La fiaccola olimpica si accende: il viaggio greco verso Milano-Cortina inizia!

La fiaccola olimpica si accende: il viaggio greco verso Milano-Cortina inizia!

La fiaccola olimpica si accende: il viaggio greco verso Milano-Cortina inizia! - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

26 Novembre 2025

La magia dei Giochi Olimpici si prepara a tornare in scena, e il primo passo verso l’edizione di Milano-Cortina 2026 è stato segnato da un evento carico di significato e tradizione. La fiaccola olimpica, simbolo di unità e pace, ha iniziato il suo viaggio attraverso la Grecia, un Paese che ha un legame storico e culturale indissolubile con le origini delle Olimpiadi. Il passaggio della fiamma è stato ufficialmente segnato dal celebre atleta Armin Zoggeler, che ha passato la fiaccola all’ex ginnasta Dimosthenis Tampakos. Questo gesto rappresenta non solo un atto simbolico, ma anche un momento di grande emozione per tutti gli appassionati di sport.

un simbolo di tradizione e valori olimpici

Dimosthenis Tampakos, noto per le sue straordinarie performance ai Giochi Olimpici di Atene nel 2004, dove conquistò una medaglia d’oro e una d’argento nella specialità degli anelli, non è solo un atleta di fama, ma anche un importante punto di riferimento per la comunità olimpica greca. Attualmente ricopre il ruolo di presidente dell’Accademia olimpica ellenica, un’istituzione che promuove i valori olimpici e l’educazione sportiva nel Paese. La sua presenza alla cerimonia di accensione della fiaccola sottolinea l’importanza della tradizione olimpica e il legame tra passato e presente.

la staffetta della fiaccola olimpica

La staffetta della fiaccola olimpica in Grecia sarà un viaggio straordinario che coinvolgerà ben 450 tedofori. Questi portatori della fiamma attraverseranno un percorso di oltre 2.000 chilometri, toccando sette diverse regioni del Paese. Tra le tappe significative ci sono:

  1. Salonicco – la seconda città della Grecia, che ospiterà una delle cerimonie di benvenuto per la fiamma.
  2. Cerimonie di benvenuto in 36 località.
  3. Eventi culturali e spettacoli che coinvolgeranno le comunità locali.

Questo evento non solo celebra l’inizio del cammino verso le Olimpiadi invernali, ma anche il ricco patrimonio culturale e storico della Grecia, culla della cultura occidentale e delle tradizioni sportive.

l’arrivo ad atene e il viaggio verso roma

Il culmine di questo viaggio avverrà il 4 dicembre, quando la fiaccola giungerà ad Atene, nello storico stadio Panathinaiko. Questo stadio, costruito nel IV secolo a.C. e ristrutturato per le Olimpiadi del 1896, è un simbolo della storia olimpica e rappresenta il legame tra il passato e il presente. Qui, la fiaccola sarà ufficialmente consegnata al Comitato organizzatore italiano, segnando l’inizio della fase italiana della staffetta.

Dopo la cerimonia di consegna ad Atene, la fiaccola intraprenderà un viaggio verso Roma, dove darà il via alla staffetta italiana. Questa sarà un’opportunità per l’Italia di celebrare il suo patrimonio sportivo e culturale, coinvolgendo le diverse città e regioni nella celebrazione dei Giochi Olimpici invernali. Milano e Cortina, le due città ospitanti, si preparano a vivere un’esperienza unica, accogliendo atleti e spettatori da tutto il mondo.

L’edizione di Milano-Cortina 2026 si preannuncia come un evento straordinario, non solo per la competizione sportiva, ma anche per le opportunità di promozione del territorio e della cultura italiana. Le Olimpiadi invernali porteranno con sé un’eredità duratura, contribuendo a sviluppare infrastrutture, promuovere il turismo e valorizzare le tradizioni locali.

In questo contesto, il percorso della fiaccola diventa un simbolo di speranza e unità, non solo per gli atleti, ma per tutte le persone che credono nella forza dello sport come mezzo di connessione e comprensione reciproca. Ogni tappa della staffetta sarà un’occasione per celebrare i valori olimpici e promuovere il messaggio di pace e amicizia tra le nazioni.

Con il passare dei giorni e l’avvicinarsi delle Olimpiadi, l’attesa cresce, e la fiaccola diventa un faro di ispirazione per tutti coloro che sognano di partecipare a questo evento storico. La staffetta olimpica è molto più di un semplice viaggio; è un’opportunità per unire le persone, creare ricordi indimenticabili e celebrare il potere dello sport di superare ogni barriera.

Change privacy settings
×