Krogh alla guida: Rangers e Roma si sfidano in Europa League

Krogh alla guida: Rangers e Roma si sfidano in Europa League

Krogh alla guida: Rangers e Roma si sfidano in Europa League - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

5 Novembre 2025

La quarta giornata dell’Europa League si avvicina, e con essa cresce l’attesa per una sfida che si preannuncia intensa e spettacolare: i Rangers di Glasgow affronteranno la Roma allo stadio Ibrox, domani sera alle 21:00. A dirigere l’incontro sarà l’arbitro danese Morten Krogh, una figura rispettata nel panorama calcistico europeo, nota per la sua autorità e professionalità in campo.

Morten Krogh: un arbitro in ascesa

Nato il 18 agosto 1982, Morten Krogh ha iniziato la sua carriera come arbitro nel 2005, accumulando esperienza in numerosi campionati e competizioni internazionali. La sua carriera include partite di qualificazione per tornei UEFA e competizioni nazionali in Danimarca. Krogh è conosciuto per la sua capacità di mantenere il controllo dell’incontro, riducendo al minimo le controversie e favorendo il fair play.

Ad affiancarlo, in qualità di assistenti, ci saranno i connazionali Rasmussen e Bramsen, mentre il quarto ufficiale sarà Kristoffersen. La presenza del VAR, gestito dal belga Van Driessche, con l’assistente VAR (AVAR) francese Delajod, rappresenta un elemento cruciale per garantire decisioni più giuste e precise in un match di tale importanza.

La rivalità tra Rangers e Roma

La sfida tra i Rangers e la Roma è attesa con grande interesse, non solo per l’importanza del match nel contesto dell’Europa League, ma anche per le storie e le tradizioni che entrambe le squadre rappresentano. I Rangers, fondati nel 1872, sono uno dei club più titolati della Scozia, mentre la Roma, nata nel 1927, è una delle squadre più storiche d’Italia.

In questa fase della competizione, ogni punto è cruciale. Ecco alcuni punti salienti da tenere a mente:

  1. La Roma, guidata da José Mourinho, sta cercando di mantenere la competitività nel girone.
  2. Mourinho, noto per il suo stile di gestione e le sue capacità tattiche, ha già portato la Roma a vincere la Conference League nella stagione 2021-2022.
  3. I Rangers, sotto la guida di Michael Beale, cercano di ritrovare slancio dopo un inizio di stagione altalenante.

Stili di gioco a confronto

Il match non è solo una questione di punti, ma rappresenta anche un confronto di stili di gioco e filosofie calcistiche. Da un lato, la Roma tende a sviluppare un gioco più tecnico e controllato, mentre i Rangers si caratterizzano per un approccio aggressivo e diretto, tipico del calcio scozzese. Questo contrasto di stili potrebbe rendere l’incontro particolarmente affascinante per i tifosi e gli appassionati di calcio.

Inoltre, è interessante notare come la UEFA abbia implementato misure per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento delle partite, soprattutto in contesti internazionali come l’Europa League. Gli arbitri, come Krogh, sono formati non solo per gestire il gioco, ma anche per affrontare situazioni di stress e tensione, elementi che possono emergere in incontri di alta posta.

Mentre il fischio d’inizio si avvicina, gli occhi saranno puntati su Glasgow, dove storia, passione e ambizione si intrecciano in un match che promette di essere memorabile. I tifosi delle due squadre stanno già preparando le loro coreografie e il loro sostegno, pronti a vivere un’altra serata di grande calcio europeo. La sfida Rangers-Roma non è solo un incontro di calcio, ma un episodio di una storia più grande, quella del calcio che unisce e divide, che emoziona e coinvolge.

Change privacy settings
×