La Coppa Faro Pesaro: un evento imperdibile per gli appassionati del Civsa 2025

La Coppa Faro Pesaro: un evento imperdibile per gli appassionati del Civsa 2025

La Coppa Faro Pesaro: un evento imperdibile per gli appassionati del Civsa 2025 - ©ANSA Photo

Luca Baldini

1 Ottobre 2025

L’8^ edizione della Coppa Faro Pesaro, uno degli eventi più attesi nel panorama automobilistico italiano, si svolgerà dal 3 al 5 ottobre 2023. Questo evento rappresenta non solo un momento di grande competizione, ma anche una celebrazione della passione per le auto storiche e del loro valore nella storia dello sport motoristico.

Organizzata da P&G Racing, un team noto per la sua dedizione e professionalità, con il vulcanico Alessandro Rinolfi al comando, la Coppa Faro Pesaro si conferma un punto di riferimento per gli appassionati di automobilismo. Con 106 iscritti, la competizione marchigiana promette di essere ricca di emozioni e sfide avvincenti. I partecipanti sono i migliori piloti del campionato, pronti a dare il massimo su un percorso di 3,8 km lungo la Strada Provinciale San Bartolo S.P. 44, che offre una vista mozzafiato sulla città di Pesaro e sul mare adriatico.

Il percorso e la competizione

Questo tracciato, che si snoda tra curve tecniche e tratti veloci, è una vera e propria prova di abilità e resistenza per i piloti, che dovranno confrontarsi con le insidie del percorso e le peculiarità delle loro vetture storiche. La Coppa Faro Pesaro non è solo una competizione, ma un evento che riunisce appassionati, collezionisti e semplici spettatori, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Programma dell’evento

Il programma della manifestazione entrerà nel vivo venerdì 3 ottobre, a partire dalle 15.00, con le verifiche tecniche e sportive che si svolgeranno in Via Parigi, presso l’Hotel Flaminio e nell’area dell’ex Campo di Marte. Questa fase è fondamentale per garantire che tutte le vetture siano in regola e pronte per affrontare il tracciato. Le verifiche si protrarranno fino alle 20.00, con una sessione aggiuntiva prevista per sabato 4 ottobre, dalle 8.00 alle 10.30.

La giornata di sabato sarà particolarmente intensa, con l’accensione dei motori programmata per le 14.00. I concorrenti effettueranno due salite di ricognizione del tracciato, un momento cruciale per familiarizzare con il percorso e affinare le strategie di gara. Queste salite sono un’opportunità per i piloti di testare le loro vetture e apportare eventuali modifiche prima delle vere e proprie competizioni.

Il giorno della gara

Domenica 5 ottobre sarà il giorno clou dell’evento. Alle 8.30, il Direttore di Gara Fabrizio Bernetti e il suo aggiunto Stefano Torcellan daranno ufficialmente il via alla prima gara. Gli appassionati potranno seguire le emozioni della competizione in diretta su ACI Sport TV, canale 228 di Sky e 52 di Tivùsat, con report in onda alle 21.00 di sabato e domenica. Questo è un importante canale di comunicazione che permette agli appassionati di vivere ogni momento della gara, anche da casa.

La Coppa Faro Pesaro non è soltanto un evento di sport motoristico, ma rappresenta anche un’importante occasione per promuovere il territorio marchigiano. La scelta della location, con il suo suggestivo panorama di mare e colline, contribuisce a creare un’atmosfera unica, attirando turisti e visitatori. La manifestazione diventa così un volano per l’economia locale, portando visibilità e opportunità commerciali per le attività della zona.

Inoltre, l’evento incoraggia il rispetto e la valorizzazione delle auto storiche, simbolo di un’epoca passata ricca di innovazione e passione per la meccanica. Queste vetture, frutto di ingegno e creatività, sono il fulcro della competizione e rappresentano la storia dell’automobilismo italiano. I partecipanti, molti dei quali sono veri e propri cultori di queste auto, si impegnano non solo a competere, ma anche a preservare e promuovere il patrimonio automobilistico.

La Coppa Faro Pesaro offre anche un’importante opportunità di networking per i professionisti del settore. Piloti, meccanici, collezionisti e appassionati possono condividere esperienze e conoscenze, contribuendo a creare una comunità unita dalla passione per le auto e per le corse. Questo aspetto sociale dell’evento è fondamentale, poiché favorisce la crescita di un ambiente di collaborazione e scambio, essenziale per il futuro dello sport motoristico.

In questa ottava edizione, la Coppa Faro Pesaro si prepara a scrivere un’altra pagina della storia dell’automobilismo, confermandosi come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati. Con la partecipazione dei migliori piloti e la cornice suggestiva della città di Pesaro, l’evento si annuncia come un grande spettacolo da non perdere, capace di emozionare e coinvolgere tutti i presenti. La passione per le auto storiche e la competizione si fonderanno in un weekend di adrenalina e divertimento, rendendo la Coppa Faro Pesaro un evento da ricordare.

Change privacy settings
×