La 63^ edizione dell’Alghero Scala Piccada si avvicina, promettendo di diventare un evento imperdibile nel panorama automobilistico italiano. Questo prestigioso appuntamento, che si svolgerà in Sardegna dal 31 ottobre al 2 novembre, rappresenta la finale nazionale del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM). La competizione vedrà la partecipazione dei migliori piloti delle corse in salita d’Italia, pronti a contendersi i titoli di vincitore assoluto e di categoria. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 ottobre, mentre la presentazione ufficiale dell’evento avrà luogo il 30 ottobre ad Alghero, organizzata dall’Automobile Club Sassari. Rappresentanti dell’Amministrazione cittadina, della Regione e della Federazione saranno presenti, insieme ai partner principali dell’evento.
L’organizzazione dell’evento
L’Automobile Club Sassari è noto per la sua professionalità nell’organizzazione di eventi automobilistici, assicurando una gestione impeccabile della competizione. Diverse istituzioni locali e regionali, tra cui la Regione Sardegna, il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero, supportano attivamente la manifestazione. Inoltre, vari imprenditori locali contribuiscono a promuovere il territorio. Maggiori informazioni sull’evento possono essere trovate sui siti ufficiali sacalapiccada.it e acisport.it, dove gli appassionati possono seguire gli sviluppi.
Un’opportunità per il territorio
L’Alghero Scala Piccada non è solo una competizione, ma anche un’opportunità per mettere in risalto le bellezze della Sardegna, un territorio ricco di storia e cultura. Come affermato dal Presidente dell’AC Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, “il territorio algherese è generoso nell’offerta delle proprie meraviglie in ogni stagione dell’anno”. L’evento, programmato in autunno, permette ai visitatori di scoprire la Sardegna immersi nei colori caldi della stagione.
La copertura mediatica dell’evento sarà garantita dalle telecamere di ACI Sport, che forniranno aggiornamenti su ACI Sport TV e sui canali social, permettendo a un pubblico più ampio di seguire le performance dei piloti e di immergersi nell’atmosfera della competizione.
La storia della competizione
La storia dell’Alghero Scala Piccada è costellata di emozioni e successi. Nella scorsa edizione, il fiorentino Simone Faggioli, pilota di punta e 18 volte Campione Italiano, ha registrato un tempo straordinario di 2’22″26, iscrivendo per la quarta volta il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione. Sul podio, insieme a lui, si sono classificati il ragusano Franco Caruso e il trentino Diego Degasperi, con Caruso che ha preceduto Degasperi di soli 84 centesimi di secondo.
La scalata ad Alghero offre ai piloti l’opportunità di affrontare una pista tecnica e impegnativa, mettendo alla prova le loro abilità di guida e la potenza dei veicoli. La bellezza del tracciato è esaltata dalle spettacolari vedute sul mare e dai paesaggi circostanti, rendendo l’esperienza di gara affascinante sia per i concorrenti che per il pubblico.
L’importanza dell’Alghero Scala Piccada va oltre le competizioni sportive; rappresenta un’occasione per il territorio di Alghero di mostrare al mondo le sue meraviglie. La manifestazione contribuisce a promuovere il turismo locale, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero, desiderosi di assistere a un evento di alto livello sportivo e di esplorare la bellezza della Sardegna. La sinergia tra sport e turismo è fondamentale per la crescita economica della regione, e l’AC Sassari si impegna costantemente per rafforzare questo legame.
Con l’avvicinarsi dell’evento, l’attesa cresce tra piloti, appassionati e cittadini di Alghero, pronti a vivere tre giorni di adrenalina e spettacolo. La 63^ Alghero Scala Piccada si preannuncia come un evento memorabile, unendo tradizione, passione per le corse e amore per il territorio in un’unica grande celebrazione dell’automobilismo.