La coppa del mondo di biathlon: il ritorno trionfale di Lisa Vittozzi

La coppa del mondo di biathlon: il ritorno trionfale di Lisa Vittozzi

La coppa del mondo di biathlon: il ritorno trionfale di Lisa Vittozzi - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

19 Novembre 2025

La stagione del biathlon è finalmente arrivata, portando con sé l’attesa per le emozioni che solo questo sport sa regalare. Con lo sguardo rivolto ai prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, i riflettori si accendono sulla prima tappa della Coppa del Mondo, che si svolgerà a Östersund, in Svezia. Questo evento segna non solo l’inizio di una nuova annata sportiva, ma rappresenta anche un momento cruciale per molti atleti, in particolare per Lisa Vittozzi, che torna a competere dopo aver saltato l’intera scorsa stagione.

Convocazione della squadra italiana

La convocazione della squadra italiana per la prima tappa è stata annunciata dal direttore tecnico Klaus Hoellrigl, che ha selezionato un gruppo di atleti promettenti ed esperti. Tra le donne, spiccano nomi noti come Dorothea Wierer e Michela Carrara, che hanno dimostrato di avere un grande potenziale. A loro si uniscono Hannah Auchentaller e Samuela Comola, pronte a dare il massimo sulle nevi svedesi.

Per quanto riguarda la squadra maschile, il gruppo è composto da sei atleti:

  1. Tommaso Giacomel
  2. Didier Bionaz
  3. Daniele Cappellari
  4. Lukas Hofer
  5. Elia Zeni
  6. Patrick Braunhofer

Questi uomini hanno dimostrato di avere una buona preparazione e sono pronti a contendersi i punti preziosi per la classifica generale della Coppa del Mondo.

Programma della prima tappa a Östersund

La prima tappa di Östersund si preannuncia ricca di eventi, con un programma ben strutturato che inizia sabato 29 novembre con le staffette. Questa gara rappresenta un momento cruciale in cui le squadre nazionali possono esprimere il loro valore. La domenica successiva, il 30 novembre, si svolgeranno le staffette miste, una competizione che combina le abilità sia degli uomini che delle donne. Questa formula ha dimostrato di essere molto avvincente e spesso risulta decisiva per le sorti di un’intera stagione.

Le competizioni individuali inizieranno martedì 2 dicembre con la gara femminile, seguita dall’individuale maschile mercoledì 3 dicembre. Queste prove sono fondamentali per gli atleti, poiché permettono di testare la propria forma fisica e mentale in un contesto altamente competitivo. La sprint femminile si disputerà venerdì 5 dicembre, mentre la sprint maschile avrà luogo sabato 6 dicembre. Infine, le due gare di pursuit di domenica 7 dicembre chiuderanno la prima tappa, promettendo suspense e colpi di scena fino all’ultimo giro.

Il ritorno di Lisa Vittozzi

Il ritorno di Lisa Vittozzi è senza dubbio uno degli aspetti più attesi di questa stagione. La biatleta, originaria di Sappada, ha dovuto affrontare difficoltà fisiche e infortuni che l’hanno costretta a rimanere lontano dalle competizioni ufficiali. La sua assenza ha lasciato un vuoto significativo, non solo nella squadra italiana, ma anche tra i tifosi. Vittozzi ha dimostrato di avere un grande talento e una determinazione invidiabile, e il suo rientro è salutato con entusiasmo.

Le aspettative nei suoi confronti sono elevate, e i suoi fan sperano di rivedere l’atleta che ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali del 2019. La sua capacità di combinare velocità e precisione al tiro è una delle sue caratteristiche distintive, e sarà interessante osservare come affronterà la sua ripresa in un contesto così competitivo.

Con l’inizio della Coppa del Mondo di biathlon, l’attenzione degli appassionati si concentra su Östersund, dove l’italiano è pronto a brillare. La passione per questo sport è palpabile, e mentre la stagione avanza, gli occhi saranno puntati su come si evolverà la competizione e quali atleti emergeranno come protagonisti. La sfida è aperta, e il biathlon è pronto a regalare momenti indimenticabili.

Change privacy settings
×