Categories: News

Jacobs: Arrivare ultimi è meglio che barare

Marcell Jacobs, il velocista italiano che ha trionfato nei 100 metri ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, ha recentemente affrontato le voci persistenti sul doping durante un’intervista a Jacksonville, in Florida. Con fermezza, ha dichiarato: “Per me posso anche arrivare ultimo a tutte le gare. Ma pensare di barare, perché? Per quale motivo?”. Questa affermazione non solo evidenzia il suo impegno per la lealtà sportiva, ma mette in luce anche la pressione che gli atleti di alto livello devono affrontare, soprattutto dopo un successo inaspettato.

Jacobs ha riconosciuto di aver “pagato un prezzo” dopo la sua vittoria a Tokyo, sottolineando come il suo trionfo avesse scosso l’opinione pubblica. “Sembrava impossibile che un italiano potesse vincere”, ha aggiunto, evidenziando il contesto storico in cui gli sportivi italiani si sono dovuti confrontare con aspettative e pregiudizi. Nonostante le chiacchiere, ha affermato che queste calunnie “non mi hanno mai minimamente toccato”, dimostrando una notevole resilienza.

La scelta di un nuovo inizio

La decisione di allenarsi negli Stati Uniti rappresenta un passo consapevole verso un nuovo inizio. Jacobs ha dichiarato: “Siamo venuti dall’altra parte del mondo per allenarci nel miglior modo. Mi sentivo perso e avevo bisogno di cambiare tutto”. Questa affermazione rivela molto sulla psiche dell’atleta e sulla pressione del successo, che lo ha spinto a cercare un ambiente stimolante per la sua crescita.

Un legame complesso con il padre

La storia di Jacobs è segnata anche da una complessa relazione con il padre, un americano che lo ha abbandonato da bambino. Ha confessato: “Ho vissuto l’abbandono del fatto che io non ho mai avuto una figura paterna”. Queste parole rivelano il profondo legame tra la vita personale e le performance sportive. Dopo aver intrapreso un percorso psicologico per affrontare queste difficoltà, ha trovato un modo per riallacciare i rapporti con il padre, esprimendo: “Mi sono sentito un po’ più leggero”.

Rivalità e crescita con Filippo Tortu

Un altro aspetto interessante della carriera di Jacobs è il suo rapporto con l’amico e collega Filippo Tortu, un altro grande velocista italiano. Jacobs ha dichiarato: “Tortu è sempre stato uno di quelli che mi ha aiutato a diventare l’atleta che sono oggi”. La competizione tra i due ha spinto entrambi a migliorare le loro performance, creando un circolo virtuoso di crescita. Jacobs ha spiegato come il passaggio verso una mentalità vincente sia stato cruciale: “Poi, quando ho fatto quel passaggio mentale che mi serviva, sono diventato il numero uno al mondo”.

In un’epoca in cui gli scandali di doping affliggono molte discipline sportive, la testimonianza di Jacobs rappresenta una dichiarazione di intenti. La sua scelta di non barare, anche a costo di arrivare ultimo, evidenzia il valore dell’integrità e della sportività. La sua storia diventa così un esempio di successo, ma anche un inno alla lealtà e all’impegno personale, valori fondamentali in ogni carriera sportiva. La figura di Marcell Jacobs rappresenta non solo quella del campione olimpico, ma anche quella di un uomo che ha affrontato le sue paure e ha trovato la forza di riallacciare legami familiari, continuando a perseguire il sogno di rimanere sulla vetta del mondo dell’atletica leggera.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Bremer si riprende: Ora sto bene e tornerò ai miei livelli

Il difensore brasiliano Gleison Bremer, recentemente tornato in campo dopo un lungo infortunio, ha condiviso…

11 minuti ago

Marco Bonamico, l’argento di Mosca che ha lasciato un segno nel basket italiano, ci ha lasciati

La pallacanestro italiana è in lutto per la scomparsa di Marco Bonamico, un autentico simbolo…

1 ora ago

Addio a Marco Bonamico, il ‘Marine’ del basket italiano e argento a Mosca

La pallacanestro italiana è in lutto per la scomparsa di Marco Bonamico, un autentico simbolo…

1 ora ago

Cobolli si ferma agli ottavi nel Masters di Toronto: un percorso da ricordare

Flavio Cobolli, giovane promessa del tennis italiano, ha visto interrompere la sua avventura al Masters…

2 ore ago

Sinner inizia la sua avventura a Cincinnati con il primo allenamento

Jannik Sinner ha ufficialmente iniziato la sua avventura al Western & Southern Open di Cincinnati…

2 ore ago

Cagliari conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer femminile battendo il Terracina 3-2

Il campionato italiano di beach soccer femminile 2025 ha raggiunto un apice di emozioni con…

12 ore ago