Categories: News

La Bibbia dello sport: scopri l’enciclopedia delle medaglie e dei collari d’oro

La recente presentazione dell’Enciclopedia delle Medaglie e Collari d’Oro al Valore Atletico nella Sala Giunta del Coni segna un’importante tappa nella celebrazione della storia sportiva italiana. Questo progetto, ideato dall’Amova (Associazione Medaglie D’Oro al Valore Atletico), raccoglie le gesta di atleti italiani dal 1896 fino ad oggi, onorando non solo gli olimpionici, ma anche i campioni paralimpici e i primatisti mondiali. L’opera si propone di riunire e celebrare le figure che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama sportivo, rendendola un punto di riferimento per appassionati e studiosi.

Un’opera di ricerca e celebrazione

L’Enciclopedia, edita da Riccardo Viola Editore e curata da Giorgio Lo Giudice, si distingue per la sua ricchezza di contenuti, frutto di un lavoro decennale di ricerca e aggiornamento. Grazie al supporto della Fondazione “Terzo Pilastro” e al patrocinio del Coni e del Cip, l’Enciclopedia si presenta come un unicum nel panorama culturale e sportivo italiano. La scelta di pubblicarla in formato digitale permette una diffusione massiva e un aggiornamento costante, rendendola accessibile a tutti.

Le storie degli atleti

L’Enciclopedia raccoglie i curriculum e le imprese di quasi 4.000 atleti, ripercorrendo la storia dello sport azzurro attraverso le loro esperienze. Come afferma Ingrid Van Marle, presidente dell’Amova, questa opera è una testimonianza della crescita sportiva e culturale del nostro Paese. Le storie non riguardano solo i nomi più noti, ma anche atleti che, pur avendo raggiunto risultati straordinari, sono stati dimenticati. Questo aspetto è fondamentale per preservare la memoria storica di chi ha fatto la storia dello sport italiano.

Un viaggio nella storia dello sport

L’Enciclopedia delle Medaglie e Collari d’Oro al Valore Atletico non è solo un’opera di consultazione, ma un vero e proprio viaggio nella storia dello sport. Essa raccoglie aneddoti, record e momenti significativi da diverse discipline, tra cui:

  1. Atletica leggera
  2. Nuoto
  3. Ciclismo
  4. Calcio
  5. Sport invernali e paralimpici

Ogni atleta ha una storia da raccontare, rendendo l’Enciclopedia un mosaico vibrante della cultura sportiva italiana.

In un’epoca in cui il digitale è sempre più presente, la pubblicazione in formato digitale rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la democratizzazione dell’accesso alla cultura sportiva. Gli appassionati possono esplorare facilmente le storie degli atleti e approfondire le loro gesta.

Inoltre, l’Enciclopedia si propone come uno strumento didattico per scuole e associazioni sportive, educando le nuove generazioni sui valori dello sport e sull’importanza della perseveranza e della dedizione. La conoscenza delle storie degli atleti può ispirare i giovani a intraprendere percorsi sportivi, contribuendo così alla crescita del movimento sportivo italiano.

Infine, il valore simbolico di quest’opera è significativo: l’Enciclopedia rappresenta un riconoscimento duraturo per gli atleti che hanno portato il nome dell’Italia nel mondo. Essa è un atto di giustizia nei confronti di una generazione di sportivi che, attraverso il loro impegno, hanno reso onore al Paese.

In un contesto sportivo globale sempre più competitivo, l’Enciclopedia delle Medaglie e Collari d’Oro al Valore Atletico si pone come un faro per il futuro, celebrando le eccellenze italiane e invitando a riflettere sull’importanza dello sport come strumento di unione e crescita collettiva. Con un patrimonio di storie da scoprire e condividere, questa “Bibbia” dello sport promette di essere una risorsa inestimabile per tutti coloro che desiderano conoscere e apprezzare il ricco panorama sportivo italiano.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Italia trionfa contro la Turchia nella Nations League di pallavolo femminile

L'Italia continua a dimostrare la sua straordinaria forza nel panorama della pallavolo femminile, battendo la…

2 ore ago

Mondiale Club: l’inizio di una nuova era dorata per il calcio di club secondo Infantino

Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, ha recentemente condiviso la sua entusiastica visione sulla Coppa…

2 ore ago

Roma punta forte su Rios e Wesley, mentre la Juve prepara l’assalto a André

Con l'avvio dei ritiri alle porte, la Roma si sta rivelando protagonista indiscussa del calciomercato…

3 ore ago

Sudafrica travolge l’Italia nella ‘Summer Series’: un 45-0 da dimenticare

Il 29 luglio 2023, il Nelson Mandela Bay Stadium di Port Elizabeth ha ospitato un…

4 ore ago

Vivarini esprime il suo orgoglio per la nuova avventura a Pescara

Questa sera, presso l'Ekk hotel di Città Sant'Angelo, si è svolta la conferenza stampa di…

4 ore ago

Coppa America: il legame tra Circolo Savoia e New Zealand dal 2017

L'alleanza tra il Reale Yacht Club Canottieri Savoia e il Team New Zealand rappresenta un…

5 ore ago