Categories: Vela

La Grado Sup experience si rinnova: scopri il doppio percorso alla Barcolana

La Barcolana, conosciuta come la regata più grande del mondo, si prepara a dare il via a una nuova edizione della Grado Sup Experience, in programma a Trieste dal primo al 12 ottobre. Questo evento, organizzato dalla Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG) con il supporto di importanti istituzioni, come il Comune di Grado e la Lega Navale Italiana di Grado, si presenta quest’anno con un formato rinnovato e ampliato, per coinvolgere un pubblico sempre più vasto.

Nuove opportunità per tutti

Una delle novità principali di quest’edizione è l’introduzione di due distinti tracciati per la competizione. Il primo, lungo circa 4 chilometri, è dedicato agli amatori, mentre il secondo, più impegnativo, si estende per 7 chilometri e si rivolge agli atleti più esperti. Questa diversificazione dei percorsi ha l’obiettivo di coinvolgere tutti, indipendentemente dal livello di abilità, rendendo l’evento accessibile a un pubblico più ampio.

Mitja Gialuz, presidente della SVBG, ha affermato: “La Barcolana Grado Sup Experience è un progetto che parla a tutti e trova nella spiaggia e nei canali di Grado un contesto perfetto per vivere lo sport in modo accessibile e autentico.” Questa filosofia di inclusione è particolarmente significativa, poiché ogni anno migliaia di appassionati si riuniscono per celebrare la vela e gli sport acquatici.

Un evento per il territorio

Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo, ha sottolineato l’importanza di eventi come la Barcolana per la promozione del Friuli Venezia Giulia. “Attraverso PromoTurismoFvg, la Regione punta a trarre il massimo dal volano Barcolana, un brand forte e rinomato nel mondo”, ha dichiarato. Questo approccio non solo valorizza le bellezze naturali della regione, ma sostiene anche l’economia locale tramite il turismo sportivo.

Un programma ricco di attività

La giornata di sabato 4 ottobre sarà caratterizzata da un programma ricco di eventi:

  1. Apertura degli accrediti: dalle 8 del mattino presso la Spiaggia Imperiale.
  2. Skipper meeting: fissato per le 9.30, per fornire informazioni utili sulla gara.
  3. Partenza della gara: alle 10, con la competizione che promette di essere emozionante.

Caterina Stenta, madrina dell’evento e pluricampionessa mondiale di Sup, windsurf e corsa in montagna, darà il benvenuto a tutti i partecipanti, offrendo un’opportunità unica di incontrare una leggenda del settore.

Le iscrizioni per partecipare alla Grado Sup Experience sono già aperte e possono essere effettuate online sul sito ufficiale dell’evento, www.barcolana.it, fino alle 20 del 3 ottobre.

La Barcolana non è solo una regata, ma un vero e proprio festival che include eventi collaterali, mostre e attività per tutta la famiglia. La Grado Sup Experience si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un’opportunità per vivere il mare e lo sport in un ambiente festoso e stimolante.

La collaborazione tra le diverse associazioni e istituzioni locali è stata fondamentale per la riuscita di questa iniziativa, dimostrando come la sinergia tra pubblico e privato possa portare a risultati straordinari. Con l’avvicinarsi della data dell’evento, l’attesa cresce tra gli appassionati, pronti a vivere un’esperienza unica nella bellezza del paesaggio di Grado e nella vibrante atmosfera della Barcolana.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Share
Published by
Luisa Marcelli

Recent Posts

Dopo l’oro, Santoro si prepara a una nuova vita a Miami

Il mondo dei tuffi ha vissuto un momento storico con la straordinaria vittoria di Matteo…

34 minuti ago

United punta non solo su Sesko, ma anche su Donnarumma

Il Manchester United si sta preparando per una campagna di rafforzamento decisiva, con l'intento di…

2 ore ago

Mondiali di nuoto: le donne in finale nella 4×200, Ceccon eliminato nei 200 dorso

La mattinata della nazionale italiana di nuoto ai Mondiali di Singapore ha regalato emozioni contrastanti.…

2 ore ago

Fred Vasseur: il nuovo capitolo della Scuderia Ferrari

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di Team Principal della Scuderia Ferrari per le…

3 ore ago

Errani e Paolini brillano al debutto nel doppio a Montreal

Il WTA 1000 di Montreal ha avuto un avvio decisamente incoraggiante per il tennis italiano,…

13 ore ago

Masters 1000 Toronto: Cobolli e Sonego brillano, Gigante si ferma

Il Masters 1000 di Toronto sta regalando momenti emozionanti e risultati sorprendenti, con due italiani…

13 ore ago