
La Coppa della Consuma: un evento tra eleganza e sorprese in arrivo - ©ANSA Photo
La Coppa della Consuma si avvicina, portando con sé il fascino di una storica competizione automobilistica che si tiene a pochi chilometri da Firenze. Organizzata dall’Automobile Club Firenze in collaborazione con Aci Promuove e Reggello Motorsport, questa gara rappresenta un importante appuntamento nel Campionato Italiano Velocità Montagna, sia per le categorie Nord che Sud, e segna l’apertura della stagione per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Non è solo una competizione, ma una vera e propria celebrazione della tradizione automobilistica che attira appassionati da ogni angolo d’Italia.
Il percorso della corsa
La corsa parte da Diacceto e si arrampica fino al passo della Consuma, snodandosi lungo un tracciato di 8.450 metri, caratterizzato da curve impegnative e paesaggi mozzafiato. Questo percorso ha visto passare alcuni dei più grandi nomi dell’automobilismo e ha scritto pagine indelebili nella storia delle corse su strada. Ogni anno, la Coppa della Consuma attira sia piloti esperti sia giovani talenti, creando un mix entusiasmante di abilità e determinazione.
I protagonisti dell’edizione 2023
Uno dei protagonisti di questa edizione sarà senza dubbio Simone Faggioli, un simbolo dell’automobilismo toscano. Con ben 18 titoli tricolori e 13 titoli europei, il pilota di Bagno a Ripoli utilizzerà questa occasione per affinare la sua Nova Proto NP 01, recentemente aggiornata. Faggioli ha dichiarato: “Diciamo che NovaProto ha fatto degli aggiornamenti aerodinamici su fondo e ali della vettura per migliorare sia il carico che la velocità”. La sua partecipazione alla Coppa della Consuma è un’importante preparazione in vista della Pikes Peak, la leggendaria corsa in Colorado che si svolgerà a giugno.
Un altro debutto interessante sarà quello della Nova Proto NP 03, affidata al giovane talento siciliano Andrea Di Caro, che a soli 21 anni ha già dimostrato il suo valore vincendo tutte e sei le gare della scorsa stagione. Faggioli ha elogiato Di Caro, affermando che “Andrea avrà una vettura nuova, una NovaProto NP03 2025 con un motore Aprilia da 1150 cc, evoluto con elettronica Efi RGcartronik”. Questo debutto rappresenta non solo una sfida per Di Caro, ma anche un’opportunità per contribuire allo sviluppo di un’auto innovativa.
La celebrazione delle auto storiche
La Coppa della Consuma non è solo una competizione per le auto moderne; sarà anche il palcoscenico di esordio per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Piloti appassionati come i toscani Stefano e Giuliano Peroni porteranno le loro auto storiche a competere, arricchendo l’evento di un’atmosfera nostalgica. Con numerosi titoli nel 3° e 5° raggruppamento, i Peroni sono sempre tra i favoriti e faranno di tutto per conquistare nuove vittorie.
Il siciliano Salvatore “Totò” Riolo, campione del 4° Raggruppamento, difenderà il suo titolo a bordo di un PCM BMW, mentre l’attenzione sarà puntata anche su Tiberio Nocentini, un pilota di lungo corso e pluri campione, che rappresenta una delle icone delle corse storiche. La presenza di questi piloti esperti rende la Coppa della Consuma un evento da non perdere, non solo per gli appassionati di motori, ma anche per chi ama la storia e la tradizione del nostro paese.
La gara si terrà nelle giornate del 21 e 22 ottobre 2023, promettendo spettacolo e adrenalina, con una forte partecipazione di pubblico e una serie di eventi collaterali che arricchiranno l’atmosfera. Dalle esibizioni di auto d’epoca alle presentazioni dei nuovi modelli, la Coppa della Consuma sarà una festa per gli occhi e per il cuore degli appassionati di automobilismo.
Inoltre, l’organizzazione ha previsto misure di sicurezza per garantire la protezione di tutti i partecipanti e degli spettatori, riflettendo l’importanza di un evento che celebra la velocità e la competizione, ma anche la passione per le automobili e il rispetto per le tradizioni legate a questo sport. Con il supporto delle istituzioni locali e degli sponsor, la Coppa della Consuma si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama motoristico italiano, dove il passato incontra il futuro e ogni curva racconta una storia.