Juventus-Parma: tutto quello che c’è da sapere sulla sfida di domenica in Serie A

Juventus-Parma: tutto quello che c'è da sapere sulla sfida di domenica in Serie A

Juventus-Parma: tutto quello che c'è da sapere sulla sfida di domenica in Serie A - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

23 Agosto 2025

La nuova stagione di Serie A si apre con un match affascinante: domenica sera alle 20.45, la Juventus ospita il Parma all’Allianz Stadium di Torino. Questo incontro rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre, pronte a iniziare il campionato con il piede giusto e a dimostrare le loro ambizioni.

Igor Tudor, allenatore della Juventus, ha espresso la sua eccitazione per l’inizio della stagione. Durante la conferenza stampa di vigilia, ha dichiarato: “Non amo le amichevoli, sto vivendo belle emozioni perché mi piace quando si gioca. Sarà una gara importante anche perché saremo davanti ai nostri tifosi; siamo motivati e vogliamo partire bene, le sensazioni sono positive”. Con l’arrivo di una nuova stagione, la pressione è alta, e la Juventus è determinata a tornare a competere ai vertici del calcio italiano.

Tuttavia, il contesto del mercato estivo continua a pesare sulle spalle del tecnico croato. Tudor ha commentato: “Io sono contento della squadra che ho, poi ho fiducia nella società per questi ultimi giorni di trattative”. La Juventus, storicamente una delle squadre più forti in Italia, ha vissuto un periodo di transizione, e i tifosi si aspettano una ripresa significativa. “È un mercato complicato, ma il mio compito è allenare e non mi piace che sia ancora aperto”, ha aggiunto, riflettendo sulle incertezze legate agli acquisti e alle cessioni.

Obiettivi e aspettative

Quando si parla di obiettivi, Tudor è realistico: “Di sicuro non partiamo per un posto in Champions, ma negli ultimi cinque anni la squadra non è mai arrivata né prima né seconda e non è una cosa bella per un club come questo”. Il tecnico ha evidenziato che il suo obiettivo principale è costruire una squadra competitiva, ma ha anche riconosciuto che la Serie A sarà una battaglia serrata. “Sarà una Serie A molto complicata, tutte le squadre hanno allenatori forti”, ha commentato, suggerendo che ogni partita avrà la sua difficoltà e che le sorprese sono sempre dietro l’angolo.

Il Parma, dal canto suo, arriva a Torino con un nuovo allenatore, il giovane Carlos Cuesta, che ha il compito di guidare la squadra in questa nuova avventura. Tudor ha espresso curiosità per il suo collega, affermando: “Ci sono incognite per tutti alla prima giornata, puoi anche guardare le amichevoli ma non sono reali”. La sfida con il Parma rappresenta un’opportunità per la Juventus di testare le proprie ambizioni e la solidità del gruppo.

Formazioni probabili

Le formazioni probabili vedono la Juventus schierarsi con un 3-4-2-1, con Gianluigi Di Gregorio tra i pali. La difesa sarà composta da:

  1. Bremer
  2. Kalulu
  3. Kelly

A centrocampo, i giocatori chiave saranno:

  1. Locatelli
  2. Thuram
  3. Cambiaso
  4. Conceicao

In attacco, i giovani talenti Yildiz e David cercheranno di fare la differenza, con David che si è già dimostrato un elemento chiave della squadra.

Dall’altra parte, il Parma risponderà con un 3-5-2. Il portiere Suzuki sarà supportato da una linea difensiva composta da:

  1. Delprato
  2. Circati
  3. Valenti

A centrocampo, si uniranno a Valeri:

  1. Bernabè
  2. Keita
  3. Ordonez
  4. Lovik

In attacco, Pellegrino e Almqvist cercheranno di mettere in difficoltà la difesa bianconera. Il Parma, sebbene con meno pressioni rispetto alla Juventus, è determinato a fare bene e a sfruttare ogni opportunità.

Rigoristi e arbitro

In merito ai rigoristi, Tudor ha svelato che dopo il penalty decisivo contro il Venezia, Manuel Locatelli merita di essere il rigorista ufficiale. Tuttavia, ha anche sottolineato che ci sono diversi giocatori di alta qualità nel roster, come Yildiz, Conceicao e Koopmeiners, che potrebbero essere opzioni valide in caso di necessità. “Abbiamo tanti giocatori di qualità”, ha affermato Tudor, evidenziando la competitività interna della squadra.

La direzione della partita sarà nelle mani dell’arbitro Marcenaro di Genova, che avrà il compito di gestire un incontro che si preannuncia caldo e carico di emozioni. La Juventus, con l’auspicio di un pubblico caloroso e di una prestazione convincente, cercherà di ottenere i primi tre punti della stagione. Il Parma, con l’entusiasmo di un nuovo corso, non si tirerà indietro e vorrà dimostrare di poter competere ad alti livelli.

Con le squadre pronte a scendere in campo, la Serie A è pronta a riaccendersi, e il match di domenica sera tra Juventus e Parma sarà senza dubbio uno dei tanti capitoli da seguire in questa nuova avventura calcistica.

Change privacy settings
×