La 63ª Alghero Scala Piccada: un evento imperdibile per gli appassionati di auto

La 63ª Alghero Scala Piccada: un evento imperdibile per gli appassionati di auto

La 63ª Alghero Scala Piccada: un evento imperdibile per gli appassionati di auto - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

30 Ottobre 2025

La 63ª edizione della Alghero Scala Piccada si prepara a conquistare gli appassionati di automobilismo, confermandosi come uno degli eventi più attesi del Campionato Italiano Velocità Montagna. In programma dal 1 al 2 novembre 2023, la manifestazione vedrà la partecipazione di 123 iscritti, tra cui alcuni dei più talentuosi piloti provenienti da diverse regioni italiane. Questo evento non è solo una competizione, ma una vera e propria celebrazione per tutti gli amanti dei motori.

Presentazione dell’evento

La presentazione ufficiale si è svolta nella suggestiva Sala del Sindaco di Alghero, in Piazza Porta Terra. Tra i relatori, il vice sindaco Francesco Marinaro, l’assessore all’ambiente Raniero Selva, il presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu, e il direttore di gara Fabrizio Fondacci hanno sottolineato l’importanza dell’evento per la città e per il panorama sportivo italiano. La presenza di partner privati, come Grimaldi Lines e le cantine Sella & Mosca, dimostra il forte supporto del tessuto economico locale.

I piloti e le loro emozioni

Durante l’incontro, i piloti partecipanti hanno condiviso le loro emozioni e aspettative. Ecco alcuni dei protagonisti:

  1. Luigi Fazzino (Siracusa) – Corredore con la sua Osella PA 30 in versione Evo, ha espresso il suo entusiasmo per la gara, ricordando la sua difficile esperienza nel 2024.
  2. Sergio Farris – Pilota di casa, correrà con la sua Wolf GB 08 Mistral, dedicando la gara alla memoria di suo padre.
  3. Mirko Torsellini (Siena) – Si prepara a sfidare il cronometro con la Nova Proto NP 01.
  4. Michele Gregori (Arezzo) – Porterà in pista la Nova Proto NP 03.

I piloti hanno descritto il percorso di 5,1 km della Scala Piccada come impegnativo e selettivo, con una varietà di curve e pendenze. Farris ha riassunto perfettamente la sfida: “È una gara facile da imparare, ma difficile da padroneggiare.”

L’importanza dell’evento per Alghero

Giulio Pes, presidente dell’AC Sassari, ha condiviso il suo legame con l’evento, affermando: “La Scala Piccada è una gara che ho nel cuore.” Ha sottolineato l’importanza della preparazione e della professionalità del team organizzativo, che cura ogni dettaglio per garantire il successo della manifestazione.

Francesco Marinaro ha evidenziato come la Scala Piccada sia una tradizione per Alghero, radicata nel tessuto sociale della città. “Vogliamo trasmettere un’immagine della Sardegna accogliente e attiva, e i valori dello sport, come inclusione e sostenibilità, sono fondamentali,” ha dichiarato.

In vista della competizione, il programma prevede:

  • 31 ottobre: verifiche sportive e tecniche dalle 9.30 alle 17.00 presso l’Hotel Green di Alghero.
  • 1 novembre: due manche di prove a partire dalle 9.00.
  • 2 novembre: due salite di gara, sempre a partire dalla stessa ora.

La 63ª Alghero Scala Piccada si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di automobilismo, unendo competizione, passione e tradizione in un’unica manifestazione che celebra il potere delle corse in montagna. Con un programma ricco di attività e la partecipazione di piloti di alto calibro, l’evento rappresenta un’opportunità unica per vivere l’emozione delle corse e l’accoglienza della comunità algherese.

Change privacy settings
×