Kubica sul futuro: incertezza per il 2026

Kubica sul futuro: incertezza per il 2026

Kubica sul futuro: incertezza per il 2026 - ©ANSA Photo

Luca Baldini

26 Ottobre 2025

Robert Kubica, il noto pilota polacco con un passato in Formula 1, ha recentemente condiviso le sue riflessioni sul futuro nel mondo delle corse, in particolare riguardo alla stagione 2026. Durante un incontro con la stampa all’autodromo del Mugello, Kubica ha espresso la sua incertezza: “Riguardo il 2026, ci ho pensato perché comunque siamo già a fine ottobre, però non ho ben chiaro cosa farò. Sono concentrato sul fine stagione, ho qualche opportunità che forse mi può piacere, però non so dove correrò”.

La sua carriera ha preso una piega interessante, soprattutto dopo la vittoria alla 24 Ore di Le Mans con la hypercar Ferrari 499P. Questo trionfo ha segnato un ritorno significativo per Kubica, che ha affrontato numerose sfide, inclusi gravi infortuni che lo hanno costretto a un lungo periodo di inattività.

La stagione del Campionato del Mondo Endurance

Kubica è attualmente impegnato nella conclusione della stagione del Campionato del Mondo Endurance (WEC). Tra due settimane, lui e i suoi compagni di squadra, il cinese Yifei Ye e il britannico Philip Hanson, si preparano per la finale di stagione, l’ottava ora del Bahrain. La situazione è frizzante: il team di Kubica è attualmente in seconda posizione nella classifica generale, con un distacco di 13 punti dalla Ferrari ufficiale n/o 51, che schiera il trio Giovinazzi – Calado – Pierguidi.

Kubica ha commentato il distacco con ironia: “13 punti sono parecchi, sono di più dei 10, ma sono di meno dei 15”. Tuttavia, è consapevole delle opportunità che il Bahrain potrebbe presentare: “È anche vero che il Bahrain è una gara di otto ore che viene premiata con il 50% di punti in più, quindi il distacco si riduce un po’. Però bisogna concentrarsi su noi stessi, vedere se si creeranno opportunità e poi cercare di sfruttarle”. La strategia per la gara sarà cruciale, e Kubica sa che ogni errore potrebbe costare caro in termini di punti.

Le ambizioni del team

Yifei Ye, pur correndo per un team privato, è anch’esso un pilota ufficiale Ferrari e ha condiviso le sue ambizioni: “Faremo il massimo per aiutare la Ferrari a vincere entrambi i campionati piloti e costruttori. È vero che il nostro risultato non porta punti per la classifica costruttori, però se sulla pista ci sarà qualcosa che possiamo fare lo faremo”. Questa coesione all’interno del team è fondamentale in un campionato così competitivo.

Philip Hanson, che in passato ha corso con Porsche, ha evidenziato l’importanza delle vetture moderne: “Non è una macchina così diversa da guidare da quella che conduco attualmente. Fondamentalmente sono vetture progettate per rendere il più possibile una vita facile ai piloti che le guidano”. Questo commento sottolinea come la tecnologia e il design delle auto da corsa siano evoluti nel tempo, permettendo ai piloti di focalizzarsi maggiormente sulla performance piuttosto che su difficoltà tecniche.

La resilienza di Kubica

La carriera di Robert Kubica è stata caratterizzata da momenti di grande successo, ma anche da sfide significative. È diventato il primo polacco a vincere un Gran Premio di Formula 1, conquistando la vittoria nel 2008 al Gran Premio di Canada. Tuttavia, un grave incidente nel 2011 durante una gara di rally ha quasi messo fine alla sua carriera, costringendolo a una lunga riabilitazione. La sua determinazione e il suo amore per le corse lo hanno portato a tornare in Formula 1 nel 2019 con il team Williams, prima di passare al mondo dell’endurance.

Kubica rappresenta una testimonianza vivente di resilienza e passione. La sua attuale avventura nel Campionato del Mondo Endurance lo ha visto tornare in una forma competitiva e ha dimostrato che, nonostante le avversità, è possibile tornare a competere ai massimi livelli. Con il 2026 che si avvicina, la sua incertezza sul futuro riflette le dinamiche in continua evoluzione del motorsport, dove le opportunità possono cambiare rapidamente.

Mentre si prepara per la finale di stagione in Bahrain, il focus di Kubica rimane sulla performance e sull’obiettivo di chiudere la stagione in bellezza. Le sue parole indicano un approccio pragmatico e una mentalità orientata al risultato, senza perdere di vista la passione per il racing. La sua carriera continua a ispirare molti, e la sua presenza nelle competizioni automobilistiche è un segnale che il talento e la determinazione possono superare anche gli ostacoli più difficili.

Change privacy settings
×