Kiplimo conquista Chicago: trionfo ugandese nella maratona

Kiplimo conquista Chicago: trionfo ugandese nella maratona

Kiplimo conquista Chicago: trionfo ugandese nella maratona - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

12 Ottobre 2025

La maratona di Chicago 2023 ha visto trionfare l’atleta ugandese Jacob Kiplimo, che ha completato la distanza di 42,195 chilometri in un tempo impressionante di 2 ore, 2 minuti e 23 secondi. Questo risultato non solo gli consente di aggiudicarsi la vittoria nella storica manifestazione, ma lo colloca anche tra i sette maratoneti più veloci di sempre. Kiplimo ha così dimostrato di essere un vero e proprio fenomeno dell’atletica, consolidando la sua posizione di spicco nel panorama internazionale.

il palmarès di kiplimo

Nato il 14 novembre 1997, Kiplimo ha già accumulato un notevole palmarès nella sua carriera. Prima di dedicarsi alle maratone, ha ottenuto importanti successi nella corsa su pista, tra cui:

  1. Bronzo olimpico nei 10.000 metri ad Atene
  2. Bronzo ai Campionati Mondiali di Atletica del 2022, nella stessa distanza

Tuttavia, è stato il passaggio alla strada che ha rivelato il suo potenziale straordinario. Nel febbraio 2023, ha stabilito il record mondiale di mezza maratona a Barcellona con un tempo di 56 minuti e 42 secondi, un risultato che ha attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori.

la competizione a chicago

La vittoria di Kiplimo a Chicago è stata particolarmente significativa, poiché ha superato una concorrenza agguerrita. Il keniano Amos Kipruto ha concluso la gara al secondo posto con un tempo di 2 ore, 3 minuti e 54 secondi, mentre il suo connazionale Alex Masai ha tagliato il traguardo in 2 ore, 4 minuti e 37 secondi. Il livello di competitività nella maratona di Chicago è sempre molto elevato, e quest’anno non ha fatto eccezione, con numerosi atleti di élite pronti a sfidarsi per il prestigioso titolo.

la maratona femminile e il suo impatto

Nella gara femminile, l’etiope Hawi Feysa ha fatto il suo ingresso nella storia della maratona, conquistando la vittoria con un tempo di 2 ore, 14 minuti e 56 secondi. Questo risultato la colloca al sesto posto tra le maratonete più veloci di sempre, un’impresa che segna una svolta nella sua carriera. Feysa ha dimostrato di avere un grande potenziale, e la sua vittoria è stata accolta con entusiasmo dagli appassionati di atletica leggera. La maratona di Chicago, nota per il suo percorso veloce e spettacolare, ha fornito il palcoscenico ideale per la sua affermazione.

Un aspetto interessante della maratona di Chicago è il suo legame con la storia recente dell’atletica. Il record mondiale della maratona, stabilito dal keniano Kelvin Kiptum nel 2023 con un tempo di 2 ore, 0 minuti e 35 secondi, è stato un evento che ha catalizzato l’attenzione del mondo sportivo. Sfortunatamente, Kiptum è tragicamente deceduto solo quattro mesi dopo il suo straordinario trionfo in un incidente stradale nel suo paese, a soli 24 anni. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama dell’atletica, ma il suo record rimarrà impresso nella memoria collettiva.

La maratona di Chicago non è solo una competizione, ma un evento che celebra la perseveranza, la determinazione e la passione per la corsa. Ogni anno, decine di migliaia di corridori di ogni livello partecipano a questa manifestazione, che offre un’opportunità unica di vivere l’atmosfera vibrante della città mentre si affronta la sfida della maratona. Gli atleti amatoriali si uniscono ai professionisti, creando un senso di comunità e di celebrazione che va oltre la semplice competizione.

Inoltre, la competizione di quest’anno ha evidenziato l’importanza della salute mentale e fisica nella preparazione di un evento così impegnativo. Atleti come Kiplimo e Feysa non solo si preparano fisicamente, ma affrontano anche la pressione psicologica di competere ai massimi livelli. Allenamenti intensivi, piani nutrizionali e strategie mentali sono tutti parte integrante della loro preparazione, dimostrando che la maratona è tanto una prova di resistenza fisica quanto una sfida mentale.

Con la vittoria di Kiplimo e Feysa, la maratona di Chicago ha confermato il suo status di evento di riferimento nel calendario atletico internazionale. Le performance straordinarie di questi atleti ispirano una nuova generazione di corridori, che guardano a loro come modelli da seguire. Kiplimo e Feysa rappresentano il futuro dell’atletica e il loro successo è un chiaro segno che la passione per la corsa continua a crescere in tutto il mondo.

Change privacy settings
×