Jacobs si rialza dopo il flop di Tokyo: ‘ci sentiamo presto’

Jacobs si rialza dopo il flop di Tokyo: 'ci sentiamo presto'

Jacobs si rialza dopo il flop di Tokyo: 'ci sentiamo presto' - ©ANSA Photo

Luca Baldini

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, il velocista italiano che ha conquistato il mondo con la sua straordinaria vittoria nei 100 metri alle Olimpiadi di Tokyo 2020, ha recentemente condiviso un messaggio sui social media che ha toccato il cuore dei suoi fan. Dopo la sua deludente eliminazione nella semifinale dei 100 metri ai recenti Campionati Mondiali di Atletica di Tokyo, Jacobs ha voluto esprimere la sua gratitudine per il supporto ricevuto. “Grazie a tutti per il sostegno e la vicinanza in questo percorso fino ai mondiali di Tokyo. Un grazie particolare al mio team e alla mia famiglia, sempre al mio fianco. Ci sentiamo presto”, ha scritto il campione sul suo profilo Instagram.

il contesto dell’eliminazione

L’eliminazione di Jacobs è particolarmente significativa, poiché ha gareggiato sulla stessa pista dove, nel 2021, ha raggiunto l’apice della sua carriera. La sua storica vittoria olimpica ha segnato una svolta nella sua vita, proiettandolo nell’olimpo dell’atletica leggera. Dopo aver abbattuto record e conquistato il titolo di campione olimpico, le aspettative erano altissime. Tuttavia, il percorso verso il riscatto è spesso costellato di sfide.

La semifinale dei 100 metri ai Mondiali di Tokyo ha rappresentato una battuta d’arresto per Jacobs. Nonostante le sue prestazioni fenomenali in passato, non è riuscito a esprimere il suo potenziale, chiudendo la gara con un tempo che non gli ha permesso di accedere alla finale. Questo risultato ha sorpreso molti fan e critici, generando un acceso dibattito sulle cause di questa performance al di sotto delle aspettative.

la gestione della pressione

Una delle spiegazioni più comuni riguarda l’impatto della pressione sugli atleti, specialmente su quelli come Jacobs, che hanno raggiunto un successo straordinario in tempi brevi. La gestione della pressione è una sfida continua per gli sportivi di alto livello. Durante il suo percorso verso le Olimpiadi, Jacobs ha dovuto affrontare:

  1. Infortuni
  2. Difficoltà personali
  3. Aspettative elevate

Questi fattori hanno reso difficile mantenere un livello di prestazioni costante. Inoltre, il ritorno alla competizione dopo un grande successo richiede un adattamento sia mentale che fisico.

il futuro di jacobs

In un’intervista dopo la sua eliminazione, Jacobs ha espresso il desiderio di tornare più forte e determinato. Ha sottolineato che, nonostante la delusione, è motivato a lavorare sodo per migliorare e prepararsi per le future competizioni. Il suo obiettivo è riconquistare la vetta e dimostrare di essere un atleta di livello mondiale.

Nonostante il flop ai Mondiali, Jacobs rimane una figura importante per il movimento atletico italiano. La sua vittoria olimpica ha ispirato una nuova generazione di atleti e ha portato un rinnovato interesse per l’atletica leggera nel paese. La sua carriera, pur attraversando alti e bassi, è vista con ottimismo.

Il supporto del pubblico e dei media è cruciale in questo momento di transizione. Jacobs ha dimostrato di affrontare le critiche con umiltà e determinazione. La sua disponibilità a comunicare apertamente con i fan rende il suo percorso ancora più autentico.

Nonostante il risultato deludente ai Mondiali, il futuro di Marcell Jacobs appare luminoso. Con il giusto supporto, un allenamento mirato e una mentalità positiva, è probabile che torni in pista con rinnovata energia. I suoi fan attendono con ansia di vedere il prossimo capitolo della sua carriera, sperando che l’atleta possa tornare a brillare come durante le Olimpiadi di Tokyo. Il messaggio finale di Jacobs, “Ci sentiamo presto”, lascia intravedere una determinazione che potrebbe rivelarsi decisiva nel suo percorso verso il successo.

Change privacy settings
×