
La docuserie che racconta il viaggio delle Azzurre verso Euro '25 - ©ANSA Photo
La passione e l’emozione che circondano il calcio femminile italiano stanno vivendo un momento di grande entusiasmo. La Figc ha deciso di celebrarlo attraverso una docuserie intitolata “Le Azzurre Siamo Noi – Oltre il sogno”. Questa serie, visibile in esclusiva su Vivo Azzurro TV, offre uno sguardo approfondito sul percorso della Nazionale femminile italiana durante il Campionato Europeo 2025, tenutosi in Svizzera.
Un viaggio emozionante
Il primo episodio si apre con le parole ispiratrici del commissario tecnico Andrea Soncin, che invita le giocatrici a chiudere gli occhi e a ricordare i loro esordi nel mondo del calcio. Descrive le emozioni legate alla prima partita e al primo pallone toccato, evocando un senso di gioia e passione che accomuna tutte le atlete. Queste parole non solo rappresentano un momento di introspezione, ma anche un modo per rafforzare il legame tra le giocatrici, in vista dei quarti di finale contro la Norvegia. Un incontro che non solo rappresenta una sfida sportiva, ma anche un’opportunità per scrivere una pagina di storia.
La docuserie si snoda attraverso ventotto giorni di intensi allenamenti, partite e momenti di vita quotidiana, offrendo uno sguardo unico sulle dinamiche interne del gruppo. Il quartier generale di Weggis, dove le Azzurre si sono preparate, diventa il palcoscenico di una narrazione che combina sport e umanità. Le immagini mostrano il sudore, la fatica e anche la gioia di raggiungere traguardi inaspettati, culminando nella storica semifinale del torneo.
Incontri significativi
Un altro momento significativo della docuserie è l’incontro tra le Azzurre e il Capo dello Stato Sergio Mattarella, avvenuto il 24 luglio. Questo incontro, avvenuto a pochi giorni dalla semifinale, sottolinea l’importanza del calcio femminile e il riconoscimento che le atlete stanno ricevendo a livello nazionale. Le parole del Presidente della Repubblica sono un incoraggiamento non solo per le giocatrici, ma per tutte le donne che sognano di praticare sport al più alto livello. La sua presenza simboleggia il supporto istituzionale e la volontà di promuovere il calcio femminile in Italia.
Nel corso della docuserie, gli spettatori hanno la possibilità di vedere non solo le partite, ma anche i momenti più intimi e personali delle calciatrici. I retroscena degli allenamenti, le interazioni tra compagne di squadra e il lavoro del personale tecnico, tutto contribuisce a creare un ritratto autentico delle Azzurre. La figura di Andrea Soncin emerge come quella di un leader carismatico, capace di unire il gruppo e di infondere motivazione in ogni singola atleta. La sua filosofia di gioco e il suo approccio strategico si riflettono nelle prestazioni della squadra, che ha dimostrato di avere non solo talento, ma anche una grande determinazione.
La crescita del calcio femminile
Il cammino delle Azzurre a Euro 2025 è stato segnato da sfide e difficoltà, ma anche da momenti di grande esaltazione. La vittoria contro squadre di grande tradizione calcistica come la Norvegia rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma anche un passo importante per il riconoscimento del calcio femminile in Italia. La docuserie, quindi, non è solo un racconto di sport, ma anche una celebrazione di un movimento in crescita, che sta conquistando sempre più spazio e visibilità nel panorama calcistico mondiale.
La produzione della docuserie ha richiesto un grande impegno da parte della Figc, che ha voluto documentare ogni aspetto del torneo, dalla preparazione atletica agli eventi collaterali. L’uso di telecamere e microfoni ha permesso di catturare momenti di grande intensità emotiva, che altrimenti sarebbero rimasti invisibili agli occhi del pubblico. Questo progetto riflette il desiderio della federazione di avvicinare i tifosi e di far sentire le atlete parte integrante di una storia più grande.
Il calcio femminile in Italia ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni, con un aumento dell’interesse da parte del pubblico e dei media. Le Azzurre, con le loro prestazioni e il loro spirito di squadra, sono diventate un simbolo di questa evoluzione. La docuserie “Le Azzurre Siamo Noi – Oltre il sogno” rappresenta un’opportunità per riflettere su quanto sia cambiato il panorama calcistico femminile e su quanto ancora ci sia da fare per garantire un futuro luminoso a tutte le atlete che aspirano a indossare la maglia azzurra.
In un mondo in cui il calcio è spesso associato a storie di uomini, le Azzurre stanno dimostrando che il talento e la passione non conoscono genere. Le loro gesta in campo e fuori, immortalate in questa docuserie, rappresentano una fonte di ispirazione per le giovani generazioni e un invito a continuare a sognare in grande. Ogni episodio di “Oltre il sogno” è un passo verso la costruzione di un’eredità che, si spera, continuerà a crescere e a ispirare nei prossimi anni.