
Kovács, l'arbitro rumeno che giudicherà la finale Inter-Psg a Monaco - ©ANSA Photo
Il grande giorno si avvicina per gli appassionati di calcio: la finale della Champions League 2023, che vedrà contrapposte l’Inter e il Paris Saint Germain, si svolgerà il 31 maggio a Monaco di Baviera. Questa attesissima sfida non solo metterà in gioco il prestigioso trofeo, ma avrà anche un’importante componente arbitrale, con il rumeno István Kovács scelto per dirigere l’incontro. Kovács, 40 anni, è un arbitro internazionale di grande esperienza, avendo ottenuto la licenza FIFA nel 2010. La sua carriera è caratterizzata da numerosi successi e da un crescente prestigio nel panorama calcistico europeo.
La squadra arbitrale
La squadra arbitrale per questa finale sarà composta da professionisti di diversi paesi, segno di un’ottima rappresentanza europea. Oltre a Kovács, i guardalinee saranno Mihai Marica e Ferencz Tunyogi, entrambi rumeni. A completare la terna arbitrale ci saranno il quarto ufficiale Joao Pedro Silva Pinheiro e il riserva Bruno Miguel Alves Jesus, entrambi provenienti dal Portogallo. Per quanto riguarda il VAR, ci sarà Dennis Johan Higler dall’Olanda, coadiuvato dall’assistente VAR Catalin Sorin Popa, anch’egli rumeno, e dal VAR Support Paulus van Boekel, olandese. Questo mix di nazionalità riflette l’idea di unione e collaborazione che caratterizza il torneo, con arbitri di diverse origini che si trovano a lavorare insieme per garantire un incontro giusto e corretto.
Il portafortuna delle squadre italiane
Kovács è considerato una sorta di portafortuna per le squadre italiane. Infatti, questa sarà la sua terza finale di una competizione UEFA per club, tutte con protagoniste italiane. Ha già diretto la finale di Europa League del 2024 a Dublino, dove l’Atalanta ha affrontato il Bayer Leverkusen, e la finale di Conference League del 2022 a Tirana, in cui la Roma ha sfidato il Feyenoord. Entrambi gli incontri si sono conclusi con vittorie per le squadre italiane, il che ha contribuito a costruire la reputazione di Kovács come arbitro “benedetto” per le formazioni del nostro paese.
In questa stagione di Champions League, Kovács ha diretto sette partite, compreso il ritorno degli ottavi di finale tra Liverpool e Paris Saint-Germain, una sfida che ha visto il PSG prevalere sui Reds. Grazie alle sue prestazioni in campo, è riuscito a guadagnarsi la fiducia dei vertici UEFA, che lo hanno scelto per un compito così prestigioso. La sua capacità di mantenere il controllo del gioco, la sua esperienza e la sua conoscenza delle regole del calcio sono state fondamentali per la sua ascesa nel mondo dell’arbitraggio.
La finale: Inter vs PSG
L’Inter e il PSG si preparano ad affrontarsi in una finale che promette di essere avvincente. Ecco alcuni punti salienti delle due squadre:
- Inter:
- Allenatore: Simone Inzaghi
- Gioco solido e organizzato
- Difesa impenetrabile
Attacco capace di colpire in qualsiasi momento
Paris Saint Germain:
- Allenatore: Luis Enrique
- Squadra di stelle con giocatori come Kylian Mbappé, Lionel Messi e Neymar
- Capacità di creare occasioni da gol in un batter d’occhio
La finale di Champions League non è solo un evento sportivo; rappresenta anche un’opportunità di riunione per i tifosi di tutto il mondo, che si riuniranno per sostenere le proprie squadre in questo momento cruciale della stagione. I fan dell’Inter e del PSG si preparano a invadere Monaco, portando con sé colori, bandiere e cori, creando un’atmosfera di festa e passione che caratterizza il calcio a livello globale.
Questa partita avrà un significato particolare per entrambe le squadre. Per l’Inter, una vittoria in questa finale sarebbe un grande traguardo, confermando il ritorno ai vertici del calcio europeo dopo anni di alti e bassi. Per il Paris Saint Germain, invece, vincere la Champions League rappresenterebbe il coronamento di un sogno, dopo anni di investimenti significativi e di tentativi falliti di conquistare il trofeo più ambito d’Europa.
L’attesa per il fischio d’inizio cresce, e mentre tutti gli occhi saranno puntati su Monaco, si spera che István Kovács possa gestire la partita con la maestria e la serenità che ha dimostrato in passato. La finale di Champions League è sempre un palcoscenico dove il talento, la strategia e la determinazione si scontrano, e gli arbitri giocano un ruolo cruciale nel garantire che il gioco si svolga secondo le regole e nel rispetto di tutti i partecipanti. Con un arbitro come Kovács al timone, i tifosi possono sperare in una finale emozionante e corretta, che rimarrà nella storia del calcio.