Categories: Calcio

La calciatrice Shaheen e la rabbia degli atleti israeliani agli eventi sportivi

Quando si parla di sport, spesso si tende a pensare a momenti di gioia e competizioni leali. Tuttavia, per Natali Shaheen, la prima calciatrice palestinese a giocare in Italia, il mondo dello sport è intriso di ingiustizia e rabbia. Durante un intervento a Firenze, nel convegno “Lo sport come strumento di pace”, Shaheen ha condiviso il suo punto di vista sulla situazione in Palestina e sul trattamento degli atleti israeliani negli eventi sportivi internazionali.

“Quando vedo che gli atleti israeliani partecipano alle manifestazioni sportive, provo rabbia e ingiustizia. In Israele non c’è solo una guerra, ma un genocidio in corso e nessuno riesce a fermarlo”, ha dichiarato Shaheen. Le sue parole riflettono la frustrazione di molti palestinesi, che si sentono marginalizzati in una narrazione sportiva che ignora la loro sofferenza. “Tuttavia, loro possono partecipare agli eventi senza difficoltà, come se fosse un paese normale”, ha continuato.

la commemorazione delle vittime

Un aspetto che ha suscitato particolare indignazione in Shaheen è il modo in cui si commemorano le vittime. “Nelle partite vedo che viene osservato un minuto di silenzio per le vittime israeliane, ma a Gaza ci sono 50.000 morti“, ha affermato. Questo confronto evidenzia una disparità che contribuisce a far sentire i palestinesi invisibili nel panorama sportivo globale. “Si vede che noi palestinesi non contiamo niente”, ha aggiunto.

le sfide degli atleti palestinesi

La storia di Natali Shaheen è emblematiche delle difficoltà che gli atleti palestinesi affrontano. Originaria di Gerico, ha raccontato le sfide legate al giocare a calcio in Palestina, dove le restrizioni di movimento e le condizioni di vita sono complicate da una situazione politica instabile.

  1. Difficoltà di spostamento: “Spostarsi tra città e città è difficile, a causa dei posti di blocco che sono stati messi da Israele”, ha spiegato.
  2. Pianificazione anticipata: “Io sono nata a Gerico ma giocavo a Ramallah: nel tragitto tra casa e il campo sportivo ci sono due check point che gli israeliani chiudono quando vogliono.”
  3. Ritardi e imprevisti: Shaheen ha raccontato di come, per arrivare agli allenamenti, fosse costretta a partire da casa quattro ore prima. “Nonostante questo, tante volte non sono riuscita ad arrivare in tempo agli allenamenti, mentre altre volte ho dovuto dormire a casa dei miei compagni perché la strada nel frattempo era stata chiusa.”

Queste esperienze non solo mettono in luce le difficoltà logistiche, ma anche il costo emotivo e psicologico che gli atleti devono affrontare quotidianamente.

una nuova vita in sardegna

Vivendo ora in Sardegna e giocando per il Real Sun Service, Shaheen ha trovato un nuovo inizio, ma la sua mente e il suo cuore rimangono ancorati alla sua terra natale. La sua speranza è che un giorno le guerre finiscano e che si possa vivere in pace, senza divisioni. La sua voce diventa così un simbolo di lotta e resilienza, non solo per gli sportivi palestinesi, ma per tutti coloro che soffrono a causa di conflitti e divisioni.

In un contesto più ampio, la situazione di Shaheen e degli atleti palestinesi solleva interrogativi sulle responsabilità etiche e morali del mondo sportivo globale. Come possono le organizzazioni sportive internazionali garantire eventi sportivi inclusivi e rappresentativi di tutte le voci? Qual è il ruolo dello sport nella promozione della pace e della comprensione tra i popoli, specialmente in contesti di conflitto?

Le parole di Shaheen ci invitano a riflettere su queste domande e a considerare come lo sport possa essere un veicolo per il cambiamento, ma anche un riflesso delle ingiustizie sociali e politiche. La sua storia è un richiamo a non dimenticare le vite e le esperienze di chi vive in condizioni di oppressione e a lavorare verso un dialogo che possa, eventualmente, portare a una vera pace.

Il messaggio di Shaheen non è solo una denuncia, ma anche una chiamata all’azione. La sua presenza nel mondo del calcio, pur tra mille difficoltà, dimostra che la passione per lo sport può superare confini e barriere, fungendo da ponte tra culture e storie diverse. La speranza di una pace duratura è un sogno condiviso da molti, e lo sport potrebbe rappresentare un modo per avvicinarsi a quel traguardo, se solo si decidesse di ascoltare le voci di tutti, senza distinzione.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Jodoin di Maria conquista l’oro nei tuffi dai 10 metri agli Europei

Sarah Jodoin di Maria ha brillato come una stella ai recenti Campionati Europei di tuffi,…

11 minuti ago

La vittoria del Napoli conquista il mondo secondo Abodi

La recente vittoria dello scudetto del Napoli ha scatenato un'ondata di entusiasmo non solo nella…

24 minuti ago

Toloi in campo con l’Atalanta: l’ultima sfida contro il Parma

Rafael Toloi, il solido difensore italo-brasiliano dell'Atalanta, è finalmente tornato in campo dopo un lungo…

26 minuti ago

Norris conquista la pole a Monaco, Leclerc si piazza secondo

Il Gran Premio di Monaco, ottava prova del mondiale di Formula 1, si preannuncia avvincente.…

54 minuti ago

Inaugurata a Napoli una maestosa statua di Maradona alta oltre 6 metri

Napoli, una città intrisa di passione calcistica, ha recentemente celebrato un evento straordinario con l'inaugurazione…

56 minuti ago

Marie Ferrero conquista Piazza di Siena a soli 17 anni con un debutto straordinario

Marie Eder Ferrero ha fatto il suo debutto nel mondo dell'equitazione in grande stile, conquistando…

1 ora ago