendere l’atmosfera ancora più elettrizzante.
La conferenza stampa di presentazione
Durante la conferenza stampa di presentazione, si sono espressi figure di spicco del panorama pugilistico italiano, tra cui Edoardo Germani, fondatore di TAF, e Massimo Bugada, presidente del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Pugilistica Italiana (F.P.I.). Germani ha espresso la sua soddisfazione per il sold out registrato in soli otto giorni, un chiaro segno dell’interesse crescente per la boxe nel nostro Paese. “Il nostro obiettivo è alzare sempre l’asticella, aumentare gli investimenti e di conseguenza il livello tecnico,” ha dichiarato, sottolineando l’intento di TAF di andare oltre la semplice promozione pugilistica.
L’importanza di TAF per il pugilato italiano
TAF, come progetto, nasce con l’intento di valorizzare la boxe non solo come sport, ma come un veicolo di valori e storie autentiche raccontate attraverso le vite degli atleti. Massimo Bugada ha aggiunto che eventi come TAF 11 sono fondamentali per il rilancio della boxe in Italia, evidenziando che il programma prevede la partecipazione di grandi campioni italiani e talenti emergenti pronti a calcare il palcoscenico internazionale.
I match principali dell’evento
Il match principale dell’evento vedrà il pugile italiano Dario Morello (25-1) affrontare il suo avversario svizzero Faton Vukshinaj (17-1, 2 pareggi) per il titolo EBU Silver dei pesi medi. Questo incontro è di particolare importanza, poiché rappresenta una porta d’accesso al prestigioso titolo europeo EBU Gold. Morello si è detto pronto ad affrontare qualsiasi tipo di sfida: “Mi aspetto un avversario che viene avanti, ma lo affronterò. Io non scappo. Sono pronto a qualsiasi scenario tattico, non mi sono mai preparato così bene,” ha affermato il pugile, evidenziando la sua determinazione e la volontà di vincere davanti al pubblico milanese.
Nel co-main event, l’imbattuto Jonathan Kogasso (16-0) sfiderà il francese Brandon Deslaurier (19-5) nei pesi massimi leggeri. Kogasso ha dichiarato che questa sfida arriva al momento giusto, sottolineando l’importanza di ogni incontro per accumulare esperienza e crescere come atleta. “Miro ai massimi livelli e per arrivarci bisogna procedere passo dopo passo. Non esistono match facili,” ha commentato, mettendo in evidenza la sua preparazione e la strategia necessaria per prevalere.
Altri incontri significativi includono:
- Francesco Paparo vs. Catalin Ionescu per il titolo italiano dei superpiuma
- Mohamed Elmaghraby vs. Davide De Lellis per il titolo italiano dei mediomassimi
- Paolo Bologna vs. Nicholas Esposito per il titolo IBF Mediterraneo dei superwelter
- Match adrenalinici con pugili come Christian Mazzon, Francesco Russo, Paul Amefiam e Inoussa Nonkane, Gianluca Merone e Simone Brusa.
La prevendita dei biglietti ha già raggiunto numeri record per la boxe italiana, con curve e tribune esaurite settimane prima dell’evento. “Il pubblico ci sta premiando,” ha commentato Germani, evidenziando la risposta positiva degli appassionati e la crescente popolarità della boxe in Italia. Il ritorno all’Allianz Cloud è visto come un segnale chiaro del rinnovato interesse verso il pugilato, e Milano si conferma come la casa ideale per eventi di questa portata.
Un evento che unisce sport e musica
Non solo pugilato, ma anche intrattenimento musicale. Durante la serata dell’8 novembre, gli spettatori potranno assistere a un grande spettacolo con la partecipazione di Artie5, un gruppo musicale che promette di unire sport, musica e passione in un unico evento indimenticabile. Sarà quindi una serata all’insegna dell’energia, dove il pugilato e la musica si fonderanno per creare un’atmosfera unica.
Con l’attesa che cresce e l’emozione palpabile, TAF 11 rappresenta un passo significativo per il pugilato italiano, un settore che sta cercando di ritrovare la sua centralità nel panorama sportivo nazionale. L’8 novembre, tutti gli occhi saranno puntati sull’Allianz Cloud, dove la grande boxe tornerà a brillare.
