Juventus: il bilancio approvato segna una significativa riduzione delle perdite a 58,1 milioni

Juventus: il bilancio approvato segna una significativa riduzione delle perdite a 58,1 milioni

Juventus: il bilancio approvato segna una significativa riduzione delle perdite a 58,1 milioni - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

7 Novembre 2025

La Juventus ha recentemente tenuto un’importante assemblea degli azionisti all’Allianz Stadium, durante la quale è stato approvato il bilancio di esercizio per l’anno 2025, chiuso il 30 giugno scorso. Con una partecipazione straordinaria del 99,9% del capitale, il documento ha rivelato una perdita di 58,1 milioni di euro. Questo rappresenta una netta riduzione rispetto ai 199,2 milioni di euro registrati nell’esercizio precedente, segno di una ripresa significativa per il club torinese.

La riduzione delle perdite è principalmente attribuibile al ritorno della Juventus in UEFA Champions League, una competizione che non solo offre visibilità internazionale, ma anche significativi proventi economici. La partecipazione alla Champions League è cruciale per le finanze di un club, poiché i diritti televisivi e le entrate da sponsorizzazioni aumentano notevolmente. Inoltre, i maggiori proventi derivanti dalla gestione dei diritti dei calciatori hanno contribuito a migliorare la situazione economica del club, un aspetto che ha sempre avuto un impatto rilevante nei bilanci delle società calcistiche.

Fiducia nel futuro

Durante l’assemblea, il direttore finanziario della Juventus, Stefano Cerrato, ha espresso una certa fiducia nel futuro, dichiarando che “in assenza di eventi straordinari dovremmo raggiungere il break-even di risultato netto e cash-flow per l’esercizio 2026-2027″. Questa dichiarazione evidenzia un’aspettativa di stabilità e crescita per la Juventus, un obiettivo ambizioso ma necessario per garantire una gestione finanziaria sana e sostenibile.

Il presidente della Juventus, Gianluca Ferrero, ha colto l’occasione per ringraziare l’amministratore delegato uscente, Maurizio Scanavino, sottolineando il suo lavoro svolto con dedizione in anni difficili per il club. “Lo ringrazio per il lavoro svolto con dedizione e passione durante anni turbolenti”, ha dichiarato Ferrero. La Juventus ha attraversato momenti complicati negli ultimi anni, tanto sul piano sportivo quanto su quello finanziario, e il contributo di Scanavino è stato fondamentale per gettare solide basi per il futuro del club.

Chiusura della vicenda penale

Un altro tema trattato durante l’assemblea è stato il recente sviluppo della vicenda penale legata al bilancio della Juventus per l’anno 2022. Ferrero ha annunciato che, nella prima decade di ottobre 2025, è stata formulata l’archiviazione per la questione, che ha visto la società non essere mai indagata. “Con questo la vicenda penale è stata definitivamente chiusa”, ha dichiarato il presidente. Questo sviluppo rappresenta un passo importante per la Juventus, poiché la chiusura di questa inchiesta potrebbe contribuire a restituire stabilità e fiducia nel club da parte dei suoi tifosi e degli investitori.

In merito al patteggiamento relativo ai tre bilanci precedenti, Ferrero ha chiarito che si tratta di una rinuncia a difendersi, ma senza alcun riconoscimento di responsabilità da parte della società. Questo aspetto è fondamentale per comprendere la posizione legale della Juventus e le sue intenzioni future. La società sta cercando di voltare pagina e concentrare le proprie energie su progetti sportivi e finanziari, ponendo l’accento sull’importanza di una gestione trasparente e responsabile.

Impegno a lungo termine

Il presidente John Elkann, che rappresenta la holding Exor, azionista di maggioranza della Juventus, ha confermato il sostegno della sua famiglia alla società. “Rimaniamo pienamente impegnati nei confronti della Juventus e siamo orgogliosi di esserne l’azionista di controllo da oltre un secolo”, ha affermato Elkann. “Sosteniamo il nuovo consiglio di amministrazione e il nuovo management team, poiché la nostra priorità resta quella di coniugare risultati sportivi solidi con disciplina finanziaria”. Questa dichiarazione sottolinea l’impegno a lungo termine della famiglia Elkann nel garantire il successo e la sostenibilità della Juventus.

La Juventus, una delle squadre più titolate d’Italia e d’Europa, si trova ora in un momento cruciale della sua storia. Con la speranza di riprendersi da anni di difficoltà e di tornare a competere ai massimi livelli sia in Italia che in Europa, il club sta cercando di costruire una solida base per il futuro. Le prossime scelte strategiche, sia sul mercato dei trasferimenti che nella gestione finanziaria, saranno determinanti per il successo a lungo termine della società bianconera. La fiducia espressa dai dirigenti e dagli azionisti è un segnale positivo, ma la strada da percorrere è ancora lunga e piena di sfide.

Change privacy settings
×